Ascolta, non dipende da come è stato utilizzato...è nato già così:in piaggio, le quote relative alla costruzione dei vari motori, almeno nel caso del px, non sono sempre le stesse: almeno in questi casi, c'è un margine molto ampio per il funzionamento, per cui ci sono esemplari che sono più prestazionali ed altri meno: ciò dipende dalle quote di base dei carter e dei cilindri: per cui ci sono motori che nascono "bolsi" e per farli andare un pò di più occorre un pò di lavoro in più, in compenso questi motori sono più robusti e meno inclini al grippaggio;se il tuo px è sempre andato abbastanza piano è probabile che sia "riuscito" con delle quote più "conservative".......ok?
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Ok grazie mroizo per avermi chiarito il discorso delle quote, e sono daccordo.
Non ho mai detto che la mia vespa va piano anzi, siccome a confronto altri 177 sia polini che dr perdo in ripresa per poi superarli dopo qualche km (non di poco) volevo recuperare qualcosa anticipando lo statore , quindi non notando nessuna differenza tra max anticipo e max ritardo ho aperto il post per chiarimenti in merito.
quindi vale sempre il discorso quote?
grazie ancora![]()