Hola amici, il problema, che vi riassumo, credo di averlo risolto, ma vorrei capire se le spiegazioni che mi sono dato da solo sono corrette (o se invece non ho capito una cippa).
Il mio pinasco in alu ha subito diverse modifiche, in particolare la lavorazione dello scarico che è stato portato dal buon mega a 180° o poco meno ed è stato allargato nelle parti in cui va a restringersi (senza però aumentarne la ampiezza massima rispetto all'originale, per salvaguardare le fasce). Orbene quasi subito dopo queste modifiche ho provato un pistone parmakit tsv che risultava di 3 centesimi più stretto del mio originale, ma ci siamo detti "poco male", visto che a quel che sapevame il pinasco in alu da originale avrebbe avuto 6 cent. o meno di tolleranza mentre il parmakit gira con 9 (per cui con quel pistone al più saremmo arrivati alla tolleranza originale del parmakit). Risultato: rumorini di ferraglia (tipo dr) e pistone che si è rigato in pochi km soprattutto lato scarico (ma lo scarico è stato fatto a regola d'arte, quindi non ha rigato certo il pistone perchè mal rifinito). Ho rimontato il pistone originale (che però aveva fatto parecchi km ed aveva pure una scaldatina che è stata smerigliata) ed è stata data una delicata lucidata a tutto il pistone, e chi conosce Carmelo sa come lavora e che non è un improvvisato, anche se ammetto che io per sicurezza non avrei dato nemmeno quella per non rischiare di aumentare la tolleranza seppur di poco. Il risultato è stato lo stesso del pistone parmakit... ho rismontato il gt e fatto misurare la tolleranza: 8 centesimi. Sicchè sono impazzito a capire come mai con una simile tolleranza, non certo alta, avessi tali problemi. Ho allora fatto misurare (più volte e da mani differnti) la tolleranza di un gt nuovo e...sorpresa: il 177 pinasco in alu ha di scatola nemmeno 3 centesimi!!! Tuttavia la cosa non mi convinceva: anche se avevo una tolleranza di 5 centesimi abbondanti oltre la norma, ne totalizzavo comunque 8, mentre il parmakit gira con 9 (e non parliamo poi dei gt in ghisa), perchè allora quel rumore e quelle righe lato scarico? Ora ho da ieri un pistone nuovo (3 settimane per averlo, maledetti negozi, d'ora in poi ciò che non hanno dentro lo prenderò sempre e solo su internet!) B che mi dà 3 centesimi di tolleranza col cilindro lucidato ed il rumore è sparito (spero di non trovare più righe lato scarico!). Ma voglio capire il perchè di questa faccenda e questa è la mia ipotesi:
anche se lo scarico non è stato allargato rispetto alla massima larghezza, è stato però allargato dove va a stringere, per cui mentre prima il pistone incontrava lungo la sua corsa solo una breve tratto di scarico largo, adesso questo tratto di scarico largo è aumentato, rendendo il pistone più libero di "sbatocchiare" sulla sua posizione grazie alla tolleranza, meno fermo diciamo, soprattutto 1) quando sale verso il pms e si ritrova con la base lato scarico scoperta dallo scarico stesso, e 2) quando invece scende verso il pmi e libera la luce di scarico ritrovandosi con la sommità che non è più tenuta bene ferma dalla camicia sopra lo scarico (lo è solo sotto). Non so se sono riuscito a spiegarmi bene comunque questo spiegherebbe perchè mi si rigava il pistone soprattutto lato scarico. Inoltre a conferma di ciò ho riflettutto sul fatto che il dr ha i booster allo scarico e mi sono sempre chiesto perchè, dato che è un cilindro fin troppo tranquillo ed economico, per cui non penso nè lo abbiano fatto per le prestazioni, nè per "raffinatezza" essendo un gt economico (perchè si sarebbero dovuti prendere questa briga?)... allora ho pensato che forse è stata una necessità, per evitare che con l'eccessiva tolleranza che ha quel gt si sarebbero avuti problemi al pistone tipo quelli che ho avuto io, e quindi anzichè uno scarico normale hanno realizzato uno scarico principale piccolo e due booster... che ne pensate?