Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: chiarimenti su alimentazione

  1. #1

    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    lodi
    Messaggi
    27
    Potenza Reputazione
    0

    chiarimenti su alimentazione

    ciao a tutti!mi sono appena iscritto e ovviamente ho appena comprato una 50 special.
    preciso subito che arrivo dagli scooter elaborati e non ho mai visto dal vivo un motore vespa aperto.
    sfogliando i manuali mi sono accorto di dover studiare un bel po' di cose prima di saper dove mettere le mani e iniziare un restauro come si deve.
    la prima cosa che mi ha fatto rimanere con qualche dobbio è il carburatore...
    io non ho mai avuto questi shbc o come si chiamano tra le mani e visto che vorrei mettere gt carburatore e marmitta per superare i 50 km orari scarsi che fa adesso volevo chiedervi:
    posso montare dei normali phbg cioè i più familiari 19 per me?
    altra domanda sul collettore:come mai c'è un tubo poi un altro raccordo metallico poi un manicotto in gomma e poi il carburatore?è la soluzione migliore?non ci sono dei collettori in commercio un po' più attuali?
    detto questo non pensate che non abbia rispetto per la vespa è solo un mondo nuovo per me e arrivando da scooter da gara certe soluzioni sono alquanto strane per me

    grazzzzie!!!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di passodirigano
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    palermo
    Età
    31
    Messaggi
    558
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: chiarimenti su alimentazione

    se vuoi cmq avvicinarti al mondo degli scooter ci sn sempre i collettori lamellari per le vespe

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: chiarimenti su alimentazione

    Ciao e benvenuto!
    Sulla vespa puoi montare qualsiasi carburatore...il problema sarà semplicemente nel carburarla! Il phbg da scooter va bene..ricordati semplicemente di chiudere l'ingresso del miscelatore se presente.
    Quello che hai appena descritto è il classico collettore vespa..la parte in gomma che vedi esternamente ha solamente la funzione di isolare il motore dal vano carburatore per evitare che la sporcizia entri, il raccordo metallico viene utilizzato solamente nei collettori originali e serve per fissare i carburatori serie sh della vespa e il parapolvere in gomma.
    Il sistema di alimentazione originale vespa non è a lamella ma è gestito da uno smusso in una spalla dell'albero motore...sitema che volendo si può escludere a favore di un collettore lamellare come diceva l'utente sopra di me

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  4. #4

    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    lodi
    Messaggi
    27
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: chiarimenti su alimentazione

    ok grazie ho capito...se passo a lamellare devo prendere un cilindro apposta quindi, che metta direttamente in comunicazione i travasi con il pacco...l'entrata originale che sfrutta la depressione generata dalla spalla mancante andrebbe quindi chiusa?
    altra domanda i gt a doppia alimentazione uindi sfruttano queste due metodologie insieme?spalla mancante e lamellare?mi servirebbero due carburatori quindi?
    grazie e scusate le domande idiote ma sono proprio nuovo di vespa:D

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    30
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: chiarimenti su alimentazione

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfuga Visualizza Messaggio
    ok grazie ho capito...se passo a lamellare devo prendere un cilindro apposta quindi, che metta direttamente in comunicazione i travasi con il pacco...l'entrata originale che sfrutta la depressione generata dalla spalla mancante andrebbe quindi chiusa?
    altra domanda i gt a doppia alimentazione uindi sfruttano queste due metodologie insieme?spalla mancante e lamellare?mi servirebbero due carburatori quindi?
    grazie e scusate le domande idiote ma sono proprio nuovo di vespa:D
    Non proprio,tu puoi fare l'aspirazione lamellare anche su un cilindro normale,basta rimuovere la valvola e montare il collettore lamellare. Poi ci sono i Gt come questo SCOOTER CENTER Cylinder -PARMAKIT 135cc W-Force- Vespa PV125, ET3 125, PK125 - Dein Klassische Roller-Shop per Tuning, ricambi, accessori e Customising
    con aspirazione lamellare al cilindro

  6. #6

    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    lodi
    Messaggi
    27
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: chiarimenti su alimentazione

    ok non mi è chiaro che valvola dovrei rimuovere peròXD

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    30
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: chiarimenti su alimentazione

    Ti linko una mia discussione http://old.vesparesources.com/tuning...-polini-3.html ,nelle foto nella terza pagina c'è anche la foto della valvola. Se rigata bisogna asportarla e utilizzare un condotto lamellare

  8. #8

    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    lodi
    Messaggi
    27
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: chiarimenti su alimentazione

    quindi la 'valvola' sarebbe il buco dove la spalla mancante fa entrare la miscela?giusto?
    adesso però non mi è chiaro come rimuovo un buco o intendevi che devo tapparlo?

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    30
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: chiarimenti su alimentazione

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfuga Visualizza Messaggio
    quindi la 'valvola' sarebbe il buco dove la spalla mancante fa entrare la miscela?giusto?
    adesso però non mi è chiaro come rimuovo un buco o intendevi che devo tapparlo?
    Nono! la valvola è quella sezione rialzata di forma rettangolare allungata nel carter..Dev'essere la 2°e3° foto..
    Se vuoi dopo ti faccio una foto di come lo vedi esternamente,

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    30
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: chiarimenti su alimentazione

    Ecco come promesso: la foto numero 1 è una valvola sana che fa tenuta con la spalla dell'albero. In questo caso userai collettori normali come l'originale per 16/10 o 19/19..Poi esistono della polini per 19 e 24. Di solito o si creano dei collettori artigianali oppure si utilizzano gommotti da radiatore per fare gli attacchi (io l'ho fatto per un 21 phbg con un pezzo di collettore da 24mm di circonferenza.)

    La foto numero 2 è una foto asportata per montare un collettore lamellare,infatti vedrai che la valvola non può fare tenuta con l'albero e le fasi di aspirazione sono dettate delle lamelle.. Qua dovrai usare un collettore lamellare con il suo pacco lamellare. Esistono di vari produttori:polini e malossi che non sono un granchè poi il meglio, MRT (180euro.....ma dicono li valga tutti..) ed altri artigianali
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11

    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    lodi
    Messaggi
    27
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: chiarimenti su alimentazione

    wow grazie!belle le foto...adesso ho capito tutto!
    ma tutte queste foto sono tue o le prendi da qualche parte?
    perchè io sto leggendo i manuali ma i disegni in bianco e nero non mi piacciono proprio...o meglio ci metto il triplo del tempo a capire...avresti per caso qualche foto di come si presenta il motore quando apri i carter?
    mi interesserebbero foto di frizione campano pignone rapporti...insomma un po' di tutto...ho visto gli esplosi ma ualche bella foto mi aiuterebbe prima di aprire i miei
    sai com'è gli scooter recenti le marce se le sognano e io non so proprio bene come funzionano frizione e leva cambio

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    30
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: chiarimenti su alimentazione

    Se vuoi ti posso linkare un sito utilissimo per capire il mondo vespa! La mia officina
    Così potrai vedere la posizione degli ingranaggi nel carter.
    Ho proprio aperto i carter 2 giorni fa,se lo sapevo ti facevo le foto da appena aperto..
    Oggi pomeriggio faccio qualche foto e te le posto,va bene frizione,campana + pignone,ingranaggi marce ecc.. Sta sera te le posto. Qualcos'altro nello specifico?

  13. #13

    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    lodi
    Messaggi
    27
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: chiarimenti su alimentazione

    no direi che è proprio quello che voglio vedere!!!grazie!!!!
    oggi ho acceso per la prima volta il mio nuovo vespino...che dire si è accesa alla seconda pedalata...mi sono accorto però che ha bisogno di una regolata al cambio infatti riesco a inserire la prima ma poi basta e per toglierla ho dovuto aprire il tappo e ricollegare il filo del verso opposto perchè si era scollegato
    sono riuscito a vedere dove sono i registri sotto il carter li devo regolare da li giusto?prima gli do una tirata approssimativa e poi nello specifico con la vite e bullone del rigistro?
    domani provo anche perchè un giretto me lo voglio proprio fare prima di smontarla da cima a piedi!!!
    grazie ancora e se puoi rispondimi anche alla domanda sul registro cambio
    a ultima cosa...ma il pulsante di massa dov'è?su vespa tecnica c è scritto che dovrebbe essere in èparte al clacson ma io non ho niente...c'è un semi pulsantino sotto è quello?no perchè l ho schiacciato ma non si spegneva...così quando ho capito dove è posso metterlo a posto

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    30
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: chiarimenti su alimentazione

    Esattamente cos'ha? E' il cambio troppo duro? Se è troppo duro vuole dire che i cavi sono troppo tirati e vanno allentati finchè non trovi la durezza giusta.
    La massa è sotto il devioluci (scatolina nera),ci dev'essere un piccolo pulsantino e per spegnere la vespa lo devi tenere premuto finchè non si è spenta completamente. Se non funziona è possibile che qualche collegamento elettrico sia fuori posto.

  15. #15

    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    lodi
    Messaggi
    27
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: chiarimenti su alimentazione

    ok domani provo a mettere a posto!grazie per il sito che mi hai linkato non l'avevo ancora visto e è proprio interessante!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •