Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 44

Discussione: grippatura e spinotto/pistone bloccato

  1. #1
    VRista L'avatar di cri50s
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    roma
    Età
    38
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    17

    grippatura e spinotto/pistone bloccato

    premessa tecnica:
    75 dr
    16.10 con getto max 66 e min 45, filtro aria originale
    motore revisionato completamente durante il restauro, con all'attivo 2000km circa.

    qua i problemi che ho avuti poche settimane fa: http://old.vesparesources.com/offici...a-pioggia.html

    risolti grazie ai vostri consigli.

    Vi descrivo la dinamica di quanto accaduto: gas spalancato per diversi chilometri, ad un certo punto inizia a fare un rumore metallico, perde potenza e si spegne senza bloccare il pistone però. Provo a riaccenderla, la pedalina fa su e giù con la solita resistenza, ma persiste il rumore metallico.
    Smonto il gt: solchi tremendi sul pistone, un po meno sul cilindro. Qui la sorpresa: il pistone non si muove facilmente, non è libero di fare i "suoi movimenti"; tolgo i seeger e provo a togliere lo spinotto: impossibile, troppo duro anche dopo grandi quantità di wd-40.
    Come posso fare, evitando di buttare giù tutto il motore? Riscaldando con un cannello risolgo qualcosa?
    non è che si sia piegata o deformata la bronzina o la parte della biella che la contiene? Ah, la biella ha un gioco "normale", non credo sia danneggiata e non vorrei danneggiarla a suon di martellate.
    grazie e ciao!

  2. #2
    VRista L'avatar di cri50s
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    roma
    Età
    38
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    ah, e se qualcuno sa suggerirmi le cause del grippaggio lo ascolto volentieri, così la prossima volta... evito!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di jackassassin
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Cantagallo
    Età
    50
    Messaggi
    229
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    Citazione Originariamente Scritto da cri50s Visualizza Messaggio
    ah, e se qualcuno sa suggerirmi le cause del grippaggio lo ascolto volentieri, così la prossima volta... evito!
    Una causa potrebbe essere proprio "gas spalancato per diversi km".....cmq in genere un grippaggio si ha per carburazione magra, o miscela scarsa di olio, o olio di scarsa qualità oppure un surriscaldamento del motore.

    ciao

    PS per lo spinotto evita di scaldare il pistone con qualsiasi cosa, a meno di non volerlo cambiare.

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    hai hai hai...... mi spiace per te tranquillo siripara tutto


    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    lo spinotto a parte quando hai il pistone nuovo non entra nè esce facilmente anzi con una mano devi proprio tenere in mano il pistone lasciando una fessura tra due dita per permettere l'uscita dello spinotto sul retro, con l'altra mano armato di martello e punteruolo (ovviamente dopo aver tolto i seeger) batti sullo spinotto stesso. E' stata cambiata la bronzina all'albero quando hai messo mano al motore? E' stato praticato il foro alla bronzina (quelle nuove generalmente NON lo hanno)??

    comunque col 16.10 originale il getto da 66 è esagerato, montaci un 58 che va più che bene.

    L'andare a manetta per km come ho letto sopra, non è affatto dannoso, al contrario di come sostiene gbagnetti, se un motore è fatto bene non vedo perchè debba dar problemi anzi

  6. #6
    VRista L'avatar di cri50s
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    roma
    Età
    38
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    Citazione Originariamente Scritto da gbagnetti Visualizza Messaggio
    Una causa potrebbe essere proprio "gas spalancato per diversi km".....cmq in genere un grippaggio si ha per carburazione magra, o miscela scarsa di olio, o olio di scarsa qualità oppure un surriscaldamento del motore.

    ciao

    PS per lo spinotto evita di scaldare il pistone con qualsiasi cosa, a meno di non volerlo cambiare.
    grazie per la risposta... mah sai la miscela la faccio sempre attentamente col misurino, e con l'elf sintetico 100%.

    Le strade che percorro in vespa sono al 90% da gas spalancato, sono strade si urbane, ma dove si "cammina", sempre nei limiti della legge.
    Un paio di volte si era blocatto il pistone, ma la vespa aveva reiniziato a camminare come prima!

    Il pistone è davvero mal ridotto, sicuramente lo cambierò...

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    lo spinotto a parte quando hai il pistone nuovo non entra nè esce facilmente anzi con una mano devi proprio tenere in mano il pistone lasciando una fessura tra due dita per permettere l'uscita dello spinotto sul retro, con l'altra mano armato di martello e punteruolo (ovviamente dopo aver tolto i seeger) batti sullo spinotto stesso. E' stata cambiata la bronzina all'albero quando hai messo mano al motore? E' stato praticato il foro alla bronzina (quelle nuove generalmente NON lo hanno)??

    comunque col 16.10 originale il getto da 66 è esagerato, montaci un 58 che va più che bene.

    L'andare a manetta per km come ho letto sopra, non è affatto dannoso, al contrario di come sostiene gbagnetti, se un motore è fatto bene non vedo perchè debba dar problemi anzi
    Di questa tua ultima osservazione sono pienamente d'accordo!
    Mentre lo sono meno per il getto del 58, che, a giudizio della candela troppo chiara, era troppo magro.

    non ho cambiato la bronzina all'albero motore perchè era ancora buona, quindi è ancora la originale col buco in mezzo.

    Il punteruolo ok, l'ho sempre utilizzato quando avevo in preventivo di aprire i carter, così poi da poter rimediare ad eventuali danni all'albero motore. Ora vorrei evitare di utilizzare metodi così violenti da sbiellare l'albero "solo" per uno spinotto, per poi dover aprire i carter. comunque grazie del consiglio, ora mi metterò a pensare a un modo per martellare e non avere molte ripercussioni sulla biella.


    Il fatto che ora si muova difficilmente il pistone è fisiologico? Non è che ho danneggiato la bronzina e in qualche modo si sia saldata allo spinotto?

    quindi se lo scaldo viene via più facilmente lo spinotto?

    Citazione Originariamente Scritto da teach67 Visualizza Messaggio
    hai hai hai...... mi spiace per te tranquillo siripara tutto
    Si speriamo, il fatto è che ora la vespa è il mio unico mezzo di trasporto, oltre ad essere una grande passione e ora sono un po giù col morale visto che ci ho puntato tanto sopra, ma non mi sta ripagando molto visto che per un motivo o per un altro mi lascia a piedi spesso ultimamente.
    Ma non mollo, per natale sarà di nuovo operativa!....

    ciaooo

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    Citazione Originariamente Scritto da cri50s Visualizza Messaggio
    grazie per la risposta... mah sai la miscela la faccio sempre attentamente col misurino, e con l'elf sintetico 100%.

    Le strade che percorro in vespa sono al 90% da gas spalancato, sono strade si urbane, ma dove si "cammina", sempre nei limiti della legge.
    Un paio di volte si era blocatto il pistone, ma la vespa aveva reiniziato a camminare come prima!

    Il pistone è davvero mal ridotto, sicuramente lo cambierò...



    Di questa tua ultima osservazione sono pienamente d'accordo!
    Mentre lo sono meno per il getto del 58, che, a giudizio della candela troppo chiara, era troppo magro.

    non ho cambiato la bronzina all'albero motore perchè era ancora buona, quindi è ancora la originale col buco in mezzo.

    Il punteruolo ok, l'ho sempre utilizzato quando avevo in preventivo di aprire i carter, così poi da poter rimediare ad eventuali danni all'albero motore. Ora vorrei evitare di utilizzare metodi così violenti da sbiellare l'albero "solo" per uno spinotto, per poi dover aprire i carter. comunque grazie del consiglio, ora mi metterò a pensare a un modo per martellare e non avere molte ripercussioni sulla biella.


    Il fatto che ora si muova difficilmente il pistone è fisiologico? Non è che ho danneggiato la bronzina e in qualche modo si sia saldata allo spinotto?

    quindi se lo scaldo viene via più facilmente lo spinotto?


