Risultati da 1 a 25 di 32

Discussione: di nuovo olio tra testa e cilindro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di scacla1
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    cisterna di latina
    Età
    44
    Messaggi
    336
    Potenza Reputazione
    16

    di nuovo olio tra testa e cilindro

    ciao ragazzi,ditemi voi se un gt che ha 100km inizia già a perdere olio tra testata e cilindro!!!la testa l'ho serrata secondo i vostri consigli:
    -avvitati i 4 bulloni a mano fino a fare presa sulle rondelle
    -poi a croce ho stretto i bulloni 1/4 di giro alla volta in modo da serrare la testa in modo uniforme...ma non ho risolto
    è un 102 polini,forse lo hanno proprio per difetto?se così fosse devo rassegnarmi,cos'altro posso fare? grazie

  2. #2
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: di nuovo olio tra testa e cilindro

    La testa si serra con chiave dinamometrica.
    Prima verifica su un piano di riferimento (lastra di marmo con carta vetrata bagnata di WD40) che sia ben spianata.
    Poi chiudi serrando con dinamometrica ai valori di coppia consigliati (non so quali siano per small).

  3. #3
    VRista L'avatar di scacla1
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    cisterna di latina
    Età
    44
    Messaggi
    336
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: di nuovo olio tra testa e cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    La testa si serra con chiave dinamometrica.
    Prima verifica su un piano di riferimento (lastra di marmo con carta vetrata bagnata di WD40) che sia ben spianata.
    Poi chiudi serrando con dinamometrica ai valori di coppia consigliati (non so quali siano per small).
    ciao gustav,grazie per la veloce risposta,quello che non capisco è questo:devo già spianare la testata di un gt acquistato un mese fa?poi per la dinanometrica sono daccordo con te!

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: di nuovo olio tra testa e cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da scacla1 Visualizza Messaggio
    ciao gustav,grazie per la veloce risposta,quello che non capisco è questo:devo già spianare la testata di un gt acquistato un mese fa?poi per la dinanometrica sono daccordo con te!
    la dinamometrica sulla vespa? potrei capire se hai una costosa elaborazione in alluminio ma su un cilindro di ghisa, sarebbe come mangiare la casoeula col cucchiaio d'argento...............basta un po' di buona volontà e sensibilità per non far danni.
    Comunque venendo al sodo...perde tanto? guarda che sui cilindri vespa un minimo trafilamento è praticamente fisiologico. Se la perdita non è esagerata, puoi smontare la testa e dare una spianata su un vetro o su una lastra di marmo con della carta da 120-150, a mano. Poi ripuliti i piani, prima del rimontaggio puoi stendere un velo di loctite (va benissimo anche il frenafiletti) sui piani stessi. Poi serri.

  5. #5
    VRista L'avatar di scacla1
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    cisterna di latina
    Età
    44
    Messaggi
    336
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: di nuovo olio tra testa e cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    la dinamometrica sulla vespa? potrei capire se hai una costosa elaborazione in alluminio ma su un cilindro di ghisa, sarebbe come mangiare la casoeula col cucchiaio d'argento...............basta un po' di buona volontà e sensibilità per non far danni.
    Comunque venendo al sodo...perde tanto? guarda che sui cilindri vespa un minimo trafilamento è praticamente fisiologico. Se la perdita non è esagerata, puoi smontare la testa e dare una spianata su un vetro o su una lastra di marmo con della carta da 120-150, a mano. Poi ripuliti i piani, prima del rimontaggio puoi stendere un velo di loctite (va benissimo anche il frenafiletti) sui piani stessi. Poi serri.
    ciao,non so se perde tanto ma se percorro 20-30 km si sporca d'olio anche la cuffia di raffreddamento!comunque domani posterò le foto e sarà tutto più chiaro,grazie

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: di nuovo olio tra testa e cilindro

    prova un po' a spianare la testa, magari ha qualche imperfezione anche lieve.....

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: di nuovo olio tra testa e cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    la dinamometrica sulla vespa? potrei capire se hai una costosa elaborazione in alluminio ma su un cilindro di ghisa, sarebbe come mangiare la casoeula col cucchiaio d'argento...............basta un po' di buona volontà e sensibilità per non far danni.
    Si, dinamometrica sulla Vespa, è necessario, proprio perchè tra cilindro e testa non c'è guarnizione. C'è anche tanto di tabella delle coppie di serraggio sul manuale Piaggio.

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    Comunque venendo al sodo...perde tanto? guarda che sui cilindri vespa un minimo trafilamento è praticamente fisiologico.
    Non è vero, una testa serrata bene non deve perdere neanche una goccia d'olio.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: di nuovo olio tra testa e cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    la dinamometrica sulla vespa? potrei capire se hai una costosa elaborazione in alluminio ma su un cilindro di ghisa, sarebbe come mangiare la casoeula col cucchiaio d'argento...............basta un po' di buona volontà e sensibilità per non far danni.
    Comunque venendo al sodo...perde tanto? guarda che sui cilindri vespa un minimo trafilamento è praticamente fisiologico. Se la perdita non è esagerata, puoi smontare la testa e dare una spianata su un vetro o su una lastra di marmo con della carta da 120-150, a mano. Poi ripuliti i piani, prima del rimontaggio puoi stendere un velo di loctite (va benissimo anche il frenafiletti) sui piani stessi. Poi serri.
    Carta 120-150!!!

    E' troppo grossa, rovineresti definitivamente il piano di contatto.

    Bisogna usare tela smeriglia leggerissima 800-1000, bagnata con olio leggero e con movimenti circolari fino ad osservare lo stesso colore su tutta la corona di contatto della testa.

  9. #9
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: di nuovo olio tra testa e cilindro

    d'accordo con vespiaggio sulla grana della tela
    granulometria tra i 100 e i 200
    posata su piano (lastra marmo o vetro)
    bagnata con olio o simile
    la testa va passata con movimenti circolari, cambiando la presa ogni 2-3 passate

    la grana medio-grossa fa il piano e lascia quel minimo di bava sottile che, una volta montata, fa da tenuta (a mo' di guarnizione)

    con grane troppo fini l'alluminio (materiale bastardo per eccellenza) tende subito ad impastare la tela

    @ scacla: se non hai la dinamometrica per serrare bene la testata devi
    puntarla (appoggi la testa e avviti qualche filetto delle 4 viti)
    una volta che l'hai puntata avviti a mano vite per vite fino a che il pacco di questa non arriva a toccare la testa
    quando le hai avvitate a mano tutte e 4 inizi a serrarle a croce (1/4 di giro alla volta, vite per vite)
    Non devi stringerle alla morte, soprattutto le teste polini (che di nascita si imbarcano facilmente)

    Ad ogni modo le coppie di serraggio delle viti di testa sono:
    13-18 Newton

    per darti un'idea è una vite che va "tirata" 4 volte in meno del dado del volano

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •