Risultati da 1 a 25 di 204

Discussione: pinasco e phbh 27

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX Visualizza Messaggio
    ma il problema di base è sempre quello, asportando materiale sbilanci l'albero e poi devi fare anche i conti con il bottone del piede di biella ecc ecc..
    be' comunque da quella parte si toglie molto meno materiale perchè basta togliere un mezzo millimetro di spessore, mentre in posticipo è più profondo..
    ma quali sarebbero i problemi con il bottone del piede di biella? e cos'è questo "bottone"??

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    ho iniziato la valvola..ho tolto 1,5mm avanti e 1,5 dietro per ora..
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    ciao, recupero questa discussione iniziata un bel po' di tempo fa..
    il motore è rimontato tutto ed è sul telaio..e dopo vari problemi elettrici con gli isolanti delle puntine e un filo mal ridotto, oggi è andata in moto!!!
    allora ricapitolando è un pinasco ghisa con travasi aperti e raccordati e phbh 26bs e padella...ora tocca carburarlo..e vorrei chiedervi dei consigli su anticipo e carburazione:
    -il p125x da originale ha 21* di anticipo, se non sbaglio, perciò ho ruotato lo statore di un paio di mm in senso orario e dovrebbe essere sui 19 gradi, può andare??
    -per la carburazione sul 26, rispetto ad un 28, i getti vanno un pochino più piccoli no? ora ho max 120(ho anche il 118 ), AV260 e spillo X25 alla 2* tacca dal basso, min 52. e per la vite aria come la regolo?

    grazie a tutti quelli che mi consiglieranno!!

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di scaton
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Pordenoe
    Età
    38
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    -il p125x da originale ha 21* di anticipo, se non sbaglio, perciò ho ruotato lo statore di un paio di mm in senso orario e dovrebbe essere sui 19 gradi, può andare??
    ciao io opterei per un 18* che cmq non da mai problemi, poi farei la carburazione e una volta carburato mi sposterei in un 19*-20* ma rimane sempre una cosa empirica!
    Cmq i gradi puoi segnarteli nel piatto con un goniometro, anche perchè non ricordo se il piatto delle puntine ha o no i segni A e IT dove uno vale 18* e uno 21*
    ma mettere un accensione elettronica del PXE?!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    ciao e grazie per la risposta! si mi piacerebbe l'accensione elettronica ma no mi va di spendere altri schei per volano statore ecc..cmq il piatto bobine del mio px ha solo una tacca che da originale coincide con quella segnata sul carter..
    quindi dici 18 gradi, ma non perde ai bassi?
    adesso però è sorto un altro problemino che spero sia dovuto alla carburazione: ho fatto 4 km di strada e mi ha fottuto 2 candele ngk b8 e 9 le cause del fenomeno quali possono essere? carburazione grassa? problemi elettrici?

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di scaton
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Pordenoe
    Età
    38
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    ora mi sfugge il problema percui si fottono le candele
    cmq si è vero che a 18 gradi perdi un po' ai bassi, ma almeno non buchi il pistone almeno finche non sei sicuro della carburazione, dopodiche inizi a regolare l'anticipo, settendolo piu alto, vedendo come si comporta e se ti fa dei depositi nella candela, perchè se l'anticipo e troppo alto si forma un erosione sull'elettrodo centrale e prende un colore bluastro, mentre se è ancora piu alto si formano delle bollicine [cit. di facchinelli]

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    ok comunque mi sembra che la carburazione grassa sia una delle cause delle candele bruciate..cmq io l'ho visto un pistone bello grippato e con delle specie di bollicine sul cielo, era nel capannone di mio nonno ma non ho idea a che motore appartenesse..
    oggi ho comprato un getto 114, potrebbe andare sul phbh 26? ma ho la sensazione che ne serva uno ancora più piccolo..ho sentito tanti che montano il 115 sul 28..qualcuno addirittura 112 ..bo dovrò fare un po' di prove..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •