Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: Ingranaggi alleggeriti

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    dublino
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Ingranaggi alleggeriti

    Ciao Gian :)

    Certo , cmq a me piacciono anche gli scooter , trovo incredibili le potenze che ne vengono fuori . In generale adoro i motori quindi .....

    Il Fai in casa io mi riferivo al tuning del motore in se stesso , gruppo termico , lavorazione carter , assemblamento delle parti , carburazione e principalmente al fatto che ci sono opzioni poi rivolgendosi a terzi molto piu' economiche che di seguire "mode" di alcuni preparatori che chiedono cifre da capogiro per kit fatti in "casa".
    Per alleggerire parti ed equilibrarle e opportuno rivolgersi ad un esperto , cosi come per esempio volendo far "cromare " un cilindro dopo averlo lavorato .
    Nel mondo vespa molti anni fa posso assicurarti che la prima cosa che uscisse di bocca a qualcuno era appunto " cosa hai allegerito " oggi e diverso specie poi se escludi volano, albero motore e gruppo termico , "sotto" non e tenuto molto a bada se non per la lunghezza dei rapporti , cmq cio' non toglie che ci sia qualcuno che se ne interessi .
    Infine volendo se qualcuno sa usare degli attrezzi particolari tipo tornio ecc e magari anche fortunato da poterne averne uno piccolo a casa o a disposizione ecco che anche quello di mettersi a lavorare su modelli del genere diventa un'opzione fattibile e divertente .

    Una cosa , io escluderei a priori di lavorare sull'aggerimento degli ingranaggi su un mezzo destinato alle gare dall'eccellerazione cosi come sono oggi su 150 metri , mi sa che ne viene fuori molta marmellata di metallo .

    ciao

  2. #2

    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    lodi
    Messaggi
    27
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Ingranaggi alleggeriti

    si immaginavo ti piacessero anche gli scooter...quando ami i motori spazi ovunque...infatti eccomi qua con la mia nuova vecchia vespa!
    concordo con il far in casa tutto ciò che si può...i preparatori ti puliscono il partafoglio e magari non sarai al suo livello ma un cilindro limato in casa ti da tutta un'altra soddisfazione senza contare che puoi andar per gradi con le limatine...se vai da terzi invece paghi e hai il prodotto non sai manco cosa ha fatto quasi e comunque la soddisfazione è molto minore
    penso poi che sui cilindri della vespa vuoi che non sono molto spinti vuoi che sono quasi sempre in ghisa non devi avere neanche chissà che per lavorarli basta un dremel o addirittura un bella limetta
    per l'albero aiume son di generazione troppo nuova...sempre visto lamelle o dischi che girano al max...sto iniziando adesso a leggere qualcosa su smessi per variare anticipo eccetera
    per l'alleggerimento dei rapporti a dire il vero io l ho sempre vista come una cosa da fare su mezzi da poche centinaia di metri o cmq su mezzi da gara curati...nel senso...io ho due scooter oltre la vespa uno per fare i 150m anche se praticamente non li ha quasi mai fatti e uno da pista...beh su quello da 150 i rapporti son belli torniti su quello da pista solo leggermente i secondari dove c'è più 'roba' da togliere e quando lo usavo su strada tutti i giorni erano originali cioè non alleggeriti.
    sulla vespa sinceramente mi manca l'esperienza, anzi ho saputo da te che era una delle prime cose che si chiedevan gli alleggerimenti:D
    ma quindi l'affidabilità rimaneva pressochè invariata visto che si facevan sti lavori su vespe da uso quotidiano?chiedo perchè come detto sopra io non alleggerirei mai i rapporti di uno scooter che uso tutti i giorni

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Ingranaggi alleggeriti

    sta venendo un post molto interessante!grazie Dario e grazie anche alle personbe competenti che stanno rispondendo!

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Ingranaggi alleggeriti

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    sta venendo un post molto interessante!grazie Dario e grazie anche alle personbe competenti che stanno rispondendo!
    Io non c'entro nulla, ho solo aperto questo post per soddisfare la mia curiosità e quella (come pensavo) di molti Vespisti!
    Mi fa piacere che l'argomento interessi!


    Invece come mai non alleggerireste gli ingranaggi su un motore da tutti i giorni? Cioè facendo un'alleggerimento sensato (senza esagerare nell'asportare e nel forare) non potrebbe essere una soluzione che dia giovamento?
    Poi specie nei motori Vespa che non prendono certamente 15 mila giri come gli scooter. Certo mi rendo conto che sarebbe più delicato il cambio, e che magari una sfollata di troppo potrebbe farti rimanere a piedi, ma tutto sommato facendoci attenzione...
    Leggevo che c'è gente che lo ha fatto nella Vespa che usava in campagna per cazzeggiare e fare cross, quindi abbastanza "stressata"
    Che ne dite?

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  5. #5

    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    lodi
    Messaggi
    27
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Ingranaggi alleggeriti

    io su uno scooter da tutti i giorni non li alleggerisco perchè il giovamento non vale il rischio...ovvero...se mi schianto in pista con il motore che frulla a 14000 giri perchè mi si inchiodano gli ingranaggi...beh mi girano ma ho tuta e tutto, in strada, non proprio senza contare che non sei solo.
    altro fattore è che ovviamente un motore da pista è molto più controllato, l'olio quais si dimenticano di cambiarlo girando per strada
    sul vespino il discorso però potrebbe essere diverso credo...qui deve dare una mano Ancientart...gli organi da alleggerire sono moooolti di più e probabilmente tornendo un po' qui un po' la si riesce a var qualcosa di interessante senza minare l'affidabilità...sullo scooter invece son pochi(4 pignoncini diciamo) e o li lavori come si deve o neanche te ne accorgi
    e poi sono dell'idea che uno scooter di oggi fra 30 anni non si metterebbe in moto neanche a pregarlo...questo per dire che come in tutte le cose di qualche anno fa son fatte per durare quelle nuove per far girare l'economia!

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Ingranaggi alleggeriti

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfuga Visualizza Messaggio
    io su uno scooter da tutti i giorni non li alleggerisco perchè il giovamento non vale il rischio...ovvero...se mi schianto in pista con il motore che frulla a 14000 giri perchè mi si inchiodano gli ingranaggi...beh mi girano ma ho tuta e tutto, in strada, non proprio senza contare che non sei solo.
    altro fattore è che ovviamente un motore da pista è molto più controllato, l'olio quais si dimenticano di cambiarlo girando per strada
    sul vespino il discorso però potrebbe essere diverso credo...qui deve dare una mano Ancientart...gli organi da alleggerire sono moooolti di più e probabilmente tornendo un po' qui un po' la si riesce a var qualcosa di interessante senza minare l'affidabilità...sullo scooter invece son pochi(4 pignoncini diciamo) e o li lavori come si deve o neanche te ne accorgi
    e poi sono dell'idea che uno scooter di oggi fra 30 anni non si metterebbe in moto neanche a pregarlo...questo per dire che come in tutte le cose di qualche anno fa son fatte per durare quelle nuove per far girare l'economia!
    Anche se potresti essere parte visto che provieni da quel mondo lì, complimenti per l'obbiettività!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    dublino
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Ingranaggi alleggeriti

    Giorno :)

    Ok Gian allora hai anche due scooter ? e quali sono ? e che vespa hai ? come sono messi i due scooter e la vespa che motore ci andra' ? ...visto che hai combinato ....mi hai incuriosito ora :).

    Cmq io volevo premettere una cosa , sulle varie scuole e tendenze di preparazione io ho trovato che da paesi a paesi le mode e le vie di fare un mezzo quanto piu ' veloce e affidabile cambiava , sara' sicuramente cosi anche oggi , per di piu' come accennavo ci sono le "mode " , queste si dividono un due categorie quelle simpatiche e che davvero hanno qualcosa da dire e quelle che sono solo frutto di un passa parola che ha solo l'aria di essere una Urban Legend , c'erano ai miei tempi posso immagginare ora , cosa cambia oggi e questo qui .....dove ti sto scrivendo ... scuole di pensiero e mode si fondono ...e ovviamente anche le "mode " quelle che io chiamo fisse si allargano e le Urban Legend si conoscono ancora di piu ' con una diferenza ...hanno vita breve e rimangono solo nella testa di pochi ...per fortuna .

    Ora tornando a noi . Sugli scooter per gare sprint sono d'accordo con l'alleggerimento di parti , quelle poche che ci sono che sono le uniche in effetti che assorbirebbero cavalli ,purtroppo data la caratteristica di quei mezzi e ' molto saggio lasciare tutto questo solo per le gare e non per un uso quotidiano , pero' c'e da dire che con i dovuti calcoli , spessore degli ingranaggi X materiale x consistenza dello stesso X per i chili di stress apportati x per i chili di stress addizionati x l'uso che si vuole farne c'e sempre un parametro in cui si puo' lavorare , molte volte i vantaggi non sono subito percettibili ma poi si ci rende conto che in particoalri situazioni di quida questi ci sono :) .

    Per una Vespa da gara sprint( sui 150 metri sarebbe diverso se si parlasse di 400 metri ) c'e anche per lei una parte in cui l'aggerimento la rende , e queste sono le parti come il Volano o Ventola il quale e in primis per il fattore "salita rapida di giri " e quindi anche un pistone leggero e un albero motore leggero giocano la loro parte , ma poiche ' sono poi motori che erogano un numero altissimo di cavalli queste sono le parti che vanno a rendere per una gara sprint , andare a toccare sotto come alleggerimento non ne vale la pena poiche' il vantaggio sarebbe " irrisorio" nel contesto stesso , poiche l'allegerimento di parti trascinanti non avrebbe il "tempo " per fornire l'aiuto richiesto e quindi una vantaggio si commuterebbe in una debolezza .

    Ora ti lascio cosi , scusa ma non sempre ho tempo , magari dopo se riesco riscrivo oppure ti rispondo a te se vedi prima questo .

    Per Vespista che prima accennava ai salti e alle corse con vespe che erano preparate anche in questo senso credo che ne ho parlato nell'altro post quello mio riguardo alle 3 marcie che magari ti puoi vedere se ti va ' .

    Ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •