dove mi consigliate di comprare online il polverizzatore AV262 (il mio ricambista non riesce proprio ad averlo)???
cosa ne dite di questo venditore?
http://www.scooter-center.com/scoweb...y2=CAT&lang=it
dove mi consigliate di comprare online il polverizzatore AV262 (il mio ricambista non riesce proprio ad averlo)???
cosa ne dite di questo venditore?
http://www.scooter-center.com/scoweb...y2=CAT&lang=it
arrivata megadella e montata, grazie Mega! ora sto aspettando l'AV262
ho risolto il problema del collettore strappato con il tubo di radiatore come consigliato, che tiene anche molto più fermo il carburatore
sono riuscito con un po' di fatica a cambiare la guaina dell'acceleratore facendo un lavoro discreto
per filtrare l'aria che arriva al carburatore, ho posizionato un pezzo di calza di nylon a maglia fine, al buco sul telaio dove si attacca il soffietto che ho modificato aggiungendoci....una Guinness!!! ebbene si ho usato un pezzo di lattina (di guinness
) per connettere il soffietto altrimenti troppo corto al carburatore..mi sembra che faccia il suo lavoro
..metto una foto..
ESATTO!!! ho pensato la stessa cosa
a parte gli scherzi, bramo di poterla guidare, ho fatto un giretto oggi e i sintomi sono che aprendo il gas stenta a salire di giri, si sentono distintamente gli scoppi, tipo ta-ta-ta e poi circa verso la metà apertura inizia a salire di giri ma mi suonano "deboli"..
potete consigliarmi come agire??
ora il carbu monta:
-min 52 vite svitata di 1,25 giri (diciamo meno di un giro e mezzo)
-AV260 (sto aspettando il 262) e spillo x25 (quasi uguale all'x2, 1mm più lunga la parte conica) alla 2* dall'alto
-max 114
-gallegg 8,3 g
poi ho letto varie guide alla carburazione, ma non ho ancora capito come regolare il complesso spillo-polverizzatore-getto max, qualcuno mi può spiegare meglio cosa si deve fare a seconda dei casi??
grazie mille a chi mi risponde!!!![]()
Runner ancora work in progress..
Allora, per il minimo a motore caldo a 1500 giri (lo tieni sù stringendo la vite della saracinesca, quella con la molla) spippoli con la vite che ora hai a 1.25 giri finchè il motore gira "rotondo" a quel punto regoli il regime del minimo a tuo piacimento, prova del 9 azionando l'aria deve affogare.
e col minimo sei a posto.
Dato che hai letto i manuali (dell'orto immagino) un'idea su come salvarti col resto dovresti averla.
In riassunto: lo smusso della valvola ti varia la progressione nel primo ottavo di apertura.
la triade polverizzatore-spillo-getto massimo varia il resto.
per evitare danni al GT puoi affrontare la situazione mettendo un getto Max grosso (ad es. partendo da un 118-120) mantenere lo spillo sulle tacche centrali (così sei sicuro che a piena apertura lo spillo non parzializzi ancora il getto.. poi alla fine è su quelle che deve lavorare di solito) a motore caldo provi a vedere come và tirandola, probabilmente col getto grosso e lo spillo alzato a metà apertura farà schifo, ma per ora ti interessa trovare il tuo getto max.. scendi di getto Max fin che a piena apertura senti il motore pieno, non troppo lento a prender giri (all'inizio comunque meglio sempre tenersi grassocci che grippare).
Se e quando trovi il tuo polverizzatore (già provato a telefonare ad automoto a udine??)
con il relativo spillo.. dovrai riverificare il max (consierando che lavora assieme agli altri due) poi partendo con lo spillo abbassato (quindi seger sulla tacca più alta) provi sempre in strada a vedere come si modifica il comportamento del motore alla varie aperture.
in linea di massima alzando lo spillo ingrassi (la sezione conica lavora prima) abbassandolo smagrisci.
ricorda seger in alto= spillo in baso e viceversa!!
Io sul PHBH28 ho:
min 52 vite a circa un giro e mezzo.
valvola smusso 40
polverizzatore AV262.
spillo x13 alla 2 tacca dall'alto
getto max 115.
filtro non prevenuto.
é un po' una rogna le prime volte, ma poi presa confidenza diventa intuitivo andare ad agire sui vari componenti per affinare la carburazione alle varie aperture..
Buon lavoro!!
PS tieni conto che col caldo africano di questi giorni la carburazione di poco si ingrassa di suo, quest'inverno dovrai rivedere il tutto per non ritrovarti magro a "sorpresa"..
ok grazie tarro, sei sempre molto disponibile!! proverò con i consigli che mi hai dato..
intanto ieri pomeriggio ho provato un 118 di max e non saliva di giri fino a oltre la metà, faceva ta-ta-ta poi ho abbassato lo spillo prima tacca ed è cambiata radicalmente, però a un quarto apertura fa ancora scoppi un po' pesanti
io proverei anche il minimo 50 perchè ieri sera ho letto la guida dell'orto ai carburatori a spillo e diceva che fino 1/8 apertura centrano le 2 viti, da 1/8 a 1/4 la valvola, che però preferirei laciare la 40, e la scelta del getto del min..siccome a quel regime a me suona grassa (se stenta a salire di giri e fa scoppi sordi credo sia grassa)..
Ecco come hai capito partendo dal Grasso vai a smagrire (meglio non aver fretta a scendere coi getti, ci devi arrivare con calma)
Abbassando lo spillo cambia perche la sezione conica smagrisce relativamente.
la lunghezza della sezione conica, quindi la sua durata rispetto alla corsa della saracinesca e la sua posizione (alto o basso) ti danno una progressione che puoi variare adl "chiuso-aperto" al lineare; poi dovrai trovare tu rispetto alle richieste del tuo motore la soluzione migliore (che di solito è quella che ti offre prestazioni migliori, consumi contenuti e ti evita i gripponi..)
Il polverizzatore AV262 è più grasso dell' AV260, per quello poi dovrai rivalutare sia il max che la posizione dello spillo..
per il minimo effettivamente il range della vite ha i suoi limiti, puoi provare a calarlo di un paio di punti e partendo dal grasso (borbottio e fatica a prendere i giri) rimediare con la vite fino a un buon compromesso (inteso come prontezza di risposta del motore) mantenere il minimo un po' grassoccio sui cilindri in ghisa spesso salva dalle grippate in rilascio...