Per la primaria del 200 vai tranquillo: monta e come se monta sui carter vnl3, la monto da un pezzo con cambio denti piccoli originale del vnl3 e primaria 23/65 del 200 e va molto bene, è un'ottima rapportatura per un 180..
Per la primaria del 200 vai tranquillo: monta e come se monta sui carter vnl3, la monto da un pezzo con cambio denti piccoli originale del vnl3 e primaria 23/65 del 200 e va molto bene, è un'ottima rapportatura per un 180..
riguardo al cordino dell'acceleratore c'è una cosa che non ho capito, quello che ho su adesso come lunghezza va bene o bisogna cambiarlo con un'altro o sono tutti di misura standard??
ho fatto artigianalmente (partendo da una normale penna bic) un tubetto per fargli fare la curva dove entra nel carburatore, dalle foto cosa dite, può andare??
Ho questa config:
Minimo 60 b60
Massimo 110
Emuls. Bn 264
Spillo x3
C'è qualche guru dei carburi che sa spiegarmi secondo quale criterio sono classificati polverizzatori e spilli?
Per esempio tra un av e un bn che differenze ci sono? E tra bn 260 e bn 264?
Premetto che ho letto la guida dell'Orto ed ho capito che cambiano il diametro della parte interna e la lunghezza negli emuls. ; negli spilli lunghezza tratto conico, conicità e diametro punta. Vorrei solo capire la classificazione perché essendo a corto di fondi e con il motore nuovo non potrò sperimentare molto..
P.s. Scusa runner se ti "inquino" la discussione ma si parla pur sempre di phbh e non volevo aprirne una identica
magari funziona ma.. non è un po "troppo" artigianale ?
Con il tempo il cordino sfregando contro la plastica della bic te la taglia per forza..
Non trovi un carburatore vecchio da dove staccare una curva del genere o il pezzo di ricambio originale ? Sarebbe meglio, credo
scaton mi avevi già convinto tu, è stata solo un'ulteriore conferma ma le parti le avevo già comprate! ok ragazzi prenderò quella in ferro se mi dite che si trova facilmente e a poco prezzo..siccome oggi non sapevo cosa fare ci ho provato a costruirlocon scarsi risultati
..
invece per il cordino del gas non ho capito se devo prenderne uno più lungo o se quello che uso con il SI 20 va bene?? o hanno tutti misura standard??
no la corda ti conviene cambiarla, e visto che ci sei cambia anche la guaina..
per la curva prova con il terminale curvo dei freni da MTB (tipo vbrake) hanno una guaina interna teflonata (ottima scorrevolezza) essendo in alluminio, è facile curvali quanto basta..
per il cavo io ho usato quello dell'ape, fissato al rocchetto del comando del gas tramite un "barilotto" ad avvitare.. il cavo del SI risulta troppo "giusto"..
per il discorso del rapido.. se il rocchetto originale basta a far aprire del tutto la saracinesca sei a posto, al limite puoi sostituire il rocchetto del gas con quello del cambio, ha diametro maggiore e fa da "rapido" cioè a parità di rotazione della manopola, tira più cavo..
ok..ho iniziato il cilindro..allego delle foto..cosa ne dite di come ho fatto il primo travaso?? l'altro lo farò ovviamente più simmetrico possibile..
mi è arrivata la 23 65..ora ho una domanda: il diametro del piattello è 108mm, è quello per la 7 molle o per la 6?? io devo montarla sulla 6 molle..se la misura non è quella giusta si può tornire il piattello della misura per la 6 molle(per non dover schiodare e rinchiodare tutto)??
per il piattello lo puoi tornire.. eviti lo sca*** di schiodare e ribattinare di nuovo il pignone.
per il discorso anello.. lamierino da 1 mm di spessore, se riesci a sagomarlo per evitare che ti blocchi le alette dei dicschi è meglio, se no devi dare una accorciata alle alette dei dischi... in ogni caso poi l'anello va saldato petalo per petalo del cestello (magari da chi è in grado di far saldature "di fino" senza apportare troppo materiale..
Su altri forum mi "pare" che ci sia chi ne fornisce di già sagomati sia per 6 che per 7 molle..
PS se monti la 6 molle con anello, dai una passata di dremel al dentino all'interno dell'alloggiamento frizione, se no rischi che l'anello ci strusci sopra.
Volendo potresti evitare l'anello alla frizione, è indicato su motori con discrete potenze o che girino ad alti regimi... ma di sicuro male non fa anche se non hai 20 CV!!
dici quindi che con pinasco in ghisa travasi allargati e raccordati, valvola e albero, carb phbh e 23-65 non sia necessario l'anello? effettivamente il pinasco non gira affatto alto e poichè non gli modifico la fasatura credo che questi lavori semplicemente migliorino le sue caratteristiche..
quindi sto anello serve soprattutto se ci sono tanti giri??non molto per la coppia..?![]()
Runner come l'hai centrato l'albero? Io sono due giorni che lo muovo avanti e indietro con gli spessori, ma sembra sempre troppo duro e non mi soddisfa.Ovviamente non tocca, anche se ha un pochino di gioco
P.S complimenti per il lavoro! Ci vuole tanto coraggio, pazienza e precisione!
allora sto anello..non vorrei comprare una campana già fatta perchè non ho molta disponibilità di soldi..come posso fare quindi? io farei a meno di metterlo anche perchè appena sarà tutto rimontato farò un po' di rodaggio perchè il cilindro appena lavorato magari deve assestarsi..magari lo metterò in seguito..
cioè come ho centrato l'albero??..non capisco..Runner come l'hai centrato l'albero? Io sono due giorni che lo muovo avanti e indietro con gli spessori, ma sembra sempre troppo duro e non mi soddisfa.Ovviamente non tocca, anche se ha un pochino di gioco
P.S complimenti per il lavoro! Ci vuole tanto coraggio, pazienza e precisione!
comunque grazie dei complimenti..in effetti ci sono volute un po' di orette per lavorare sto pinasco..
se qualcuno è interessato a foto specifiche del pinasco lo dica (prima di montarlo) che le faccio e le posto..
Riformulo![]()
L'albero va inserito nel carter lato cambio fino in fondo, o bisogna inserirlo con un criterio ben preciso?
mi cogli impreparato...io non ho fatto niente di tutto ciò..ho solo lavorato il cilindro...i carter devono ancora essere aperti e questo lo fa un mio amico che ha più esperienza e attrezzi..poi io farò la raccordatura dei travasi, valvola e un ritocchino all'albero..a proposito, siccome lavorare l'albero significa posticipare la chiusura della valvola, il che da ciò che si è detto fa prendere più giri al motore, sul mio pinasco che fa pochi giri forse non conviene posticipare troppo..ma se ad esempio si tolgono meno di 10mm dalla spalla (8-5mm) poi serve comunque farlo ribilanciare o è una quantità "trascurabile" ???