Citazione Originariamente Scritto da giaggio Visualizza Messaggio
a questo non ci avevo pensato..come dici te la predisposizione era quadrata ma la prima volta che misero la targa l hanno messa cosi ne sono quasi certo..
visto che l auto mio nonno l ha presa nel 1977 usata di pochi mesi..ho conosciuto anche un carrozziere che prese dei cerchi in lega(che tutt'ora conserva) proprio da questa macchina visto che il proprietario la doveva vendere..posso sentire lui se si ricorda se era cosi per lungo o verticale..
per l illuminazione bo, può essere che cosi s illumini di piu solo la parte centrale come dici te, certo non ci avevo mai pensato..
una cosa....ma all epoca sapevo che davano per la targa posteriore sia la parte da mettere in verticale sia quella da mettere in orizzontale e uno poteva scegliere quale mettere, è vero?

Si, è vero. Venivano dati due tipi di pezzi di targa, in modo da poter montare la targa i due modi, per poterla montare secondo la predisposizione originale dell'auto, non per dare la possibilità di scegliere il gusto della singola persona al tipo di montaggio!
Purtroppo alcuni, come nel tuo caso, la montavano a proprio piacimento.
I fori originali per il montaggio della targa nella tua auto (che poi erano fori quadrati dove veniva inserito dei tasselli in plastica nei quali si avvitavano le viti autofilettanti) erano fatti in modo da montare i due pezzi sovrapposti. Quei fori li avranno chiusi, e ne avranno fatti in modo da montare la targa in posizione estesa.
Stanne certo, su auto come la tua, all'epoca, ci stavo parecchie ore al giorno.
Solo sui modelli successivi, cioè la C e la CL (il restyling in pratica) avvenne il cambiamento del tipo di montaggio della targa.