Risultati da 1 a 25 di 204

Discussione: pinasco e phbh 27

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da scaton Visualizza Messaggio
    no arrivo piu a seguire la discussione mo' ti faccio tutto il ragionamento cosi capisci

    allora io sul denti fini avevo la malossi. ho tolto la 200 dal denti grossi x mettere la malossi... ora se la malossi che era sul denti fini va sul denti grossi, e la 200 che era sul denti grossi si sostituisce perfettamente con la malossi... il risultato è che la 200 va sul denti fini


    riguardo il carburo c'è chi mette il 34 ma devi pensare che i motori vespa sono più lenti di un comune 125 e dunque gia un 30 sarebbe giusto!
    adesso ho capito!! però non vorrei che i primi motori px non avessero per caso qualche differenza tra loro..magari non erano tutti uguali...bo..nel dubbio, non vorrei spendere 70 euro o più per rapporti che poi non porei montare..magari aspetterò il pignone drt 23 denti per frizione 6 molle che ingrana sulla primaria 67..
    per il carburatore credo che un phbh 26 o 28 sia migliore del si..

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di scaton
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Pordenoe
    Età
    38
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    adesso ho capito!! però non vorrei che i primi motori px non avessero per caso qualche differenza tra loro..magari non erano tutti uguali...bo..nel dubbio, non vorrei spendere 70 euro o più per rapporti che poi non porei montare..magari aspetterò il pignone drt 23 denti per frizione 6 molle che ingrana sulla primaria 67..
    per il carburatore credo che un phbh 26 o 28 sia migliore del si..
    ascolta se vuoi te li "impresto" io i rapporti vedi se ti vanno su e poi decidi se comprarteli o meno!! tanto x fare una prova mica me li rovini

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da scaton Visualizza Messaggio
    ascolta se vuoi te li "impresto" io i rapporti vedi se ti vanno su e poi decidi se comprarteli o meno!! tanto x fare una prova mica me li rovini
    potrebbe essere una soluzione..ma il motore da cui li hai tolti che sigla ha(almeno per essere sicuri che il blocco motore sia lo stesso)?? VNL3M??
    ma il tuo motore tirava la malossi??

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di scaton
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Pordenoe
    Età
    38
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    potrebbe essere una soluzione..ma il motore da cui li hai tolti che sigla ha(almeno per essere sicuri che il blocco motore sia lo stesso)?? VNL3M??
    ma il tuo motore tirava la malossi??
    il motore da cui li ho tolti non ha sigle -.-" il denti fini intendi? era un po' lunghetta ma per le mie esigenze andava più che bene!!!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    bon bon..comunque oggi intanto ho acquistato il carburatorozzo phbh 26 BS e vorrei chiedere a chi magari ne ha usati come carburarlo tenendo la padella, non espansioni, solo come base da affinare in seguito, per non partire totalmente scarburato..
    il carburatore era equipaggiato così:
    -sul cilindro-ghigliottina c'è scritto 40
    -polverizzatore AV 260
    -starter (credo, è una specie di getto stretto e lungo svitato da un angolo) 70
    -spillo x 25
    -galleggiante 8,3 g (se non sbaglio)
    -la vite a dado che ferma la vaschetta sotto, ha scritto mi sembra 98 ma è un po' rovinata (è quella il getto del max??)
    metto un paio di foto di alcuni dei pezzi..
    sapete dirmi cos'è quella cosa cerchiata in rosso nella foto dell'interno della vaschetta, perchè è un po' dura e non riesco a toglierla e siccome non conosco questo carburatore non voglio fare danni..
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    bon bon..comunque oggi intanto ho acquistato il carburatorozzo phbh 26 BS e vorrei chiedere a chi magari ne ha usati come carburarlo tenendo la padella, non espansioni, solo come base da affinare in seguito, per non partire totalmente scarburato..
    il carburatore era equipaggiato così:
    -sul cilindro-ghigliottina c'è scritto 40
    -polverizzatore AV 260
    -starter (credo, è una specie di getto stretto e lungo svitato da un angolo) 70
    -spillo x 25
    -galleggiante 8,3 g (se non sbaglio)
    -la vite a dado che ferma la vaschetta sotto, ha scritto mi sembra 98 ma è un po' rovinata (è quella il getto del max??)
    metto un paio di foto di alcuni dei pezzi..
    sapete dirmi cos'è quella cosa cerchiata in rosso nella foto dell'interno della vaschetta, perchè è un po' dura e non riesco a toglierla e siccome non conosco questo carburatore non voglio fare danni..
    La parte cerchiata in rosso è la sede lella valvola a spillo del galleggiante, quella che chiami vite a dado serve a tenere la vaschetta al suo posto ed è anche sede del getto massimo che si svita da quella vite e si sostituisce all'occorrenza solo il getto. Occhio che manca il getto del minimo che va (guardando dal basso il carburatore) nel foro accanto a dove c'è la sede del getto massimo.

