E secondo me l'albero è un normale albero PX, ovvero non sono state accoppiate due spalle diverse. Cosa che è comunque plausibile...
Dico questo perchè, in fondo, la sede lato frizione dei due tipi di carter è piuttosto simile. In entrambi parliamo di una sede barenata, di diametro uniforme pari a 62mm; la differenza sta nella conformazione a livello di solchi e boccole.
Sul VNB4 c'è la boccola d'ottone che ospita il cuscinetto, che sta in prossimità della spalla dell'albero, col paraolio posto "esternamente" al banco. Questo perchè sui vecchi motori i due cuscinetti a sfere andavano montati sull'albero; le boccole d'ottone erano pensate per rendere meno "traumatica" l'apertura dei carter.
Il carter PX, invece, ha il cuscinetto posto a ridosso del pacco frizione, bloccato in sede da un anello seeger (seeger che possono anche essere due, a seconda di come è conformata la battura del cuscinetto dal lato della frizione, e questo dipende dalla versione del motore); il paraolio è posto fra il cuscinetto e la spalla dell'albero. Anche qui, a seconda del versione del carter, ci può essere un piccolo solco la cui funzione è mantenere in sede il paraolio, qualora questo sia del tipo con bordo in gomma. I motori più recenti con paraolio a bordo metallico sono sprovvisti di tale accorgimento.
Stanti così le cose, l'accoppiamento dei due carter è teoricamente attuabile anche usando l'albero PX, dato che le quote della sede cuscinetto/paraolio paiono assolutamente simili; ben sapendo che la configurazione PX sul semicarter sinistro VNB espone, secondo me, a rischi concreti in termini di affidabilità, specie per quanto concerne il paraolio, che non avrebbe una sede idonea. Anche il cuscinetto non avrebbe l'anello seeger a bloccarlo...
Altra nota: da quello che ricordo, per accoppiare due semicarter siffatti è necessario rimuovere uno dei prigiorni di accoppiamento che stanno attigui alla camera di manovella. Per la precisione, dovrebbe essere quello compreso fra la valvola ed il piano del cilindro.
Al di là di queste considerazioni, io ti consiglierei anzitutto di aprire il tuo motore, facendo un bilancio di quello che ci trovi. Probabilmente troverai un albero cambio VNB, che è diverso da quello PX (scoperto a mie spese recentemente). In particolare, cambia (e di pochi decimi) la sede che si infila nel cuscinetto a rulli lato selettore; un albero PX non entrerebbe nel cuscinetto a rulli VNB (rulli da 4mm, anzichè gli aghi più sottili di quello PX). Quindi ti servirà certamente un nuovo albero cambio.
Tutto il resto del cambio dovrebbe essere ok.
L'albero motore lo cambierei d'ufficio, invece. Il cilindro probabilmente è il tre travasi, avranno lavorato il semicarter VNB creando il travaso ed il piano di base. Verifica...
Comunque, prima di prendere direttamente un nuovo motore... Il mio consiglio è proprio di vedere che c'è di buono nel tuo. Se è come penso, ti servono solo i due carter e l'albero del cambio. Oltre, ovviamente, a tutto il materiale nuovo per la solita revisione del motore. Fra questi metterei anche l'albero motore, visto che non conosci i trascorsi di quel motore...