Risultati da 1 a 25 di 204

Discussione: pinasco e phbh 27

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    no, vale la pena allegerire il pistone, solo devi capire se l tuo pistone può reggere quei fori.può succedere infatti che si crepi in seguito vicino all'anima dello spinotto, dal foro alla luce laterale..

    per il discorso albero, se per bilanciatura intendiamo la bilanciatura statica dell'albero, è un discorso semplice, le due parti dell'albero, dopo le varie lavorazioni devono pesare uguale.
    quindi si lavora l'albero aperto e si fanno le dovute considerazioni.
    il problema viene dopo, perchè le due parti dell'albero anche pesando uguali, avranno baricentro sicuramente non in asse rispetto all'albero stesso. quindi bisogna equilibrare, sempre staticamente questo aspetto, andando ad allegerire/appesantire diversi punti dell'albero a seconda di dove cade il baricentro (si mette l'albero sulle lame e si vede dove si ferma, poi si fa in modo che sia bilanciato ad ore 12, o dove lo si vuole......)

    ma il discorso non si può esaurire qui.perchè l'albero gira quindi andrebbe visto il suo comportamento dinamico.quindi va equilibrato tenendo conto di pistone ,spinotto e mollettine.secondo determinate formule.ma anche agendo tenendo conto di questo si incappa in problematiche tipiche di questi moti cioè quelle che vengono definite armoniche del secondo ordine, vibrazioni, che non possono essere annullate perchè l'albero di un 2t monocilindrico non ha materialmente qualcosa che permetta una controequilibratura.
    il discorso è articolato e abbastanza macchinoso, ma quello che viene spacciato per bilanciatura-equilibratura dalle case produttrici non è altro che bilanciatura statica delle masse, tutto il resto sarebbe antieconomico.

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio

    per il discorso albero, se per bilanciatura intendiamo la bilanciatura statica dell'albero, è un discorso semplice, le due parti dell'albero, dopo le varie lavorazioni devono pesare uguale.
    quindi si lavora l'albero aperto e si fanno le dovute considerazioni.
    il problema viene dopo, perchè le due parti dell'albero anche pesando uguali, avranno baricentro sicuramente non in asse rispetto all'albero stesso. quindi bisogna equilibrare, sempre staticamente questo aspetto, andando ad allegerire/appesantire diversi punti dell'albero a seconda di dove cade il baricentro (si mette l'albero sulle lame e si vede dove si ferma, poi si fa in modo che sia bilanciato ad ore 12, o dove lo si vuole......)

    ma il discorso non si può esaurire qui.perchè l'albero gira quindi andrebbe visto il suo comportamento dinamico.quindi va equilibrato tenendo conto di pistone ,spinotto e mollettine.secondo determinate formule.ma anche agendo tenendo conto di questo si incappa in problematiche tipiche di questi moti cioè quelle che vengono definite armoniche del secondo ordine, vibrazioni, che non possono essere annullate perchè l'albero di un 2t monocilindrico non ha materialmente qualcosa che permetta una controequilibratura.
    il discorso è articolato e abbastanza macchinoso, ma quello che viene spacciato per bilanciatura-equilibratura dalle case produttrici non è altro che bilanciatura statica delle masse, tutto il resto sarebbe antieconomico.
    Giustamente ai comuni mortali che pasticciano coi motori il discorso della bilanciatura dinamica è fuoriportata, anche perchè gia equilibrare staticamente un albero non è un semplice taglio di qua e tanto di la.. figuriamoci andare ad influire sul dinamico.. ci vogliono dati calcoli e attrezzature..
    avere un'albero bilanciato staticamente con le sue masse (pistone fasce e spinotto compresi) è già un buon risultato..
    sul mazzucchelli non ci son fori di alleggerimento, come hai fatto notare, ma il fatto che vibri in maniera accettabile è la riprova che tutto sommato sbilanciato non è..

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    ah bene ora è molto più chiaro..ovviamente le vibrazioni ci saranno sempre, semplicemente se lo si posticipa troppo risulterà troppo sbilanciato col rischio di vibrazioni che danneggino la sede o comunque qualche parte del motore?? penso però che se lo posticipassi minimamente, tipo 2-3mm al massimo la bilanciatura varierebbe altrettanto minimamente rispetto a un 13mm o più, giusto?? poi se lo si posticipa eliminando materiale solo nella parte più esterna(quella che sfiora la superfice della valvola) senza asportare metallo fino in fondo, in teoria si toglie meno massa ma la valvola resta aperta comunque di più..ho detto una ca**ata????

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    ah bene ora è molto più chiaro..ovviamente le vibrazioni ci saranno sempre, semplicemente se lo si posticipa troppo risulterà troppo sbilanciato col rischio di vibrazioni che danneggino la sede o comunque qualche parte del motore?? penso però che se lo posticipassi minimamente, tipo 2-3mm al massimo la bilanciatura varierebbe altrettanto minimamente rispetto a un 13mm o più, giusto?? poi se lo si posticipa eliminando materiale solo nella parte più esterna(quella che sfiora la superfice della valvola) senza asportare metallo fino in fondo, in teoria si toglie meno massa ma la valvola resta aperta comunque di più..ho detto una ca**ata????
    Meno il taglio è "profondo", minore sarà la sezione utile per il passaggio dei gas freschi.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Meno il taglio è "profondo", minore sarà la sezione utile per il passaggio dei gas freschi.

    certamente il passaggio è più stretto, ma comunque la valvola resta aperta più a lungo, no?

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    si ma prova a pensare.. se apri una porta larga un metro su un corridoio largo mezzo metro..
    non a caso viene asportata l'intera fetta della spalla e non solo la "buccia" che fa tenuta sulla valvola..
    Se vuoi essene più convinto prova a smontare il carburatore e fai girare con la mano l'albero.. punti una luce verso la valvola e vedrai come e quando apre e che "percorso" deve fare la miscela per entrare in camera di manovella.. prova a immaginare una spalla con lo scalino come lo vorresti fare tu.. dove andrebbe a sbattere la miscela prima di riuscire a entrare nel carter??

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX Visualizza Messaggio
    si ma prova a pensare.. se apri una porta larga un metro su un corridoio largo mezzo metro..
    non a caso viene asportata l'intera fetta della spalla e non solo la "buccia" che fa tenuta sulla valvola..
    Se vuoi essene più convinto prova a smontare il carburatore e fai girare con la mano l'albero.. punti una luce verso la valvola e vedrai come e quando apre e che "percorso" deve fare la miscela per entrare in camera di manovella.. prova a immaginare una spalla con lo scalino come lo vorresti fare tu.. dove andrebbe a sbattere la miscela prima di riuscire a entrare nel carter??
    si be' certo ..ma stavo pensando ad un compromesso per non asportare troppo materiale dall'albero per non sbilanciarlo..l'alternativa sarebbe il mazzucchelli..ma non ho tanta voglia di spendere altri soldi..intanto ho iniziato a raccordare i travasi.. per capire meglio:più sono profondi e ampi e più si migliorano gli alti perdendo un po' ai bassi????
    comunque se qualcuno ha un mazzucchelli che non usa ed è disposto a scambiarlo(o venderlo a prezzo contenuto) con un albero px in buono stato si faccia sentire!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •