In attesa che qualcuno intervenga, riporto qui il risultato di mie ulteriori indagini sull' argomento.
Se diamo per <vere> le dimensioni della staffa portabatteria, vale a dire largh 140 x h 145 x prof 50, possiamo affermare che la larghezza massima di una batteria ivi alloggiabile è 140 mm, mentre la profondità massima dipende dallo spazio che c’è tra il telaio vespa e il copriruota di scorta, e l' altezza massima dipende dallo spazio che c'è nella ruota di scorta.
Premesso ciò, e aggiungendo che non è affatto facile fare delle ricerche in rete imponendo le dimensioni geometriche della batteria e la sua capacità, ho <scoperto> quanto segue.
Ho trovato le seguenti batterie che "dovrebbero" essere il massimo di capacità alloggiabili nella vespa (in vendita su eBay da venditori tedeschi):

1) batteria gel 12 V 13 Ah 135 x h 170 x prof 89
2) batteria gel 12 V 14 Ah 136 x h 168 x prof 91

Quando arriviamo a batterie con capacità 18 Ah (e oltre) arriviamo a larghezze sui 180÷190 mm che sono incompatibili con l' alloggiamento nella vespa.
In rete avevo trovato anche batterie (da 9 Ah e da 12 Ah) che hanno larghezza 150÷151 mm che però dovrebbero essere anch’ esse incompatibili con il montaggio sulla vespa.
A questo punto sarebbe interessante che chi ha la batteria installata possa dire la sua riguardo il "franco" sopra la propria batteria che sommato all’ altezza della batteria stessa ci darebbe l’ altezza massima di una batteria installabile; nonché la profondità dell’ attuale batteria che sommata al "franco" tra batteria a copriruota, ci darebbe la profondità massima di una batteria installabile.