Cmq oggi sono riuscito a metterla in moto, ma a freddo fa strani scoppietti e tipo si ingolfa, mentre a calda va quasi bene, è solo da carburare un po..
Proverò a mettere una candela più calda.
la candela che era su era passo lungo ma nel portaoggetti dx ne ho trovato due vecchie con passo corto..
Qualcuno sa dirmi quale va e il grado termico?
Grazie
come si fa a capire se il condensatore è partito?
in commercio ci sono molti tester economici con il capacimetro e basta collegarlo al condensatore per sapere la capacità in m/u/n/p Farad del condensatore, oppure puoi prendere una batteria e mettere in serie lampadina e condensatore, appena "accendi" ( ovvero appena colleghi la batteria) la lampadina dovrebbe "accendersi" e poi spegnersi subito.
Con il primo metodo sei sicuro che il condensatore sia che il condensatore funzioni sia che abbia una data capacità con il secondo verifichi se funziona o no ma non sai la capacità che è importante!
però dovrei sapere di quant'è la capacità del condensatore per fare una verifica, altrimenti se leggo la capacità dal tester non saprò mai se è il valore originale del condensatore.
cmq grazie..
Certe cose, si cambiano d'ufficio!
Comunque, visto che alla tua vespa manca il copriventola, io non la terrei troppo in moto.
Così l'aria che la ventola convoglia sul Gruppo Termico è pochina e rischi di fare danni.
Ad ogni modo, anche se il motore va in moto, è d'obbligo smontare e sostituire almeno:
cuscinetti di banco;
paraoli;
dischi frizione:
come gia detto, condensatore;
punte platinate;
verificare parastrappi;
verificare biella;
verificare pistone e cilndro;
crociera cambio.
Segui la guida fatta da Eleboro per il restauro della sua vespa.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
gentilmente mi daresti il link che non ho molta pratica a cercare..
grazie
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
ok la vespa va in moto però a problemi del tipo che non va su di giri e scoppietta sia di marmitta che dalla parte del carburatore, che sia fuori fase? in corsa barbotta e sembra che muori e dopo un po riprende..
Come risolvo?
La scintilla è buone e miscela gli arriva..
potrebbe essere il condensatore o non c'entra nulla?
condensatore e puntine sono state cambiate ?
carburatore pulito ?
candela ?
il cavo candela e la pipetta sono integri e non "scaricano a terra"?
puntine e condensatore sono originali dell'epoca ma la scintilla è BELLA, forse il condensatore è partito ma non so..
Carburatore pulito, candela nuova..
Sì, come poi ti hanno gia' elencato sono molti i pezzi che dovresti sostituire.
Io ad esempio, pero', lascerei sia il fanale posteriore che pure il commutatore: chiaramente sono pareri personali, tuttavia da amante dell'originalita' (quella vera, non quella un po pedissequa, da manuale) mi piacerebbe che ogni Vespa non sia, alla fine di un restauro, uniformata in un modo un po asettico a tante altre rimesse altrettanto a nuovo... ma che invece ciascuna conservi "qualcosa" tale da farla riconoscere come tua.
Sul tema del fanale posteriore (di tutte le Vespa ante '59, dunque di tutti i farobasso ...e non solo) nel voler puntualmente riportare cio' che detta la manualistica, si omette sempre pero' di spiegare il motivo per il quale un farobasso "riesumato" dopo 20/30/40 anni risulti avere praticamente mai montato il suo fanaletto posteriore d'origine... la ragione sta che con l'introduzione del Codice della Strada (del 59) vennero normati anche i dispositivi di illuminazione che, da quella data, dovettero rispondere a particolari requisiti di omologazione
Tutti i veicoli immatricolati anteriormente quella data si dovettero adeguare: farobasso e "struzzo" furono modificati con un interruttore per lo stop (a catenella), inoltre fu obbligatorio sostituire il fanale posteriore con un qualsiasi altro fanale che permettesse l'alloggio di due lampadine (una per la luce di marcia, uno per il freno); fu resa obbligatoria anche la presenza del rifrangente e l'illuminazione della targa.
Per questo motivo, a cavallo del 59/60 e fino ai primi anni '60, fu tutto un fiorire di fanali "after market", di "concorrenza", anche dalle forme piu' strane, che rispondessero ai nuovi requisiti. Molto bello il fanale di "Riccardo" con il rifrangente che sembra quasi un'appendice, mentre il fanale di simchamo vedo che ha il rifrangente integrato.
Tutto questo per dire che il restauro da "manuale" avra' anche le sue legittime ragioni nel voler "imporre" una certa ortodossìa, tuttavia, volendo spaccare il capello in quattro, bisognerebbe anche dire che il fanale d'origine non sarebbe omologato secondo le norme attualmente vigenti (sebbene sia possibile modificarlo con due siluri, rimarrebbero scoperti i nodi del rifangente e dell'illuminazione della targa).
Per questo un elemento anche apparentemente "estraneo", come potrebbe esser il fanale posteriore, montato da quasi 50 anni su una Vespa di quasi 60 anni ...forse risulta essere piu' Originale di quello "d'origine" (o, se non altro, la sua presenza e' giustificata storicamente)...e per lo stesso motivo io eviterei di spendere quattrini per un nuovo devio, magari ricostruito ieri e magari in chissa' quale angolo remoto del globo, mentre invece conserverei quel devio di concorrenza che ha tutta l'aria di stare al suo posto sempre da una cinquantina d'anni.
Diverso il discorso del fanale anteriore: in questo caso effettivamente lo sostituirei con uno corrispondente al tuo modello di Vespa.
Ma, finche' ti e' possibile, cerca di conservare quelle piccole differenze che faranno si' che quella vespa sara' davvero la tua Vespa.![]()