Risultati da 1 a 25 di 235

Discussione: di nuovo, ma stavolta per sempre, ET3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: di nuovo, ma stavolta per sempre, ET3

    ma veniamo all'ennesimo problema, spero l'ultimo perchè inizio veramente a pensare che se avessi lasciato questa vespa al suo precedente proprietario forse avrei veramente fatto un affare ...
    Guardate un pò l'impianto elettrico ... il filo rosso e i due azzurri sono andati, parzialmente taglati ... mentre i giualli e il nero sono ok ...come fare? non ho intenzione di comprare un impianto nuovo e smontare manubrio ricablando tutto ...cosa mi consigliate? avevo pensato di tahlare prima della rottura e fare un'aggiunta di cavo con dei faston...è fattibile? e poi come faccio a proteggerli dallo sporco e dall'acqua? Grazie a tutti per la pazienza e le risposte
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    L'avatar di Mephysto
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bozzolo. Mn
    Età
    50
    Messaggi
    29
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: di nuovo, ma stavolta per sempre, ET3

    Ciao potresti fare delle giunte saldate a stagnio e poi isolate con nastro buono oppure vendono delle giunte gia fatte che si schiacciano e poi con la pistola termica si scioglie dello stagno contenuto gia nella giunta cosi oltre che pinzata è saldata la giuntura in più si ritrae la guaina rendendo la giunta impermeabile . non ti creano problemi di spessore

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: di nuovo, ma stavolta per sempre, ET3

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    ma veniamo all'ennesimo problema, spero l'ultimo perchè inizio veramente a pensare che se avessi lasciato questa vespa al suo precedente proprietario forse avrei veramente fatto un affare ...
    Guardate un pò l'impianto elettrico ... il filo rosso e i due azzurri sono andati, parzialmente taglati ... mentre i giualli e il nero sono ok ...come fare? non ho intenzione di comprare un impianto nuovo e smontare manubrio ricablando tutto ...cosa mi consigliate? avevo pensato di tahlare prima della rottura e fare un'aggiunta di cavo con dei faston...è fattibile? e poi come faccio a proteggerli dallo sporco e dall'acqua? Grazie a tutti per la pazienza e le risposte
    Suggerirei di giuntarli a stagno e poi metterci un pezzetto di guaina termorestringente sulla giuntura, da scaldare con l'accendino (la trovi dai fornitori di materiale elettrico).

    Per vedere la guaina all'opera, puoi fare riferimento al solito tutorial di Gioweb sul ricablaggio dello statore.

    Ciao!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: di nuovo, ma stavolta per sempre, ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Suggerirei di giuntarli a stagno e poi metterci un pezzetto di guaina termorestringente sulla giuntura, da scaldare con l'accendino (la trovi dai fornitori di materiale elettrico).

    Per vedere la guaina all'opera, puoi fare riferimento al solito tutorial di Gioweb sul ricablaggio dello statore.

    Ciao!
    lo stagno secondo me non è duraturo, io invece taglierei lo spezzone andato, poi metterei un faston maschio, creerei uno spezzone di filo con da un lato un faston femmina e dall'altro maschio in modo tale da recuperare la lunghezza mancante. Ora il dubbio è se mantenere i due cavi azzurri separati con le rispettive aggiunte e unirli alla fine come nel cavo "originale" oppure unirli prima della giuntura e mantenere quest'ultima con unico filo, non ho idea se cambi qualcosa o meno....
    Tra l'altro i faston li vedo diversi da quelli che trovo in giro, in commercio ne ho visti molti con l'occhiello in cui si inserisce il filo, quelli originali invece hanno due alette che si schiacciano sul filo...boh!!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: di nuovo, ma stavolta per sempre, ET3

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    lo stagno secondo me non è duraturo, io invece taglierei lo spezzone andato, poi metterei un faston maschio, creerei uno spezzone di filo con da un lato un faston femmina e dall'altro maschio in modo tale da recuperare la lunghezza mancante. Ora il dubbio è se mantenere i due cavi azzurri separati con le rispettive aggiunte e unirli alla fine come nel cavo "originale" oppure unirli prima della giuntura e mantenere quest'ultima con unico filo, non ho idea se cambi qualcosa o meno....
    Tra l'altro i faston li vedo diversi da quelli che trovo in giro, in commercio ne ho visti molti con l'occhiello in cui si inserisce il filo, quelli originali invece hanno due alette che si schiacciano sul filo...boh!!

    Io salderei con stagno e coprirei con guaina termorestringente, faston femmina e faston maschi prendono troppo posto e si rischia che nel tempo si stacchino tra loro.
    La stagnatura se fatta bene non si stacca facilmente

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: di nuovo, ma stavolta per sempre, ET3

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Io salderei con stagno e coprirei con guaina termorestringente, faston femmina e faston maschi prendono troppo posto e si rischia che nel tempo si stacchino tra loro.
    La stagnatura se fatta bene non si stacca facilmente
    salderesti con stagno per aggiungere materiale alle due parti sfilacciate e poi copriresti con guaina? ho capito bene?

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: di nuovo, ma stavolta per sempre, ET3

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    salderesti con stagno per aggiungere materiale alle due parti sfilacciate e poi copriresti con guaina? ho capito bene?
    No, taglio il finale e vado a cercare il filo sano, aggiungo quello che manca se non arriva.
    Io di solito, se lo faccio io, lascio della scorta ma in questo caso mi pare di capire che non ce ne sia.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: di nuovo, ma stavolta per sempre, ET3

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    No, taglio il finale e vado a cercare il filo sano, aggiungo quello che manca se non arriva.
    Io di solito, se lo faccio io, lascio della scorta ma in questo caso mi pare di capire che non ce ne sia.

    zero scorta, devo tassativamente aggiungere per arrivare alla lunghezza del nero e del giallo ...

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: di nuovo, ma stavolta per sempre, ET3

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    No, taglio il finale e vado a cercare il filo sano, aggiungo quello che manca se non arriva.
    Io di solito, se lo faccio io, lascio della scorta ma in questo caso mi pare di capire che non ce ne sia.

    quindi tu consigli: taglio, rimuovo un po di guaina per avere abbastanza rame scoperto, metto il rame dell'aggiunta a contatto con quello dell'imp. elettrico e li stagno insieme, poi termoretraibile. Giusto?

  10. #10
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: di nuovo, ma stavolta per sempre, ET3

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    No, taglio il finale e vado a cercare il filo sano, aggiungo quello che manca se non arriva.
    Io di solito, se lo faccio io, lascio della scorta ma in questo caso mi pare di capire che non ce ne sia.
    Quoto...
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    52
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: di nuovo, ma stavolta per sempre, ET3

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Io salderei con stagno e coprirei con guaina termorestringente, faston femmina e faston maschi prendono troppo posto e si rischia che nel tempo si stacchino tra loro. La stagnatura se fatta bene non si stacca facilmente


    Ma perchè non lo tiri fuori completamente l'impianto elettrico e te lo rifai ex-novo...con 10 euri max...sei bello e a posto....

    Quei fili andati erano sulla centralina??? Avresti una foto dei cavi che entrano in centralina???Mi serve vededere il Verde-verde-rosso-bianco ed il ponticello sul nero....

    Grazie
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: di nuovo, ma stavolta per sempre, ET3

    Citazione Originariamente Scritto da oldultras Visualizza Messaggio


    Ma perchè non lo tiri fuori completamente l'impianto elettrico e te lo rifai ex-novo...con 10 euri max...sei bello e a posto....

    Quei fili andati erano sulla centralina??? Avresti una foto dei cavi che entrano in centralina???Mi serve vededere il Verde-verde-rosso-bianco ed il ponticello sul nero....

    Grazie

    perchè non mi va di smontare il manubrio e dover ricablare l'intera vespa per due pezzi di filo marci (p.s.: non credo ne sarei in grado...) Verifico se ho la foto e te la posto

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    52
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: di nuovo, ma stavolta per sempre, ET3

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    perchè non mi va di smontare il manubrio e dover ricablare l'intera vespa per due pezzi di filo marci (p.s.: non credo ne sarei in grado...) Verifico se ho la foto e te la posto
    Ti posso assicurare che se sfili il vecchio impianto , ci metti pochissimo a rifare il nuovo con le giuste lunghezze dei fili......basandosi sul vecchio....

    Grazie per le foto dei fili centralina......
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •