Ti dicevo che si tratta di chimica.. i taselli chimici sono pensati per essere infilati nei muri con mattoni forati o comuqneu cemento, pietra, ecc. Niente a che vedere con il metallo.
La resina epossidica bicomponente a base metallica è pensata per il metallo. Come fai ad avere dubbi ?
Credo che costi 5 euro e con un paio di tubetti di fori cosi ne riempi 10.. Piuttosto che metterci il chimico dei tasselli non mettere nulla che va bene lo stesso: leggevo ieri Calabrone in un altro thread e giustamente diceva che: essendo tutto compreso tra un cuscinetto sopra ed uno sotto, quel punto non fa nessuno sforzo.Lo sforzo vero (il punto di sollecitazione vera) è dal cuscinetto basso in giu' verso la ruota ed in effetti, se ci pensi, se prendi una buca, una botta ecc.. è li sotto che si storta qualcosa ma mai nel canotto. Quel tipo di buco, in quella posizione potrebbe semmai risentire della compressione ma prima di quello se la compresione è cosi forte ti si sfonda la sede dell'ammortizzatore.
La mia ricetta è: (se vuoi essere pignolo) colaci metallo liquido, Bostik dacci una limata e via.