Risultati da 1 a 25 di 204

Discussione: pinasco e phbh 27

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    se te lo seghi poi in teoria dovresti pareggiare i conti.. sinceramente non conosco in zona nostra chi faccia lavori di riequilibratura/bilanciatura di alberi..
    ah no?? ma allora, se io non toccassi l'albero e lavorassi solo la valvola?? ci sarebbe tanta differenza? tanto gli alberi posticipati, stando a quanto si è detto dovrebbero migliorare l'allungo perchè servono a posticipare la chiusura, no?? perciò forse non sarebbe essenziale per il pinasco che ha più che altro coppia..il ragionamento fila??

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    ah no?? ma allora, se io non toccassi l'albero e lavorassi solo la valvola?? ci sarebbe tanta differenza? tanto gli alberi posticipati, stando a quanto si è detto dovrebbero migliorare l'allungo perchè servono a posticipare la chiusura, no?? perciò forse non sarebbe essenziale per il pinasco che ha più che altro coppia..il ragionamento fila??
    Il ragionamento da seguire è quello delle fasi, torna a rileggere la guida di Alex e li si spiega tutto. La risposta esatta è: dipende.. Della serie: prendi le misure in gradi delle fasi, decidi come aggiustare quelle e solo a quel punto potrai capire "scientificamente" se intervenire di qua o di la o da tutte e due le parti o da nessuna parte.
    L'apertura e la chiusura della valvola devono combaciare con determinati angoli. Che poi lo si faccia tagliando un pezzo di albero o allargando la valvola non ho ancora inteso con precisione che differenza fa (se ne fa) ma quel che ho capito è che o uno misura e va sul sicuro e addirittura modula le cose come le preferisce o, viceversa va a naso e rischia di sbagliare. Trattandosi di materiale che una volta tolto è tolto e di un goniometro che si può fare con un pezzo di filo di ferro e un coperchio della scatola del gelato, vale la pena di farlo.

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
    Il ragionamento da seguire è quello delle fasi, torna a rileggere la guida di Alex e li si spiega tutto. La risposta esatta è: dipende.. Della serie: prendi le misure in gradi delle fasi, decidi come aggiustare quelle e solo a quel punto potrai capire "scientificamente" se intervenire di qua o di la o da tutte e due le parti o da nessuna parte.
    L'apertura e la chiusura della valvola devono combaciare con determinati angoli. Che poi lo si faccia tagliando un pezzo di albero o allargando la valvola non ho ancora inteso con precisione che differenza fa (se ne fa) ma quel che ho capito è che o uno misura e va sul sicuro e addirittura modula le cose come le preferisce o, viceversa va a naso e rischia di sbagliare. Trattandosi di materiale che una volta tolto è tolto e di un goniometro che si può fare con un pezzo di filo di ferro e un coperchio della scatola del gelato, vale la pena di farlo.
    si hai ragione, mi rileggo la guida..però appunto non ho capito se c'è differenza fra posticipare con l'albero o con la valvola..
    PS: ti è arrivato l'MP che ti ho mandato??

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    si hai ragione, mi rileggo la guida..però appunto non ho capito se c'è differenza fra posticipare con l'albero o con la valvola..
    beh una differenza c'è, diciamo che tagliando l'albero posticipi la chiusura (di spazio per allargare sula valvola ce n'è ma non è infinito)
    viceversa allargando la valvola puoi anticipare l'apertura (e anche posticipare la chiusura) ma hai dei limiti di spazio per non compromettere la tenuta della valvola.
    per questo per ottenere fasi di aspirazione maggiori si associa il ritardo dell'albero all'allungamento della valvola..
    In ogni caso è meglio prendersi i riferimenti in gradi e misurare di quanto allargare e in che senso..
    in genere un'aspirazione ampia in gradi favorisce soprattutto agli alti regimi, quando il cilindro richiede più benza.. con lo svantaggio però di possibili rifuti dal carburatore (specie con il SI) e erogazione impastata e irregolare al minimo..
    dalle foto che hai postato i travasi del pinasco li hai allargati parecchio, ma credo che 180° di aspirazione non gli servano lo stesso (soprattutto se non monti un'espansione), quindi se preferisci prediligere la coppia direi che sarebbe meglio lavorare in anticipo sulla valvola e non esagerare in ritardo con l'albero.. anche se avendo polinizzato i travasi e l'apertura sulla camicia, rischi di aver perso un po' sotto (questioni di pressioni/flussi) in cambio di un po' di giri in alto..

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX Visualizza Messaggio
    beh una differenza c'è, diciamo che tagliando l'albero posticipi la chiusura (di spazio per allargare sula valvola ce n'è ma non è infinito)
    viceversa allargando la valvola puoi anticipare l'apertura (e anche posticipare la chiusura) ma hai dei limiti di spazio per non compromettere la tenuta della valvola.
    per questo per ottenere fasi di aspirazione maggiori si associa il ritardo dell'albero all'allungamento della valvola..
    In ogni caso è meglio prendersi i riferimenti in gradi e misurare di quanto allargare e in che senso..
    in genere un'aspirazione ampia in gradi favorisce soprattutto agli alti regimi, quando il cilindro richiede più benza.. con lo svantaggio però di possibili rifuti dal carburatore (specie con il SI) e erogazione impastata e irregolare al minimo..
    dalle foto che hai postato i travasi del pinasco li hai allargati parecchio, ma credo che 180° di aspirazione non gli servano lo stesso (soprattutto se non monti un'espansione), quindi se preferisci prediligere la coppia direi che sarebbe meglio lavorare in anticipo sulla valvola e non esagerare in ritardo con l'albero.. anche se avendo polinizzato i travasi e l'apertura sulla camicia, rischi di aver perso un po' sotto (questioni di pressioni/flussi) in cambio di un po' di giri in alto..
    ok grazie!! ma quindi allargando i travasi si perde ai bassi?? ma il polini mi pare che abbia un'ottima coppia anche con travasi molto larghi o no?? credevo che migliorasse a tutti i regimi..

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    si ma il polini ha fasi di travaso e scarico diverse dal pinasco..
    per il discorso travasi, il malossi ce li ha più grossi ma è un cilindro che gira alto e sotto è fiappo.. travasi grossi permettono grandi flussi e aiutano per un riempimento ottimale ad alti regimi (quando i tempi di apertura delle luci sono molto corti) la ai bassi regimi quando la richiesta di benza è minore, sfavoriscono per calo di pressione (fra camera di manovella e cilindro)e conseguente perdita di carica fresca.. è sempre la "coperta corta" del 2 tempi..

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX Visualizza Messaggio
    si ma il polini ha fasi di travaso e scarico diverse dal pinasco..
    per il discorso travasi, il malossi ce li ha più grossi ma è un cilindro che gira alto e sotto è fiappo.. travasi grossi permettono grandi flussi e aiutano per un riempimento ottimale ad alti regimi (quando i tempi di apertura delle luci sono molto corti) la ai bassi regimi quando la richiesta di benza è minore, sfavoriscono per calo di pressione (fra camera di manovella e cilindro)e conseguente perdita di carica fresca.. è sempre la "coperta corta" del 2 tempi..
    ma quindi dici che ho fatto una caxxata?? cioè sono comunque più piccoli del polini..ma dici che perda brutalmente ai bassi??

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •