Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
Si, la valvola a spillo è quella che mi hai descritto, controlla che la punta in gomma non ha segni di usura altrimenti cambiala. Il corpo di ottone dove va a chiudere la valvola a spillo deve avere anche una guarnizione, svita il corpo e controlla se c'è ed è in buono stato.

Lo spillo conico (ben diverso dalla valvola a spillo che chiude l'afflusso di benzina nella vaschetta) dovrebbe avere un fermo lo rende solidale con la valvola gas (il pistoncino collegato al filo dell'acceleratore). Dove va il fermo dello spilllo ci sono degli incavi per posizionare il fermo e a seconda della posizione del fermo lo spillo rispetto alla valvola gas assume una posizione più o meno alta.

Lo spillo è l'elemento che regola l'entrata in funzione del getto massimo che fino a 1/4 circa di apertura non ha nessuna (o quasi) influenza sulla carburazione. La conicità determina la progressione dell'intervento del getto massimo, l'altezza determina il punto di inizio.

Non ricordo dove e chi aveva postato la tabella di comparazione dei vari spilli vediamo se la trovo. Io ne ho una su carta ma quì non ho lo scanner.

ok..però mi sembra tanto che non ci sia il fermo per lo spillo, a meno che non sia racchiuso all'interno del cilindretto nella fessura dove si infila lo spillo, perchè li c'è qualcosa di molleggiato che, se spinto,rientra nel cilindro e torna fuori quando si molla, questo blocca lo spillo alla sommità dove ci sono le tacche...ma per regolare la tacca non so se si deve solo tirare lo spillo fino a farlo arrivare alla tacca giusta?? non vorrei rovinare qualcosa..