    Si speriamo, il fatto è che ora la vespa è il mio unico mezzo di trasporto, oltre ad essere una grande passione e ora sono un po giù col morale visto che ci ho puntato tanto sopra, ma non mi sta ripagando molto visto che per un motivo o per un altro mi lascia a piedi spesso ultimamente.
    Ma non mollo, per natale sarà di nuovo operativa!....

    ciaooo
    No, no, chiariamoci

    lo spinotto devi tirarlo fuori con cacciaspine e martello, non aver paura di far danni, se tieni con la sinistra in pugno il pistone (serve proprio ad evitare che la biella prenda colpi dannosi)

    getto da 58 col 75 e tutto il resto originale è il suo. Il filtro è originale? sicuro non aspiri aria? la prova della candela è piuttosto inutile bisogna sentirlo dal motore, ovviamente bisogna aver esperienza

  8. #8
    VRista L'avatar di cri50s
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    roma
    Età
    38
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    No, no, chiariamoci

    lo spinotto devi tirarlo fuori con cacciaspine e martello, non aver paura di far danni, se tieni con la sinistra in pugno il pistone (serve proprio ad evitare che la biella prenda colpi dannosi)

    getto da 58 col 75 e tutto il resto originale è il suo. Il filtro è originale? sicuro non aspiri aria? la prova della candela è piuttosto inutile bisogna sentirlo dal motore, ovviamente bisogna aver esperienza
    Ok allora andrò di insistenza con cacciaspine e martello sullo spinotto, sperando in bene. Che ne dici invece del fatto che sia quasi bloccato?

    Il filtro aria è originale, e di getti ne ho provati, ma prima di questo strillava"" e aveva la candela troppo chiara. Esperienza questa è la prima, cerco di leggere qua e la sui forum, e mi lascio guidare dall'intuito e dalle risposte della vespa.

    grazie
    ciao!

  9. #9
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    Citazione Originariamente Scritto da cri50s Visualizza Messaggio
    Ok allora andrò di insistenza con cacciaspine e martello sullo spinotto, sperando in bene. Che ne dici invece del fatto che sia quasi bloccato?

    Il filtro aria è originale, e di getti ne ho provati, ma prima di questo strillava"" e aveva la candela troppo chiara. Esperienza questa è la prima, cerco di leggere qua e la sui forum, e mi lascio guidare dall'intuito e dalle risposte della vespa.
    grazie
    ciao!
    mi raccomando fai come ti ho detto per lo spinotto

    cosa intendi che il motore strillava??

    p.s. comunque se vuoi un parere sincero, invece che dar retta a mille sciocchezze che si leggono ormai su internet, dai ascolto a un pirla che ne sa qualcosa

  10. #10
    VRista L'avatar di cri50s
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    roma
    Età
    38
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    mi raccomando fai come ti ho detto per lo spinotto

    cosa intendi che il motore strillava??

    p.s. comunque se vuoi un parere sincero, invece che dar retta a mille sciocchezze che si leggono ormai su internet, dai ascolto a un pirla che ne sa qualcosa
    Infatti ti do retta, domani riprovo con il cacciaspine

    Quando strillava era come se agli alti avesse un rumore troppo acuto, quasi come se sforzasse troppo. La cosa è andata diminuendo aumentando passo passo il getto del max, e aggiustando la vite del minimo.Che ne dici? Suggestione mia o effettivamente fuziona così?

    Fai conto che fino a un paio di mesi fa avevo anche il getto originale (51) lasciato dal vecchio proprietario, sempre con questo gt, e ha iniziato ad avere problemi di vuoti solamente con la brutta stagione. Poi coi consigli di qui e del mio ricambista ho aggiustato la carburazione, fino a raggiungere un risultato ottimo.

  11. #11
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    il getto da 58 che ti hanno consigliato è il suo per il 75 DR
    anche il 45 di minimo è esagerato (sempre che il 45 sia il minimo) visto che di casa il 16/10 monta il 38
    dando per scontato che la vespa andava bene questa tua carburazione eccessivamente grassa mi porta a pensare che da qualche parte prendi aria
    poca ma la prendi

    questo spiega anche le 2 grippate che hai avuto precedentemente che erano un campanello di allarme

    ora hai quasi sicuramente grippato la bronzina

    per smontare il pistone fai come ti hanno detto, oppure creati un semplice estrattore con una fascetta metallica a prendere la circonferenza del pistone e una vite da avvitare per spingere lo spinotto
    ovviamente la fascetta in corrispondenza dello spinotto, dovrà avere un foro passante.

    Adesso dimmi 2 cose.

    Nel tuo motore che anticipo hai (e scommetto che hai lasciato l'anticipo del 50)?
    Il colore della candela DOPO la grippata (incrostazioni esterne/interne + elettrodo)

    Ah, se devi cambiare il pistone, ricomprati un 75 DR nuovo

  12. #12
    VRista L'avatar di cri50s
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    roma
    Età
    38
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    il getto da 58 che ti hanno consigliato è il suo per il 75 DR
    anche il 45 di minimo è esagerato (sempre che il 45 sia il minimo) visto che di casa il 16/10 monta il 38
    dando per scontato che la vespa andava bene questa tua carburazione eccessivamente grassa mi porta a pensare che da qualche parte prendi aria
    poca ma la prendi

    questo spiega anche le 2 grippate che hai avuto precedentemente che erano un campanello di allarme

    ora hai quasi sicuramente grippato la bronzina

    per smontare il pistone fai come ti hanno detto, oppure creati un semplice estrattore con una fascetta metallica a prendere la circonferenza del pistone e una vite da avvitare per spingere lo spinotto
    ovviamente la fascetta in corrispondenza dello spinotto, dovrà avere un foro passante.

    Adesso dimmi 2 cose.

    Nel tuo motore che anticipo hai (e scommetto che hai lasciato l'anticipo del 50)?
    Il colore della candela DOPO la grippata (incrostazioni esterne/interne + elettrodo)

    Ah, se devi cambiare il pistone, ricomprati un 75 DR nuovo
    scusa per il ritardo con cui ti rispondo, ma tra feste e maltempo non ho avuto molto tempo da dedicare a forum e vespa.

    Per quanto riguarda l'anticipo...beh non so risponderti, perchè la modifica a 75cc era stata fatta dal precedente proprietario (circa 15 anni fa) e io durante il restauro ho rimesso l'aticipo così come lo avevo trovato.

    La candela invece è come la puoi ammirare dalla foto.

    Nel frattempo ho pure smontato il pistone come mi avete indicato: è stato difficile perchè la bronzina era saldata allo spinotto, ma con la giusta dose di martellate ne sono venuto fuori.

    Capitolo bronzina: aveva i buchi di lubrificazione non allineati con quelli della biella
    Ho quindi portato il blocco in rettifica per far rimettere la bronzina.
    L'operaio, un vespista anche lui, vedendo il pistone mi ha detto che c'è stata evidente mancanza di lubrificazione...
    faccio mea culpa per aver sbagliato la miscela
    Per quanto riguarda il discorso di prendere aria: avevo qualche dubbio sul paraolio lato volano, ma l'operaio mi ha smentito; possibile che era il cilindro che non era serrato giustamente?

    Ho anche portato il corpo carburatore per portarlo a 16.16, a questo punto mi serviranno consigli su come carburarlo

    Infine avrei deciso di montare il dr 85 anzichè il 75, che ne dite?
    Su ebay li ho trovati entrabi: il primo a 50e e il secondo a 46.
    grazie!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #13
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    Citazione Originariamente Scritto da cri50s Visualizza Messaggio
    scusa per il ritardo con cui ti rispondo, ma tra feste e maltempo non ho avuto molto tempo da dedicare a forum e vespa.

    Per quanto riguarda l'anticipo...beh non so risponderti, perchè la modifica a 75cc era stata fatta dal precedente proprietario (circa 15 anni fa) e io durante il restauro ho rimesso l'aticipo così come lo avevo trovato.

    La candela invece è come la puoi ammirare dalla foto.

    Nel frattempo ho pure smontato il pistone come mi avete indicato: è stato difficile perchè la bronzina era saldata allo spinotto, ma con la giusta dose di martellate ne sono venuto fuori.

    Capitolo bronzina: aveva i buchi di lubrificazione non allineati con quelli della biella
    Ho quindi portato il blocco in rettifica per far rimettere la bronzina.
    L'operaio, un vespista anche lui, vedendo il pistone mi ha detto che c'è stata evidente mancanza di lubrificazione...
    faccio mea culpa per aver sbagliato la miscela
    Per quanto riguarda il discorso di prendere aria: avevo qualche dubbio sul paraolio lato volano, ma l'operaio mi ha smentito; possibile che era il cilindro che non era serrato giustamente?

    Ho anche portato il corpo carburatore per portarlo a 16.16, a questo punto mi serviranno consigli su come carburarlo

    Infine avrei deciso di montare il dr 85 anzichè il 75, che ne dite?
    Su ebay li ho trovati entrabi: il primo a 50e e il secondo a 46.
    grazie!
    meglio il 75

  14. #14
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    si comunque prima di sbelinare il 16.10 alesandolo, risolvi il problema dell'aspirazione d'aria: se alesi il carburatore avrai una carburazione differente rispetto a un 16.16 di fabbrica, quindi è possibile che smanettando coi getti vai a coprire un problema di magrezza per aspirazione d'aria, piuttosto che carburarlo giusto. Il colore della candela è troppo chiaro per una carburazione giusta

  15. #15
    VRista L'avatar di cri50s
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    roma
    Età
    38
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    si comunque prima di sbelinare il 16.10 alesandolo, risolvi il problema dell'aspirazione d'aria: se alesi il carburatore avrai una carburazione differente rispetto a un 16.16 di fabbrica, quindi è possibile che smanettando coi getti vai a coprire un problema di magrezza per aspirazione d'aria, piuttosto che carburarlo giusto. Il colore della candela è troppo chiaro per una carburazione giusta
    Ok, come scopro dove prendo aria?
    Il paraolio lato volano sembra integro, oltretutto la vespa non faticava a scendere di giri ne tantomeno accelerava da se.

  16. #16
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    Citazione Originariamente Scritto da cri50s Visualizza Messaggio
    ah, e se qualcuno sa suggerirmi le cause del grippaggio lo ascolto volentieri, così la prossima volta... evito!
    - Gas spalancato per diversi km
    - Albero sicuramente a bronzina
    - Rapporti corti
    - Trafilaggio aria
    - Errata carburazione

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  17. #17
    VRista L'avatar di cri50s
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    roma
    Età
    38
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    Arieccomi qua!
    Finalmente ho rimesso su il motore alla vespa: dopo aver fatto rimettere la bronzina in rettifica, ho montato un 75 dr nuovo di pacca.
    Ne ho approfittato ed ho messo su anche una siluro della sito, nonchè il carburatore alesato a 16.16.
    Ora monto getto max 61, minimo come sopra, e la vespa va bene (c'ho girato solo un'ora dal rimontaggio)... ma! c'è un altro problema: dimenticando accidentalmente il rubinetto aperto, ho trovato un lago di benzina sotto la vespa, e ovviamente non è partita perchè è stra-ingolfata.
    Ora, premesso che lo spillo è seminuovo (cambiato a settembre)...cosa posso essermi dimenticato di fare/controllare?

    Domani, tempo permettendo, smonto il carburatore e gli do una soffiata.

    Raga per favore non ditemi che può essere la valvola rigata

    Ciaooooo!

  18. #18
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    Citazione Originariamente Scritto da cri50s Visualizza Messaggio
    Arieccomi qua!
    Finalmente ho rimesso su il motore alla vespa: dopo aver fatto rimettere la bronzina in rettifica, ho montato un 75 dr nuovo di pacca.
    Ne ho approfittato ed ho messo su anche una siluro della sito, nonchè il carburatore alesato a 16.16.
    Ora monto getto max 61, minimo come sopra, e la vespa va bene (c'ho girato solo un'ora dal rimontaggio)... ma! c'è un altro problema: dimenticando accidentalmente il rubinetto aperto, ho trovato un lago di benzina sotto la vespa, e ovviamente non è partita perchè è stra-ingolfata.
    Ora, premesso che lo spillo è seminuovo (cambiato a settembre)...cosa posso essermi dimenticato di fare/controllare?

    Domani, tempo permettendo, smonto il carburatore e gli do una soffiata.

    Raga per favore non ditemi che può essere la valvola rigata

    Ciaooooo!
    pulisci il carburatore e controlla che lo spillo chiuda, sempre che non perda dall'attacco tubo al carburo o dal serbatoio....

  19. #19

    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Giarre
    Età
    29
    Messaggi
    43
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    Tubo integro? perde dagli attacchi? galleggiante?

  20. #20
    VRista L'avatar di cri50s
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    roma
    Età
    38
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    - Gas spalancato per diversi km
    - Albero sicuramente a bronzina
    - Rapporti corti
    - Trafilaggio aria
    - Errata carburazione
    Che rapporti mi consigli di mettere?
    non vorrei aprire il motore per intero: è possibile cambiare solo il pignone attaccato all'albero motore mettendone uno "più lungo"?



    Il tubo è integro, il resto controllerò non appena migliorerà il tempo

  21. #21
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    Eh no..io comunque non avrei riutilizzato un albero a bronzina e i rapporti originali..specie dopo avere avuto la "scusa" di aprire il motore..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  22. #22
    VRista L'avatar di cri50s
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    roma
    Età
    38
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Eh no..io comunque non avrei riutilizzato un albero a bronzina e i rapporti originali..specie dopo avere avuto la "scusa" di aprire il motore..
    non ho aperto il motore... la bronzina è stata cambiata senza smontare l'albero dal blocco motore.

  23. #23
    VRista L'avatar di cri50s
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    roma
    Età
    38
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    Benzina ne perde dagli sfiati del carburatore, non dall'attacco del tubo della miscela; comunque gliel'ho data lo stesso una stretta al rubinetto e una controllata alla peretta del carburatore.

    Mia osservazione: se perde il tubo miscela nella connessione con il serbatoio o nella connessione del carburatore, la vespa si ingolferebbe?
    Io penso di no, e invece la vespa si ingolfa a bestia.

    Oggi: compro uno spillo nuovo, monto tutto su, do subito 3 spedalate e la vespa parte: giretto di una mezzora, spengo e riaccendo per qualche volta, poi lascio volutamente aperto il rubinetto per vedere se perde ancora: dopo un'ora benza per terra e vespa ingolfata.

    Test sul galleggiante: dentro l'acqua (calda) galleggia e non fa le bollicine.

    Non so più che pesci pigliare, domani vado da manuelito1979 per una pulizia suprema del carburatore.

  24. #24
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    Citazione Originariamente Scritto da cri50s Visualizza Messaggio
    Benzina ne perde dagli sfiati del carburatore, non dall'attacco del tubo della miscela; comunque gliel'ho data lo stesso una stretta al rubinetto e una controllata alla peretta del carburatore.

    Mia osservazione: se perde il tubo miscela nella connessione con il serbatoio o nella connessione del carburatore, la vespa si ingolferebbe?
    Io penso di no, e invece la vespa si ingolfa a bestia.

    Oggi: compro uno spillo nuovo, monto tutto su, do subito 3 spedalate e la vespa parte: giretto di una mezzora, spengo e riaccendo per qualche volta, poi lascio volutamente aperto il rubinetto per vedere se perde ancora: dopo un'ora benza per terra e vespa ingolfata.

    Test sul galleggiante: dentro l'acqua (calda) galleggia e non fa le bollicine.

    Non so più che pesci pigliare, domani vado da manuelito1979 per una pulizia suprema del carburatore.
    lo spillo non fa tenuta.......

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: grippatura e spinotto/pistone bloccato

    leggevo solo ora questa discussione.. lo spinotto non si tira fuori a martellate..quando non esce, si scalda qualche secondo il pistone con un cannello e viene via in un istante... a dar martellate si fanno solo danni!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •