Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Restauro Vespa PK50 XL del 1985

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Restauro Vespa PK50 XL del 1985

    Dopo circa un paio d'anni dall'averla riposta in garage ho deciso di cimentarmi a restaurare questo bellissimo pikappino gentilmente regalatomi da mio suocero che l'aveva in disuso da circa 10 anni...
    La Vespa si presenta molto bene porta solo i segni dell'umidità che hanno intaccato superficialmente la vernice biancospino originale.
    Infatti ho deciso si rifarla solo esternamente perchè internamente è veramente come nuova. E' stata usata davvero pochissimo. Ma bando alle ciance ve la presento dopo i primi interventi per lo smontaggio:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Vespa PK50 XL del 1985

    Ovviamente avendo alle spalle solo lo smontaggio "aggressivo" della mia VNB da restauro integrale in questo caso ho qualche plastica in più da rompere quindo prima di fare danni vorrei chiedere consigli a chi già ne mastica di questo modello. Come devo agire per smontare il gruppo manubrio, contakm ec...?? Il nasello è bloccato sulla parte superiore da qualche vite invisibile che credo mantenga anche il bauletto. E' possibile che si trovi dietro lo stemma Piaggio?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di steven-a
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    calerno
    Età
    52
    Messaggi
    100
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa PK50 XL del 1985

    e si la xl porta una vite a croce sotto al stemma Piaggio e poi se non ricordo male due viti dentro il porta oggetti reggono sia il nasello e il porta oggetti ,per il copri sterzo guarda sotto lo sterzo ci sono 4 viti da smontare una volta tolte stacchi il filo del contakm e poi stacchi il il bo chetone dei fili . e buon lavoro
    ps devi togliere anche lo specchio retrovisore .

    fai un giro anche qua Tutto sulle PK ( contribuite tutti .. )

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Vespa PK50 XL del 1985

    Grazie Staven,qualche trucchetto per togliere lo stemma senza romperlo?
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Idol
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Sun City
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Vespa PK50 XL del 1985

    Citazione Originariamente Scritto da steven-a Visualizza Messaggio
    e si la xl porta una vite a croce sotto al stemma Piaggio e poi se non ricordo male due viti dentro il porta oggetti reggono sia il nasello e il porta oggetti ,per il copri sterzo guarda sotto lo sterzo ci sono 4 viti da smontare una volta tolte stacchi il filo del contakm e poi stacchi il il bo chetone dei fili . e buon lavoro
    ps devi togliere anche lo specchio retrovisore .

    fai un giro anche qua Tutto sulle PK ( contribuite tutti .. )
    Confermo.Per togliere lo stemmino fai leva delicatamene con un cacciavite fino,o la punta di una lama..è a incastro

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di steven-a
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    calerno
    Età
    52
    Messaggi
    100
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa PK50 XL del 1985

    confermo. da destra verso sinistra .una curiosità come hai fatto a togliere il faro senza togliere il copri sterzo? controlla il faro porta due orecchie una a dx e un sx non e che le hai rotte ?
    ho notato che la tua xl porta il buco per lo specchietto sul copri sterzo ed e un 85 . la mia domanda e il primo modello non portava il buco, me, lo ricordo bene ,mi puoi dire l' imatricolazione assetta di quel xl e se e stato sostituito il copri sterzo?ciao

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Vespa PK50 XL del 1985

    Allora la Vespa dal libretto è un 1985 e sono sicurissimo che tutto quello che ha è originale,anche il copristerzo. I ganci del faro non li ho rotti ho soltanto tolto la vite sotto. Magari controllo che le alette non erano rotte da prima.
    Ho staccato tutte le guaine ma come devo procedere per scollegare anchel'impianto elettrico prima di scendere il motore?
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •