Originariamente Scritto da
cri50s
grazie per la risposta... mah sai la miscela la faccio sempre attentamente col misurino, e con l'elf sintetico 100%.
Le strade che percorro in vespa sono al 90% da gas spalancato, sono strade si urbane, ma dove si "cammina", sempre nei limiti della legge.
Un paio di volte si era blocatto il pistone, ma la vespa aveva reiniziato a camminare come prima!
Il pistone è davvero mal ridotto, sicuramente lo cambierò...
Di questa tua ultima osservazione sono pienamente d'accordo!
Mentre lo sono meno per il getto del 58, che, a giudizio della candela troppo chiara, era troppo magro.
non ho cambiato la bronzina all'albero motore perchè era ancora buona, quindi è ancora la originale col buco in mezzo.
Il punteruolo ok, l'ho sempre utilizzato quando avevo in preventivo di aprire i carter, così poi da poter rimediare ad eventuali danni all'albero motore. Ora vorrei evitare di utilizzare metodi così violenti da sbiellare l'albero "solo" per uno spinotto, per poi dover aprire i carter. comunque grazie del consiglio, ora mi metterò a pensare a un modo per martellare e non avere molte ripercussioni sulla biella.
Il fatto che ora si muova difficilmente il pistone è fisiologico? Non è che ho danneggiato la bronzina e in qualche modo si sia saldata allo spinotto?
quindi se lo scaldo viene via più facilmente lo spinotto?
Si speriamo, il fatto è che ora la vespa è il mio unico mezzo di trasporto, oltre ad essere una grande passione e ora sono un po giù col morale visto che ci ho puntato tanto sopra, ma non mi sta ripagando molto visto che per un motivo o per un altro mi lascia a piedi spesso ultimamente.
Ma non mollo, per natale sarà di nuovo operativa!....
ciaooo