....ho avuto modo di approfondire un pò la querelle, e voglio fare più chiarezza possibile: vi posso dare una piccola anteprima: nella sostanza, i tecnici indiani hanno fatto bene;potevano, a mio avviso, curare un pò di più l'estetica della chiocciola di raffreddamento, ad esempio, o studiare meglio un airbox in modo da mettere un serbatoio più capiente,, ma la sostanza c'è:come nel 2 tempi, i motori 125 e 150 si differenziano solo nell'alesaggio, ovvero nel diametro del pistone: per il resto, i motori sono la fotocopia l'uno dell'altro: stesso diagramma di distribuzione e alzata, quindi stesso albero a camme, schema SOHC (Single Over Head Cammes), comandato da catena che prende il moto da una ruota dentata condotta dall'albero e posta nel vano frizione, in maniera del tutto analoga alla ruota che prende il moto per il miscelatore nel 2 tempi;stessa identica primaria, la ultracollaudata 21/68 accoppiata però ad un cambio inedito, con tutte le marce più corte delle omologhe nel 2 tempi: la prima vale 11/58=5,20 contro 12/57=4,75 del 2t; la seconda 13/43=3.30 contro 13/42=3,23 ;la terza, 16/39=2,43 contro 17/38=2.24; la quarta 20/36=1,80 invece della 21/36=1,71 del 125 oppure 21/35=1,67 del 150; il rapporto di compressione, abbastanza basso, 9:1 identico per entrambe le motorizzazioni; il volano statore può sopportare un carico totale di 96W contro gli 80W del px-lml tradizionale;il motore ha la stessa struttura, in linea di massima, con le dovute differenze, del 2 tempi: a vederle così, la frizione e la mezzaluna di avviamento sembrano uguali a quelle del 2 tempi, come pure la crocera del cambio: il cambio ha lo stesso identico aspetto, come pure il preselettore, resta solo da vedere se i pezzi siano intercambiabili e per me ci sono molte probabilità che lo siano: il tamburo posteriore ed il cuscinetto del secondario sono identici; quello che noi chiamiamo "albero di natale" ha identica forma ma è composto da 4 pezzi: l'unica ruota dentata solidale con la primaria è quella conduttrice della quarta, le altre sono solidali alla primaria tramite un innesto ;la solita pompa a lobi assicura la lubrificazione in testa, tramite dei passaggi olio ricavati sui prigionieri di sinistra del cilindro; la coppa ha una capacità nella norma per un 4t di tale cilindrata: 850 cc; il carburatore, identico per entrambi i motori , è un kehin pb18; inoltre, dall'inizio della produzione ad oggi, i motori 125 e 150 4 tempi hanno già avuto un importante aggiornamento tecnico, all'incirca nell'ottobre di quest'anno: hanno ricevuto un albero motore con perni di maggiore diametro, il che ha comportato pure la sostituzione del volano: e questo a partire dal numero di telaio MD7M10B11A3002926 e motore E25A3002957 per il 125 e a partire dal numero telaio MD7M10B12A3003001 e motore E26A3003016 per il 150;infine, un calcolo di massima delle velocità raggiungibili dopo un buon rodaggio: per il 125 siamo sui 88-90 kmh e per il 150 sui 92-95 kmh, in linea con le prestazioni dei due tempi, paiono proprio la fotocopia; l'lml polinizzato a mio parere difficilmente potrà prendere più di ulteriori 800/1000 g/m, quindi siamo sui 107-110 kmh, lasciando i rapporti originali.....