Risultati da 1 a 25 di 120

Discussione: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Citazione Originariamente Scritto da PANZ Visualizza Messaggio
    per il momento vai bene solo che ti "leggo" un pò "tirato" forse per la smania o la fretta. Intanto il signorwood come tu scrivi in realtà si chiama signorhood e questo è un sintomo e poi si nota dalla velocità di domande e relative risposte che vuoi.Bene per il momento non mi resta che dirti di ascoltare cosa ti suggeriscono sia signorhood che eleboronero i quali vanno a confermare quello che già ti avevo scritto il 05/12 e più importante ricorda che uno sbaglio nel conservato non da possibilità di rimedio

    Non ho nessuna fretta e chiedo scusa al signorhood per l'errore di battitura.
    Non credo che una lettera sbagliata sia sinonimo di smania in un restauro.

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Citazione Originariamente Scritto da giallonero Visualizza Messaggio
    Non ho nessuna fretta e chiedo scusa al signorhood per l'errore di battitura.
    Non credo che una lettera sbagliata sia sinonimo di smania in un restauro.
    Tranquillo nessun problema. . .

    Ieri a Mesagne al primo raduno dell'anno c'era una V30 con alcune caratteristiche ancora della V15, una delle cosidette preserie o transizione.
    Lo stato in cui è stata comprata era moooooolto peggiore del tuo, a sentire la descrizione del proprietario Leonardo (non ricordo il nic su VR puretoppo )
    Bene, ha smontato tutto, raddrizzato lo scudo dove aveva botte abbastanza serie, ridato forma al cofano sinistro in alluminio e al faro che erano quasi schiacciati e tantissimi altri interventi abbastanza impegnativi.
    Il tutto lasciando bene in vista graffi, consumature e fondo affiorante.
    Sembrava che quelle botte serie non le avesse mai prese e fossero solo graffi marginali.
    Alcune parti sono state completamente riverniciate e poi "antichizzate" proprio per mantenere l'effetto conservato finale.

    Spinto a scoprire quali parti fossero state rifatte di sana pianta . . . non sono riuscito a individuarle. Ho solo avuto dei dubbi sul faro e sul cofano sinistro.
    La bravura di Leonardo nel ridare le vecchie forme all'alluminio ritorto e nel saperle "armonizzare" esteticamente con il resto del veicolo mi ha lasciato ammirato.

    Qualcuno potrà storcere il naso ma il risultato è quello che conta.
    Sembrava consumata e originale nella totalità, affascinante e comunicante tutta la sua storia.

    Purtoppo non avevo la digitale e non ho potuto fare nemmeno una foto, spero, come ho chiesto sul post, che chi l'avesse fatta la postasse, perchè è esattamente quello che intendo per "conservato estremo", al limite del "Rat Style".

    Tu hai una vespa che nel complesso sta molto ma molto meglio di come si presentava la sua a fine intervento, quindi ti rinnovo il mio consiglio.
    Tocca il meno possibile di carrozzeria.
    Sulla meccanica non c'è miglior modo di imparare che provare ad aprire e richiudere un motore e se saprai attendere e "ben cercare", potrai anche "ben spendere" e risparmiare anche sul conteggio che ti ha fatto Eleboro.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Tranquillo nessun problema. . .

    Ieri a Mesagne al primo raduno dell'anno c'era una V30 con alcune caratteristiche ancora della V15, una delle cosidette preserie o transizione.
    Lo stato in cui è stata comprata era moooooolto peggiore del tuo, a sentire la descrizione del proprietario Leonardo (non ricordo il nic su VR puretoppo )
    Bene, ha smontato tutto, raddrizzato lo scudo dove aveva botte abbastanza serie, ridato forma al cofano sinistro in alluminio e al faro che erano quasi schiacciati e tantissimi altri interventi abbastanza impegnativi.
    Il tutto lasciando bene in vista graffi, consumature e fondo affiorante.
    Sembrava che quelle botte serie non le avesse mai prese e fossero solo graffi marginali.
    Alcune parti sono state completamente riverniciate e poi "antichizzate" proprio per mantenere l'effetto conservato finale.

    Spinto a scoprire quali parti fossero state rifatte di sana pianta . . . non sono riuscito a individuarle. Ho solo avuto dei dubbi sul faro e sul cofano sinistro.
    La bravura di Leonardo nel ridare le vecchie forme all'alluminio ritorto e nel saperle "armonizzare" esteticamente con il resto del veicolo mi ha lasciato ammirato.

    Qualcuno potrà storcere il naso ma il risultato è quello che conta.
    Sembrava consumata e originale nella totalità, affascinante e comunicante tutta la sua storia.

    Purtoppo non avevo la digitale e non ho potuto fare nemmeno una foto, spero, come ho chiesto sul post, che chi l'avesse fatta la postasse, perchè è esattamente quello che intendo per "conservato estremo", al limite del "Rat Style".

    Tu hai una vespa che nel complesso sta molto ma molto meglio di come si presentava la sua a fine intervento, quindi ti rinnovo il mio consiglio.
    Tocca il meno possibile di carrozzeria.
    Sulla meccanica non c'è miglior modo di imparare che provare ad aprire e richiudere un motore e se saprai attendere e "ben cercare", potrai anche "ben spendere" e risparmiare anche sul conteggio che ti ha fatto Eleboro.

    Perfetto! Speriamo di vedere la foto allora!
    ora ho da pulire la parte inferiore della carrozzeria e cioè sotto al parafango posteriore, le pedane e la parte di scudo più bassa. Inizierò con la pasta abrasiva che ho usato fino ad ora perchè funziona bene.

    L'unica botta che ha la mia è nella parte bassa della pancia sinistra (si vede nelle foto). Io non saprei come metterla a posto ma tutto sommato non è così grossa...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •