si vai di dremel (il rullino con carta vetrata a bassi giri va bene, asporta materiale, non si impasta e riduce il rischio di "sgommate" se ti scivola la mano) e rifinisco con limetta e olio di gomito..
la superficie della valvola all'interno del carter la riconosci, credo, beh devi lasciare un minimo di margine per manenere la tenuta... lo spigolo tienilo vivo, deve fare apri e chiudi..
se smussi non ottieni niente in termini di perstazioni..
ti mando MP..
grazie tarro!!
metto delle foto..
alla valvola toglierei le zone in rosa, non è tanto ma non voglio esagerare per non comprometterne la tenuta..
Ok per la zona in rosa, anche se scavi pochino, soprattutto in anticipo (verso l'ammo)..
attualmente hai l'apertura tondeggiante e la chiusura dritta.. fai dritta anche l'apertura..
per la tenuta bastano 2 mm per lato.. se vuoi puoi scavare..
per quanto riguarda l'interno devi raccordare dalla valvola fino all'imbocco del carburatore a mo di cono schiacciato più o meno.. cioè le pareti interne del condotto fra imbocco e valvola devono essere come per i travasi senza scalini e con un andamento il più rettilineo possibile..
volendo puoi tagliare la spalla dell'albero in maniera da anticipare l'apertura (praticamente dalla parte opposta di dove viene tagliato per posticipare) ma il problema di base è sempre quello, asportando materiale sbilanci l'albero e poi devi fare anche i conti con il bottone del piede di biella ecc ecc..
Ho letto di alberi saldati in chiusura (perchè troppo ritardati) e poi anticipati.
magari abbinandolo a un ritardo, sarebbe un'esperimento da fare per ottenere fasi di aspirazione estremamente lunghe o "personalizzate" senza arrivare per forza ai limiti di tenuta della valvola..
continuo a ripetermelo che è sempre più impellente il bisogno di un carter per esperimenti!!