Risultati da 1 a 25 di 355

Discussione: Inizio restauro vespa 90

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    48
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Settimana dedicata all'alimentazione, con pulizia di serbatoio e carburatore. Non avevo contato la necessita' di bonifica del sottosella. E' piena di polvere rugginosa e di un materiale che sembra sabbia. Come mi consigliate di procedere? Vado di aspirapolvere?

    e ancora, come si smonta il rubinetto prima della pulizia con acido muriatico? basta che tolga l'asta o devo togliere tutto il gruppo?

    e, da ultimo, dove diavolo si trova l'acido muriatico che serve a me? nei supermercati trovo solo versioni di concentrazioni inferiori al 10%...
    al solito, grazie 1000
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    48
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Foto CIFFatura serbatoio. PRIMA...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    48
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    E dopo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Ben fatto!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    48
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Citazione Originariamente Scritto da Noiva Visualizza Messaggio
    Ben fatto!
    Grazie!

    e guardate che schifezza dentro...
    la benzina inglese dev'essere simile all'acqua. come la loro birra
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Citazione Originariamente Scritto da elwally Visualizza Messaggio

    e ancora, come si smonta il rubinetto prima della pulizia con acido muriatico? basta che tolga l'asta o devo togliere tutto il gruppo?
    Ti serve l'apposita chiave per bloccare il dado che ferma il rubinetto all'interno del serbatoio. Bloccato quello sviti il rubinetto, operazione più facile che girare il dadone nella morchia.

    e, da ultimo, dove diavolo si trova l'acido muriatico che serve a me? nei supermercati trovo solo versioni di concentrazioni inferiori al 10%...
    al solito, grazie 1000

    Cerca nei negozi di articoli per la pulizia e detersivi
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    48
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Grazie Signorhood Trovato tutto. L'acido SI e' tirato dietro uno sfilaccio di materiale quasi gelatinoso. Ora riposa e prima di sera prendera' il bicarbonato...

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    48
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    tolto l'acido, il serbatoio e' quasi pulito. mancano due o tre pezze di ruggine vicino al foro del rubinetto che togliero' domani con un altro giro. ho scoperto cos'era quel filamento che sembrava gelatinoso: era uno straccio da cucina decomposto, lasciato a macerare nella benzina da chissa' quanto...

    piuttosto, mi sforzo ma non capisco cos'e' quel cannello attaccato al filtro che va al rubinetto. e' necessario?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Citazione Originariamente Scritto da elwally Visualizza Messaggio
    tolto l'acido, il serbatoio e' quasi pulito. mancano due o tre pezze di ruggine vicino al foro del rubinetto che togliero' domani con un altro giro. ho scoperto cos'era quel filamento che sembrava gelatinoso: era uno straccio da cucina decomposto, lasciato a macerare nella benzina da chissa' quanto...

    piuttosto, mi sforzo ma non capisco cos'e' quel cannello attaccato al filtro che va al rubinetto. e' necessario?
    E certo che si, è il cannello dello sfiato del rubinetto.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    48
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    E certo che si, è il cannello dello sfiato del rubinetto.
    e come no?
    Rimontato, fatto il pieno, e messo in moto. Ha fatto un bel fumo bianco bianco, dopo di che e' tornata a scoreggiare normalmente. un'altra e' fatta

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di lucavs1
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    crema
    Età
    57
    Messaggi
    1 640
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Citazione Originariamente Scritto da elwally Visualizza Messaggio
    bonifica del sottosella. E' piena di polvere rugginosa e di un materiale che sembra sabbia
    se ho capito bene quella polvere era l'imbottitura in spugna della sella che è seccata e si sbriciola, se da fastidio la puoi sostituire, ci sono in commercio, devi togliere il rivestimento con attenzione perchè è incollato nei bordi, in seguito lo puoi rimettere con il bostik tenendolo bene in tensione.

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    48
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Citazione Originariamente Scritto da lucavs1 Visualizza Messaggio
    se ho capito bene quella polvere era l'imbottitura in spugna della sella che è seccata e si sbriciola,

    mi sa che hai ragione, Luca. La sella e' stata rifatta di recente, mi ha detto l'ex proprietario, ma quella robaccia che ho trovato sopra al carbuaratore proveniva probabilmente da li'.

    Ad ogni modo ho ciffato il pozzetto del carburatore, tolto due dita di grasso che si era depositato alla base, e nel corso dei lavori ho trovato due indicazioni interessanti, cioe' due numeri. uno su una targhetta di carta attaccata al telaio sottosella, l'altro stampigliato sul telaio, di fianco alla sede della vaschetta portaoggetti (mi pare un 717). misteri della piaggio (o della douglas, che l'assemblo' a bristol)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #13
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    La targhetta in carta è applicata a fine montaggio come "ok".
    In alcuni casi è riportato sulla carta il tipo di modello, altre volte un numero progressivo.

    Sulle large anni 60 usavano un colpo di pennello sul telaio vicino al carburatore o all'interno del cofano sinistro.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    48
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    La targhetta in carta è applicata a fine montaggio come "ok".
    In alcuni casi è riportato sulla carta il tipo di modello, altre volte un numero progressivo.

    Sulle large anni 60 usavano un colpo di pennello sul telaio vicino al carburatore o all'interno del cofano sinistro.

    grande. evviva la conoscenza.
    mo vado a fare una commissione, ben lontano. vespa preparati

  15. #15
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Citazione Originariamente Scritto da elwally Visualizza Messaggio
    grande. evviva la conoscenza.
    mo vado a fare una commissione, ben lontano. vespa preparati
    Ma, a documenti e targa come stai messo? Giri sempre con quelli britannici?
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    48
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Ma, a documenti e targa come stai messo? Giri sempre con quelli britannici?
    per la legge inglese puo' circolare fino a 12 mesi all'estero prima di essere dichiarato 'permanentemente espatriato'. chissa' che non torniamo insieme lassu' prima di quella scadenza... con la magra di lavoro che c'e' in italia!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •