Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
Dico la mia.. magari mi sbaglio ma:
Hai montato un GT e lo hai usato, lui si è assestato ed "abituato" a se stesso, ha trovato i suoi giochi e andava bene. Poi gli hai messo un pistone diverso dentro ad una configurazione "diversa" e lui non ci ha capito più niente.. nel senso che: trattandosi di tolleranze di centesimi di mm è un attimo che due materiali che sulla carta sono uguali (alluminio genericamente) ma nella realtà sono anche solo leggermente diversi, ci siano dilatazione ed assestamenti che hanno tempi e modi diversi.
Con il pistone nuovo farai il rodaggio e probabilmente tutto si riassesterà a modino.
Credo che quando vi siete detti "poco male" abbiate fatto un ragionamento teorico (comprensibile) ma che non ha tenuto conto oltre che delle misure delle molecole. Potrebbe essere ?
Questo per poter condividere tutti un'idea che se trova verifica sarebbe un concetto da tenere presente e cioè che: Cilindro, fasce e pistone, vanno meglio se sono della stessa marca. Diverso è (almeno credo) parlare della testa che comunque non è soggetta a scorrimento
Grazie per la risposta, è vero quel che dici ma vale solo per il pistone parmakit, non spiega cioè come mai il problema fosse il medesimo anche tornando al pistone originale del mio gt con 8 centesimi di tolleranza, che, ripeto, sebbene parecchi di più rispetto a come quel gt esce di fabbrica, non sono in assoluto per niente molti.