    Come massimo puoi partire da un 125, per il minimo con 50-52 dovresti essere giusto, anche se il tutto dipende anche dalla presenza o meno del filtro.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    grazie alex ! quindi la sede della valvola spillo va lasciata li, non è un getto da togliere/sostituire? galleggiante va bene come peso o meglio qualcos'altro? spillo si usa x2 di solito? i vari getti quanto costano, circa 3 € l'uno??
    e per il massimo..125 anche se non uso espansioni ma la padella piaggio??

  8. #8
    VRista L'avatar di pxe125
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    scusate se cambio argomento e mi intrometto ma girando per siti di icambi ho visto un colletore lamellare x si 24 e 26 qualcuno la provato come va e una bufala?

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    ma scusa cosa centra il collettore lamellare con questa discussione?? bo.. cmq io non l'ho provato e non lo conoscevo..
    tornando al problema, come faccio a capire se c'è un trafilaggio..ah si ho scoperto che quegli scoppi erano dovuti alla vespa che faticando a spegnersi buttava dentro benzina ancora e poi quando arrivava la corrente faceva uno scoppio molto più forte e ho scoperto anche che si spegne subito solo tenendo premuto il pedale del freno..misteri...
    tornando al problema, come faccio a capire se c'è un trafilaggio??
    si comunque gli scoppi così forti non li faceva a motore acceso o in marcia, ma solamente girando la chiave per spegnerlo e come ultimo scoppio prima di spegnersi...
    del tipo tam-tam-TUM-silenzio
    e sembravo quasi che lo scoppio fosse nella marmitta...

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    ah si ho scoperto che quegli scoppi erano dovuti alla vespa che faticando a spegnersi buttava dentro benzina ancora e poi quando arrivava la corrente faceva uno scoppio molto più forte
    questo ho capito perchè succedeva..ma il trafilaggio non so come fare a capire se c'è o no..
    il motore non è ancora carburato bene perchè sto aspettando l'AV262 che non riesco a trovare (se qualcuno ne ha uno da vendere sarei disposto a comprarlo) per ora ho AV260 e 114 di max, spillo alla seconda tacca dall'alto e non va molto bene nel primo quarto di apertura poi sembra prendere i giri meglio..penso però che una volta messa a punto sia davvero divertente, prende i giri in modo più cattivo rispetto a prima

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    l'altro ieri ero partito pe rfare un giretto intorno a casa con la vespa..fatti 300m al minimo in terza( intendo minimo minimo) mi si è spenta come quando entra in riserva e infatti ero convinto fosse quello, ma benza ce n'era..ho provato a riaccenderla e niente da fare, anche cambiando candela..cosa può essere stato??ingolfata di brutto?

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    scoperto il motivo dello spegnimento che è avvenuto anche oggi: manicotto di gomma del collettore strappato tirava aria come una dannata..ma in tutto ci avrò fatto 10 giretti di meno di 4 km l'uno..non durano proprio niente, qualcuno ha provato un collettore rigido di metallo??

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •