sartana..intant grazie davvero!sono inesperto e tu molto paziente,cosa rara ogigiorno.
ma non ho capito.
allora accendo,parto mi fermo dopo un po e la vespa si accelera da sola.
1)SE TIRO L ARIA E SCENDE di giri?cosa vuol dire?
2)se tiro la ria e NON scende che vuol dire?
se 1)carburazione magra?grassa?che getto è l indiziato?
se2)infiltrazione d aria?collettore(quel tubo che fa una curva ha sulla 50r credo abbia due fori?oppure paraolio lato volano?
se hai tempo e voglia cerca di rispondermi seguendo lo schema cosi capisco una volta per tutte.GRAZIE
rimane accelerata SOLO da ferma in folle,quando è bella calda.se tiro la aria sale ancora di piu!!
per il resto va benissimo...help
allora la tua vespa fa cosi' perchè aspira aria da qualche parte che non dovrebbe. I posti che devi controllare se ci sono crepi/dadi allentati sono:
-collettore di aspirazione, controlla se è crepato e se il carburatore è fissato bene. Controlla poi che sia fissato bene ai carter
-paraolio lato volano: controlla che li intorno non sia sporco di miscela o è quello
-testa e base del cilindro, dai una stretta ai dadi
allora il lato destro(volano) della vespa è invaso di morchia morbida e oleosa...che scivola su cerchio,cavo freni,carter scatoletta dei cavi eletrici etc etc
quindi il responsabile è il paraolio lato volano?
che faccio?provo io?ma serve l estrattore o sulla 50 r 1974 non serve?
un meccanico cosa mi può prendere min e max?
grazie raga...
la vespa non la uso finoche non risolvo vero?almeno posso accenderla per scaldarla un pò?senza muovermi,è che sono in rodaggio......
un paraolio 19x32x7 costa neanche 3 euro prendine uno e cambialo tanto il tuo volano se ha il seeger dentro non ti serve nemmeno l' estrattore
ricordati di segnare la posizione dello statore quando lo toglierai