Risultati da 1 a 25 di 120

Discussione: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Prova la poxipol, la trovi in ferramenta.
    :: POXIPOL :: per l'Italia

    Alla CIF durano da anni
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Sarà fatto! Vedo se la trovo in ferramenta!
    Grazie

  3. #3
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    I lavori procedono anche se lentamente.. Ho avuto poco tempo questo week end!

    Comunque oggi ho montato la chiocciola, la cuffia, il faro posteriore, la targa e tutti i cavetti.

    Poi la voglia era troppo forte così ho messo un po' di miscela nel tubo del carburatore, due cicchetti ed alla terza pedalata..........


    è PARTITA!!




  4. #4
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Ragazzi, c'è un'anima pia che ha un motore VN1 o VN2 aperto e può farmi una cortesia?

    Avrei bisogno di una foto dell'interno del carter destro (lato accensione per non sbagliarsi). Se possibile mi servirebbe un po' grande come risoluzione perchè sul web ne ho trovate diverse ma sono tutte piccole e ingrandendo non si vede nulla..

    Grazie a tutti!

    In pratica, non avendo fatto io il motore, vorrei sapere a cosa serve la vite indicata nell'immagine..
    PS chiedo scusa se ho fregato la foto a qualcuno su internet. Se ne avessi avuta una mia avrei usato quella..


  5. #5
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    La vite indicata agisce su un "tamburo" in alluminio, a cui è vincolata la molla della messa in moto, impedendone la rotazione.

  6. #6
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Si avevo letto in un'altra discussione la stessa cosa.
    Chiedo questo perchè azionando la pedivella per accenderla, quando la si rilascia fa molto rumore. Il rumore è quello di un ingranaggio che scorre. Credo sia normale che ne faccia un po'.
    Io non ho alcuna esperienza con fari bassi ma mi pare faccia troppo rumore.
    Può essere che (visto che c'è un controdado) quel perno sia troppo avvitato? Eventualmente potrei risolvere allentandolo un po' oppure non va assolutamente toccato?

    Grazie!

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Il bullone deve tenere fermo il "tamburo" interno e non va allentato.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •