Risultati da 1 a 25 di 204

Discussione: pinasco e phbh 27

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da scaton Visualizza Messaggio
    certo, perche se toglievo il filtro in spugna smagrivo e giravo tranquillo... il problema era sopratutto quando giravo con la mia ex ;)

    comunque ogni motore ha una sua carburazione, e comunque varia anche dalla stazza del pilota, se uno pesa 100kg troverà una carburazione grassa quando invece per uno di 60 kg è giusta ;) sembra una caxxata ma è vera provata a mie spese ;)
    Scusami se ti contraddico......
    Avere un pilota da 100kg invece che una da 60 è come andare in salita pittosto che in pianura il motore subisce le stesse differenze di sollecitazioni, pertanto la carburazione non varia.
    Diciamo pittosto che con 100 Kg sulla sella il manicotto a soffietto è più schiacciato rispetto che con 60 kg.
    Questo è un errore di progetto e quindi di montaggio di un collettore che da questi problemi

    Ciao

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    be' io peso 70 kg..comunque qualcuno mi può spiegare come carburare il minimo con le 2 viti?? ho getto 52 che credo sia adeguato..e per il galleggiante? ho un 8,3 g...
    intanto grazie ancora a chi mi segue!!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di scaton
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Pordenoe
    Età
    38
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Scusami se ti contraddico......
    Avere un pilota da 100kg invece che una da 60 è come andare in salita pittosto che in pianura il motore subisce le stesse differenze di sollecitazioni, pertanto la carburazione non varia.
    Diciamo pittosto che con 100 Kg sulla sella il manicotto a soffietto è più schiacciato rispetto che con 60 kg.
    Questo è un errore di progetto e quindi di montaggio di un collettore che da questi problemi

    Ciao
    onestamente ti vorrei contraddirre anche io

    ciò succede spesso anche quando fai carburare una moto a qualcun altro, che la troverà perfetta ma poi quando la usi tu o è troppo grassa o troppo magra

    ti faccio un esempio semplice ;) proprietario della moto 45 kg mentre colui che la carbura ne pesa 85 kg e mettiamo che la moto pesi 100kg... ora nel primo caso avremo un peso complessivo di 145kg mentre nel secondo 185kg. con una potenza di 25CV. nel primo caso avrai un rapporto peso potenza di 5.8kg/CV mentre nel secondo caso avrai una rapporto di 7.4kg/CV. la differenza e di ben il 27%!!!!
    questo esempio e per dirti che a peso differente cambia la carburazione! cmq il discorso soffietto è vero rischia di piegarsi e tapparsi, ma se sistemato nelle giusta maniera non si flappa ;)

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Confermo la teoria del peso.. e lo diceva anche il facchinelli..
    @ Runner, il 52 di minimo ci sta, un pelo grassa sotto ti evita spiacevoli grippi in rilascio.. ma un "pelo"grassa, non che imbratti.
    per le viti.. una regola il flusso del minimo, l'altra regola meccanicamente il minimo..
    Quella che regola il minimo meccanicamente la trovi all'altezza della saracinesca, quella che regola il flusso di aria o miscela (dipende dal carburatore) la trovi,: verso il manicotto, allora regola la miscela, e avvitando smagrisci e svitando ingrassi.
    Se la trovi dal lato del Tromboncino regola l'aria, svitando smagrisci e avvitando ingrassi..

    imposti un minimo allegro (1500 giri più o meno) e giocando con l'altra vite cerchi di ottenere un regime regolare. poi abbassi il minimo un po e vedi che sia regolare.. accelerando poi avrai delle indicazioni di massima.. se il minimo è magro tendera ad accelerare velocemente e a calare di giri lentamente, se e grasso farà il contrario, un po' piu pigra a salire di giri e più rapida a calare.. devi fare un po' di prove in somma, ma di solito per regolare il minimo (sia meccanicamente che di "rapporto") si sta poco..

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di scaton
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Pordenoe
    Età
    38
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    tarro px l'esempio è proprio preso dalle pagine del suo libro ;)

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da scaton Visualizza Messaggio
    onestamente ti vorrei contraddirre anche io

    ciò succede spesso anche quando fai carburare una moto a qualcun altro, che la troverà perfetta ma poi quando la usi tu o è troppo grassa o troppo magra

    ti faccio un esempio semplice ;) proprietario della moto 45 kg mentre colui che la carbura ne pesa 85 kg e mettiamo che la moto pesi 100kg... ora nel primo caso avremo un peso complessivo di 145kg mentre nel secondo 185kg. con una potenza di 25CV. nel primo caso avrai un rapporto peso potenza di 5.8kg/CV mentre nel secondo caso avrai una rapporto di 7.4kg/CV. la differenza e di ben il 27%!!!!
    questo esempio e per dirti che a peso differente cambia la carburazione! cmq il discorso soffietto è vero rischia di piegarsi e tapparsi, ma se sistemato nelle giusta maniera non si flappa ;)
    Cosa vuoi che ti dica.....
    Quello che ti volevo dire alla fine era il discorso del soffietto, è per quello che ho tirato in ballo il peso.
    Comunque come ho già detto in passato Facchinelli a volte esagera nel divagare.....e francamente non mi piace.
    Un motore messo a punto al banco prova ha una carburazione ottimale con un getto diciamo da 120, quel getto è valido solo a pressione , densità, temperatura ed umidità relativa fissate, se si cambi un valore cambierà la carburazione.
    Quindi se a questo punto si vuole arrivare allora dovremo realizzare anche getti da 120,1-120,2-120,3 ecc ecc francamente non mi sembra il caso e forse non abbiamo nemmeno le possibilità di capire realmente la differenza fra un getto da 120 ed un getto da 122 dai non abbiamo a che fare con un ROTAX da GP

    Ciao

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di scaton
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Pordenoe
    Età
    38
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Cosa vuoi che ti dica.....
    Quello che ti volevo dire alla fine era il discorso del soffietto, è per quello che ho tirato in ballo il peso.
    Comunque come ho già detto in passato Facchinelli a volte esagera nel divagare.....e francamente non mi piace.
    Un motore messo a punto al banco prova ha una carburazione ottimale con un getto diciamo da 120, quel getto è valido solo a pressione , densità, temperatura ed umidità relativa fissate, se si cambi un valore cambierà la carburazione.
    Quindi se a questo punto si vuole arrivare allora dovremo realizzare anche getti da 120,1-120,2-120,3 ecc ecc francamente non mi sembra il caso e forse non abbiamo nemmeno le possibilità di capire realmente la differenza fra un getto da 120 ed un getto da 122 dai non abbiamo a che fare con un ROTAX da GP

    Ciao

    prendo atto di cio che dici ma rimango del idea che a peso differente cambi la carburazione, anche perchè ho provato a mie spese il problema, e non solo sulla vespa ma anche sul motron quando ero più giovine e li non hai problemi di soffietto, e mi ricordo che io (100kg) trovavo la carburazione grassa, mentre il mio amico, che è uno stecco, la trovava giusta credo che l'elaborazione sia una cosa molto personale, e un "assetto" della carburazione che per te è ideale, non è detto che lo sia anche per me o per altri ;) rimane il fatto che l'ideale sarebbe avere una sonda per lo scarico ;)

    tengo a precisare che siamo qui per scambiarci delle idee e trovare la soluzione migliore ai nostri problemi ;) non per litigare


    P.s. su qualche risposta fa avevo detto che IT e A stavano uno per 18* e uno per 21*, mi ero sbagliato non è 21* ma 23*, però cosi a memoria non mi ricordo se A vale 18 o 23 ;)

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da scaton Visualizza Messaggio
    prendo atto di cio che dici ma rimango del idea che a peso differente cambi la carburazione, anche perchè ho provato a mie spese il problema, e non solo sulla vespa ma anche sul motron quando ero più giovine e li non hai problemi di soffietto, e mi ricordo che io (100kg) trovavo la carburazione grassa, mentre il mio amico, che è uno stecco, la trovava giusta credo che l'elaborazione sia una cosa molto personale, e un "assetto" della carburazione che per te è ideale, non è detto che lo sia anche per me o per altri ;) rimane il fatto che l'ideale sarebbe avere una sonda per lo scarico ;)

    tengo a precisare che siamo qui per scambiarci delle idee e trovare la soluzione migliore ai nostri problemi ;) non per litigare


    P.s. su qualche risposta fa avevo detto che IT e A stavano uno per 18* e uno per 21*, mi ero sbagliato non è 21* ma 23*, però cosi a memoria non mi ricordo se A vale 18 o 23 ;)
    Non voglio litigare con nesuno solo che quello che dici in fatto di peso è esattamente il contrario
    chi pesa di più necessità di carburazione con un getto un tantino più grande rispetto a chi pesa di meno
    L'elaborazione sono con te è personale ma la messa a punto di un motore risponde a regole uguali per tutti.
    ciao

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di scaton
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Pordenoe
    Età
    38
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    allora non so che dirti, avro motori strani io :) hahaha

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    ma quindi per regolare il minimo parto dalla vite della miscela e poi regolo l'altra della valvola fino a trovare un minimo onesto? mediamente quella della miscela va a circa 1,5 giri svitata, o 2,5?
    grazie a tutti dei contributi!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •