Risultati da 1 a 25 di 68

Discussione: Vespa del 1952 modello V31T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Età
    41
    Messaggi
    361
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa del 1952 modello V31T

    la candela che era su era passo lungo ma nel portaoggetti dx ne ho trovato due vecchie con passo corto..
    Qualcuno sa dirmi quale va e il grado termico?
    Grazie

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Età
    41
    Messaggi
    361
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa del 1952 modello V31T

    come si fa a capire se il condensatore è partito?

  3. #3

    Data Registrazione
    Dec 2010
    Età
    40
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa del 1952 modello V31T

    in commercio ci sono molti tester economici con il capacimetro e basta collegarlo al condensatore per sapere la capacità in m/u/n/p Farad del condensatore, oppure puoi prendere una batteria e mettere in serie lampadina e condensatore, appena "accendi" ( ovvero appena colleghi la batteria) la lampadina dovrebbe "accendersi" e poi spegnersi subito.
    Con il primo metodo sei sicuro che il condensatore sia che il condensatore funzioni sia che abbia una data capacità con il secondo verifichi se funziona o no ma non sai la capacità che è importante!

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Età
    41
    Messaggi
    361
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa del 1952 modello V31T

    però dovrei sapere di quant'è la capacità del condensatore per fare una verifica, altrimenti se leggo la capacità dal tester non saprò mai se è il valore originale del condensatore.
    cmq grazie..

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Vespa del 1952 modello V31T

    Citazione Originariamente Scritto da simchamo Visualizza Messaggio
    come si fa a capire se il condensatore è partito?
    Certe cose, si cambiano d'ufficio!
    Comunque, visto che alla tua vespa manca il copriventola, io non la terrei troppo in moto.
    Così l'aria che la ventola convoglia sul Gruppo Termico è pochina e rischi di fare danni.
    Ad ogni modo, anche se il motore va in moto, è d'obbligo smontare e sostituire almeno:
    cuscinetti di banco;
    paraoli;
    dischi frizione:
    come gia detto, condensatore;
    punte platinate;
    verificare parastrappi;
    verificare biella;
    verificare pistone e cilndro;
    crociera cambio.
    Segui la guida fatta da Eleboro per il restauro della sua vespa.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Età
    41
    Messaggi
    361
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa del 1952 modello V31T

    gentilmente mi daresti il link che non ho molta pratica a cercare..
    grazie

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Vespa del 1952 modello V31T

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Età
    41
    Messaggi
    361
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa del 1952 modello V31T

    grazie mille

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •