Risultati da 1 a 25 di 120

Discussione: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Con un po' di anticipo è arrivato Babbo Natale...




  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    complimenti!

    per il restauro conservativo, cerca le istruzioni di SignorHood!

    lui tira fuori capolavori da ferrivecchi!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  3. #3
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    L'ho contattato tramite MP chiedendogli un parere ma l'unica cosa che mi ha risposto è stata: un po' di polish e tienila così... mah!

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Citazione Originariamente Scritto da giallonero Visualizza Messaggio
    L'ho contattato tramite MP chiedendogli un parere ma l'unica cosa che mi ha risposto è stata: un po' di polish e tienila così... mah!
    E perchè non ti convince la risposta che ti ho dato meritandomi un "mah!"

    Te la ripeto qui così assurge a maggiore ufficialità?
    Io quella vespa se fosse mia la terrei così com'è facendogli solo una lucidata.
    Non ha botte, è completa va solo lavata e lucidata, mica la terrai all'aperto no?

    O il "mah!" di insoddisfazione me lo son beccato perchè a te questa ipotesi non garba?

    Non la toccare troppo che sta bene così quella vespa.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Peccato si sia cancellata un po'...




    Guardate la differenza tra prima e dopo la prima lucidatura!




    La chiusura è rotta e l'interno della pancia un po' bruttino... però è sana




    Purtroppo la pancia destra sta un po' discostata dal telaio. Nella foto successiva capirete perchè




    Il supporto è stato saldato non alla perfezione... Staccare e risaldare o lasciare così?


  6. #6
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Pedane un po' rovinate... il solito dilemma: ritocchi o no?




    Il motore! Bloccatissimo!








  7. #7
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Serbatoio... completamente arrugginito all'interno! Tankerite?






    Rodaggio!




    Altro problema... Avete per caso un bel portatarga che lo copra?



  8. #8
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    E perchè non ti convince la risposta che ti ho dato meritandomi un "mah!"

    Te la ripeto qui così assurge a maggiore ufficialità?
    Io quella vespa se fosse mia la terrei così com'è facendogli solo una lucidata.
    Non ha botte, è completa va solo lavata e lucidata, mica la terrai all'aperto no?

    O il "mah!" di insoddisfazione me lo son beccato perchè a te questa ipotesi non garba?

    Non la toccare troppo che sta bene così quella vespa.

    Ciao signorwood!

    no, non volevo essere polemico ne offensivo. Non è un problema di ufficialità, solo che mi aspettavo qualche consiglio in più su come effettuare il restauro conservativo perchè - è ovvio - non la rivernicerò.
    Visto che mi hanno detto che sei un mago dei conservati, mi sarebbe piaciuto sapere se c'è qualche "trucchetto" per valorizzarla un po' di più..

  9. #9
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Citazione Originariamente Scritto da giallonero Visualizza Messaggio
    Ciao signorwood!

    no, non volevo essere polemico ne offensivo. Non è un problema di ufficialità, solo che mi aspettavo qualche consiglio in più su come effettuare il restauro conservativo perchè - è ovvio - non la rivernicerò.
    Visto che mi hanno detto che sei un mago dei conservati, mi sarebbe piaciuto sapere se c'è qualche "trucchetto" per valorizzarla un po' di più..
    Digita CIF, oppure restauro conservativo, oppure conservato, oppure ritocco su questo sito o su google e ti usciranno, trucchi, trucchetti, filosofie, teorie e pratica.
    Quello che manca lo aggiunge ognuno di noi se vuole provarci veramente a conservare.

    Chi cerca trova.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #10
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Digita CIF, oppure restauro conservativo, oppure conservato, oppure ritocco su questo sito o su google e ti usciranno, trucchi, trucchetti, filosofie, teorie e pratica.
    Quello che manca lo aggiunge ognuno di noi se vuole provarci veramente a conservare.

    Chi cerca trova.

    Pienamente d'accordo. E il fatto di chiedere su un forum di appassionati consigli su come poter fare un lavoro, credo sia anch'esso una forma di ricerca.
    Comunque non mancherò!

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di PANZ
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    2 419
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Citazione Originariamente Scritto da giallonero Visualizza Messaggio
    Ciao signorwood!

    no, non volevo essere polemico ne offensivo. Non è un problema di ufficialità, solo che mi aspettavo qualche consiglio in più su come effettuare il restauro conservativo perchè - è ovvio - non la rivernicerò.
    Visto che mi hanno detto che sei un mago dei conservati, mi sarebbe piaciuto sapere se c'è qualche "trucchetto" per valorizzarla un po' di più..
    per il momento vai bene solo che ti "leggo" un pò "tirato" forse per la smania o la fretta. Intanto il signorwood come tu scrivi in realtà si chiama signorhood e questo è un sintomo e poi si nota dalla velocità di domande e relative risposte che vuoi.Bene per il momento non mi resta che dirti di ascoltare cosa ti suggeriscono sia signorhood che eleboronero i quali vanno a confermare quello che già ti avevo scritto il 05/12 e più importante ricorda che uno sbaglio nel conservato non da possibilità di rimedio

  12. #12
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Citazione Originariamente Scritto da PANZ Visualizza Messaggio
    per il momento vai bene solo che ti "leggo" un pò "tirato" forse per la smania o la fretta. Intanto il signorwood come tu scrivi in realtà si chiama signorhood e questo è un sintomo e poi si nota dalla velocità di domande e relative risposte che vuoi.Bene per il momento non mi resta che dirti di ascoltare cosa ti suggeriscono sia signorhood che eleboronero i quali vanno a confermare quello che già ti avevo scritto il 05/12 e più importante ricorda che uno sbaglio nel conservato non da possibilità di rimedio

    Non ho nessuna fretta e chiedo scusa al signorhood per l'errore di battitura.
    Non credo che una lettera sbagliata sia sinonimo di smania in un restauro.

  13. #13
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    ahahah!!
    Tipicamente SignorHood!

    cerca i suoi post, ha dettagliatamente descritto la procedura!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  14. #14
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    ahahah!!
    Tipicamente SignorHood!

    cerca i suoi post, ha dettagliatamente descritto la procedura!
    il nostro Gianni e' un fenomeno

  15. #15
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    58
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    è bellissima complimentoni... anche io sarei combattuto nel decidere se fare i ritocchini, oppure lasciare i segni del tempo in evidenza..... davvero un gran bel conservato......

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  16. #16
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Citazione Originariamente Scritto da teach67 Visualizza Messaggio
    è bellissima complimentoni... anche io sarei combattuto nel decidere se fare i ritocchini, oppure lasciare i segni del tempo in evidenza..... davvero un gran bel conservato......
    Grazie! per i ritocchi ho deciso di rimandare a quando sarò più ispirato!
    Intanto di lavori da fare ce ne sono tanti! Appena ho un attimo di tempo via di motore. Quindi questo thread diventeràchilometrico!

  17. #17
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    per i poggia piedi se non e' gia' bucata le pedana ti conviene acquistare il tipo che ho montato io su arturo. altrimenti devi forare

  18. #18
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Citazione Originariamente Scritto da giallonero Visualizza Messaggio
    Con un po' di anticipo è arrivato Babbo Natale...



    bellissimi!!!!!!!!!!! dove li hai trovati?

  19. #19
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    bellissimi!!!!!!!!!!! dove li hai trovati?

    La sella su Ebay e i poggiapiedi in giro su internet!

    Ci sono però un paio di "problemini":

    1) non so come posizionare i poggiapiedi e devo decidermi se bucare o meno la pedana..

    2) la sella ha la staffa anteriore un po' larga per il mio portapacchi. Probabilmente era montata su un V30-V32..

    Però non ho resistito.. E' conservata ed identica alla mia. Marca compresa!

  20. #20
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Ho ufficialmente iniziato il restauro!

    Ecco un po' di foto..



    A pancia all'aria!




    Le pedane sembrano sane..




    Lo scudo anche..




    Anche l'impianto elettrico è buono..




    Tagliando?






  21. #21
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)


    GPM




    Vespa!




    Ancora Vespa!




    La sfumatura...




    Left buttock




Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •