Eccol alcune differenze tra Star e PX :
Fanaleria: di produzione italiana per il PX (TR.I.O.M.), di produzione indiana per LML (Fiem – Fiem Rinder, Lumax)
Accensione: a pickup interno per il PX, a pickup esterno, già da anni, per la LML
Carter motore: con cuscinetto stagno per il PX, mentre le LML adottano il cuscinetto a bagno d’olio come i vecchi Arcobaleno, dai quali la LML deriva direttamente
Strumentazione: diversa sia per la foggia sia per la funzione delle spie, la LML non presenta la spia della riserva
Galleggiante: senza contatto per la riserva sulla LML, il fissaggio inoltre è a vite e non ad incastro, più simile al galleggiante con staffa in lamiera dei vecchi Arcobaleno
Rubinetto benzina: la LML conserva il rubinetto con posizione di riserva, abolito già sulla serie Arcobaleno del PX
Cavalletto: verniciato nero sul PX, zincato sulla LML (come sui PX degli anni ’80)
Copriventola: come per il cavalletto, verniciato nero sul PX, cromato sulla LML
Lamierati: tutti sostanzialmente uguali, nascendo dallo stampo PX di diversi anni fa; cambiano tuttavia i alcuni dettagli. Un esempio è il foro sul parafango per il passaggio del tubo di comando del freno: asolato sul PX, tondo sulla LML.
Componentistica: sella diversa (il Px monta selleria Soft, prodotta a Fornacette, vicino Pisa), gommino freno di vecchio disegno sulla LML, diverso paraspruzzi posteriore
Cuffia: è montata una cuffia nera sotto alla scatola del cambio che copre anche un parte del carter
Ganci casco sottosella: a differenza della Star Deluxe, la Px è stata equipaggiata di serie dei ganci portacasco ubicati sotto la sella.
Cilindro: il cilindro della Star Deluxe 150cc è a 5 travasi , sostituendo la marmitta va' molto meglio della PX .......
queste sono alcune differenze , come elementi di scarsa qualita' della Star ci sono le rifiniture mal cromate , il telaio verniciato male , sospensioni di scarsa qualita' , gomme montate di serie che fanno pena , impianto elettrico che si brucia , insomma la Star come nota positiva ha il motore ( parlando dei modelli Star e PX 2T )...![]()
Io veramente ti ho chiesto prove di maggior qualità, tu mi hai elencato delle differenze, che peraltro non mi paiono così vantaggiose, anzi!
Quoto, senza farmi notare ho provato a bussare sullo scudo della gastona, per
il resto mmetto di non aver guardato in maniera approfondita la tua star, ma io personalmente preferisco un cavalletto zincato ad uno verniciato, ed un copriventola cromato anzichè nero.
Poi se parliamo di 2T, non molto tempo fa una star mi ha salvato in mezzo alla pioggia, tantè che se non fosse stata per la bobina LML (che è separata dalla centralina) io sarei rimasto a piedi![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
io non parlo per sentito dire , questi elementi di bassa qualita' che ti ho citato li ho visti e provati personalmente visto che mio fratello aveva LML 150 2T del 2008 e mio cugino la PX 150 del 2003 e si vedevano le differenze qualitative , LML abbiamo venduta perche' s'e' bruciato l'impianto elettrico e dopo un mese dall'acquisto si ruppe il paraolio della ruota posteriore , se tu puoi provarmi il contrario oppure mi sa' che sei tu che parli per sentito dire ???? ......
Quindi hai paragonato una lml ed un px e non ti sei reso conto qual'era la lamiera più spessa? Riguardo ai paraoli di PX rotti, quanti ne vuoi? Dimmelo che ti trovo proprio il numero scelto![]()
Ah, intanto un video della Star Corsa...
YouTube - 640x360
Lore
Bel titolo![]()
Penso che l'autore sia quel Vincenzo di LML Italia che partecipa - in rappresentanza dell'importatore - su Stardeluxe.
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ma come, sulla tua funziona il miscelatore?!![]()
Comunque i dischi freno hanno dato problemi a più di qualcuno.
I tamburi, invece, non sono eccelsi nemmeno gli originali Piaggio recenti...
Le differenze a livello di componentistica, che avevo elencato a suo tempo nel post riciclato da Ataru, in sè non documentano alcuna carenza qualitativa. Quindi quella citazione è inopportuna: si elencavano differenze, non difetti.
Per il resto, la sensazione che la lettura di questi post suscita, è ci siano "guerre di religione" che non fanno apparire un quadro completo della situazione. Sul forum di Stardeluxe.it sono emersi diversi casi "problematici", documentati con dovizia di particolari dai possessori di Star. Problemi ben descritti e non mistificazioni come alcune qui riportate, del tipo "impianto elettrico che si brucia". Casi che ovviamente fanno statistica ed influenzano di conseguenza il giudizio generale sulle Star; non si può non tenere conto, tuttavia, del fatto che molti siano soddisfatti del mezzo e lo utilizzino quotidiamente con soddisfazione.
Certo. C'è il miscelatore per i drink, con tanto di distributore ghiaccio incorporato nell'airbox
I dischi freno, a tutt'oggi, vengono sempre montati al contrario (anche da lmlitalia e assistenza stesse, difatti dovrò rimetterlo a posto io) mentre col tamburo posteriore, nel 1° motore il tamburo era un pò inefficace (un pò "spugnoso") mentre nel 2° è mooolto efficace (se non doso bene tiro certe inchiodate a saltelli
).
Aggiungo (prima che qualcuno riparta con "perchè t'hanno cambiato il motore?) che me l'hanno sostituito per eccesso di zelo (dato che sarebbe bastato cambiare un cuscinetto, a sentire il rumorino), visto che nonostante tutto manteneva i suoi 90km/h di tachimetro e la solita accellerazione di sempre.![]()
Lore
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"