no, vale la pena allegerire il pistone, solo devi capire se l tuo pistone può reggere quei fori.può succedere infatti che si crepi in seguito vicino all'anima dello spinotto, dal foro alla luce laterale..
per il discorso albero, se per bilanciatura intendiamo la bilanciatura statica dell'albero, è un discorso semplice, le due parti dell'albero, dopo le varie lavorazioni devono pesare uguale.
quindi si lavora l'albero aperto e si fanno le dovute considerazioni.
il problema viene dopo, perchè le due parti dell'albero anche pesando uguali, avranno baricentro sicuramente non in asse rispetto all'albero stesso. quindi bisogna equilibrare, sempre staticamente questo aspetto, andando ad allegerire/appesantire diversi punti dell'albero a seconda di dove cade il baricentro (si mette l'albero sulle lame e si vede dove si ferma, poi si fa in modo che sia bilanciato ad ore 12, o dove lo si vuole......)
ma il discorso non si può esaurire qui.perchè l'albero gira quindi andrebbe visto il suo comportamento dinamico.quindi va equilibrato tenendo conto di pistone ,spinotto e mollettine.secondo determinate formule.ma anche agendo tenendo conto di questo si incappa in problematiche tipiche di questi moti cioè quelle che vengono definite armoniche del secondo ordine, vibrazioni, che non possono essere annullate perchè l'albero di un 2t monocilindrico non ha materialmente qualcosa che permetta una controequilibratura.
il discorso è articolato e abbastanza macchinoso, ma quello che viene spacciato per bilanciatura-equilibratura dalle case produttrici non è altro che bilanciatura statica delle masse, tutto il resto sarebbe antieconomico.