Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 4567 UltimaUltima
Risultati da 126 a 150 di 154

Discussione: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

  1. #126
    VRista Senior L'avatar di Sprinter
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Cosenza
    Età
    15
    Messaggi
    971
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Citazione Originariamente Scritto da giannimini Visualizza Messaggio
    Niente male! Diverso dal solito padellino! È piu corpose meno metallico in effetti! Bel risultato comunque!

    Se ti capita di aprirgli la pancia fai qualche foto... Magari vorresti svuotarla
    in effetti vorrei svuotarla, ma devo trovare qualcuno che mi faccia il lavoro

  2. #127
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Originariamente Scritto da Mega
    La stessa cosa di un cilindro in alluminio non è, ho fatto col parmakit o col pinasco di alluminio anche 150 km a manetta manetta i motori originali grippavano io no.
    Poi dopo tot km i pistoni parmakit si crepavano li cambiavo in tempo perchè sentivo che il gt cambiava rumore, adesso ho sotto il polini e non posso assolutamente viaggiare come facevo prima, la differenza è enorme per quanto riguarda dissipazione di calore.
    Comunque anche i pistoni polini si crepano dopo moltissimi km oppure dopo pochi km se si fa viaggiare a certi regimi, comunque le fasce polini non tengono oltre i 7600- 8000rpm.

    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    Rispolvero questo topic come occasione di pubblicare questa foto visto che qualcuno nella mia presentazione me l'ha suggerito. E' per questo che del Polini non ne voglio più sapere, il primo pistone rotto mi ha sfasciato un carter, al secondo incriccato ma preso in tempo a 7000km ho detto basta Polini.



    Sono passato al Malossi 166 (cod.314093) che ho ritoccato da subito alle finestrature della canna in basso come quelli che producono ora (cod.3114935); il primo pistone fornito bifascia nonostante maltrattamenti, lunghissime tirate (tutta la SS12 tra Rovereto e Verona a manetta ogni volta possibile mi pare un buon parametro) e scuola guida (la mia ha fatto scuolaguida fino al 200 non ha mai ceduto. Ha striccato a 13000 a oltre 130 km/h le prime volte che ho provato la marmitta Zirri bazooka classica senza controllare la carburazione a dovere.

    Ora lo uso con i vecchi pistoni monofascia fuori produzione che si trovano ogni tanto ai mercatini a 35-40€, hanno una vita ridicola di 3000km se usati con comune olio sintetico da miscelatore tipo Bardahl KGR/KTS-Motul710-CastrolTTS ecc... poi cronici per usura della fascia elastica (che anche stare a cambiarla costa un botto!) grippano sempre più frequentemente in corrispondenza del gap (posizionato dal lato scarico peraltro) tra le punte per via del trafilamento dei gas roventi che bruciano il velo d'olio (metterò foto anche di un paio di pistoni a riguardo).
    Finora tra i ritrovati ne ho contate 4 evoluzioni per modifiche all'architettura fusione, mantello, passaggi CVF e fascia prima nera-poi cromata, che ora non li fanno più immagino sia per la vita ridicola che appunto avevano.... io li prendo solo perchè rettifica canna a parte mi arrangio in tutto, ma uno che deve portarla dal meccanico ogni pochi Km è un costo ingiustificato!

    Insomma posso dire il gruppo termico va ed è affidabile col pistone bifascia, ma se non avete voglia di usare un olio da 25€/litro per la miscela o di rettificare ogni 3000 km lasciate perdere il Malossi 166 con pistoni monofascia anche se ve li offrono a pochi soldi... è proprio perchè data la breve vita la maggior parte dell'utenza non li voleva più che non sono stati più fatti!

    Più tardi pubblicherò foto di un diametro 61 e un 61,2, per documentare la rapida fine cronica che fanno i monofascia di questo kit.... non credo di screditare Malossi allo stato attuale in quanto li ha appunto messi fuori produzione.


    Quando invece non ho su il Malossi perchè sta in rettifica o vi faccio qualche up-grade, monto il Pinasco alluminio come indistruttibile "muletto".
    Ultima modifica di motoracer15; 28-11-12 alle 10:46

  3. #128
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Eccoli qua, a destra quelli grippati (sempre in corrispondenza gap della fascia) e a sinistra un paio di nuovi in diverse evoluzioni che ho messo per puro scopo di confronto:
    DSCN3375[1].jpg

    Ora i bifascia in produzione hanno le fasce in ghisa cromate ma in origine i monoF fino alla penultima evoluzione avevano la fascia in ghisa nera... con l'ultima evoluzione le cromarono per allungarne sensibilmente la vita ed arrivarono anche a grafittare il mantello per scongiurare temporaneamte le prime grippatine.

    Quello grippato in alto è un monoF ultima evoluzione con fascia cromata e mantello grafittato, ha percorso 2500km con Bardahl KGR miscelatore al 2-2,5%, poi per carità era una giornata caldissima ed avevo la morosa dietro... ma con primaria DentiDritti z-23/64 mi ha grippato a 100km/h indicati costanti da meno di 3km.

    Quello grippato in basso è un prima generazione con i passaggi CVF che sono delle vere e proprio caverne con delle fasi di apertura-incrocio più lunghe, pareti lisce attorno allo spinotto e sede spinotto sottile, seeger a G; è era evidentemente il più leggero, performante e adatto a girare alto di tutti..... ma probabilmente se lo hanno irrobustito attorno allo spinotto anche a costo di accorciare i tempi di apertura dei passaggi CVF..... non dico che saran stati di cristallo come i primi Parmakit..... ma lo avran fatto perchè a qualcuno che ha grippato senza tirar la frizione gli si sarà spaccata la sede spinotto o quasi... (allego altra foto, con sfondo bianco per sottolineare il confronto)
    DSCN3380[1].jpg

    Sottolineo però che è solo una mia supposizione logica non mai visto nessun pistone Malossi166 vecchio o nuovo che sia crepato/scoppiato come i tanti Polini e Parmakit
    .

    Subito dopo sono state inspessite le pareti, inserite nervature di rinforzo, irrobustita la sede spinotto e infine scavato canalino per montare-smontare i più sicuri seeger a C.



    Ora ne sto testando uno diametro 61,4 dell'ultima generazione al quale però ho limato i passaggi CVF laterali per copiare i tempi di apertura-incrocio di quelli prima generazione ma lasciando un po' di nervatura per non indebolire. testando perchè gli sto facendo bruciare olio Bardahl KXT, un costoso olio professionale a livello del Motul800 e Elf HTX976......... quando arriverà l'ora di smontarlo per le grippate da usura sopradescritte vi comunicherò quanta strada ha fatto, per ora anche tenendo conto del prezzo/litro ha una percorrenza molto incoraggiante (vale dunque anche come test comparativo di usura tra due classi qualitative di olio)
    Ultima modifica di motoracer15; 28-11-12 alle 12:46

  4. #129
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Mai rotto un pistone Polini
    Scaldati più d qualcuno.
    Se calcoli che Polini ha venduto credo 10 volte e più cilindri 177 rispetto a malossi......e che malosi non è un clindro da coppia bassa.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #130
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Mai rotto un pistone Polini
    Scaldati più d qualcuno.
    Se calcoli che Polini ha venduto credo 10 volte e più cilindri 177 rispetto a malossi......e che malosi non è un clindro da coppia bassa.
    Sono le mie personali esperienze che ho pubblicato in merito al Polini177, non sono vangelo. So che sono la minoranza della statistica.
    Di certo posso però confermare che, quando si fratturano, il punto di rottura tipico è tra foro spinotto e una delle finestre di travaso in primo piano nella foto che allego; quelli che ho visto si sono tutti rotti così.


    Il perchè delle maggiori vendite di Polini è facile da immaginare...: la massa di gente pensa che è meglio comprare un 177cc che costa meno piuttosto di un 166cc che costa più caro.
    I bassi si è innegabile, preso e montato non è un gran che.... ma a mettendolo a punto per RdC e squish ne guadagna molta (il mio settato, già ai medio-bassi ne ha più del Pinasco che ho descritto nel testo unico Pinasco)

    La mia opinione sul Malossi166 è che sia: un cilindro con un ottimo potenziale ma da mettere a punto andano oltre i consigli del manuale di montaggio (esempio per me l'anticipo suggerito sull'aspirazione è un po' esagerato), per niente adatto a chi vuole un Plug&Play. Da notare che però ultimamente ha subito un up-grade in merito ai passaggi CVF (GR.TERM. Ø 61 ghisa VESPA COSA - PX 125-150 :: VESPA PX 125 2T euro 0-1 :: MalossiStore), sulle corrispondenti finestre lungo la canna in basso, qualcosa di simile l'avevo già fatta sul cilindro che sto usando ora.
    Chi conosce bene questo cilindro può notare subito in foto le differenze con la vecchia fusione.
    Ultima modifica di motoracer15; 28-11-12 alle 22:01

  6. #131
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    54
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Mi sono passati fra le mani molti motori e ne ho visti molti pistoni polini crepati in quel punto, per quanto riguarda i pistoni parmakit adesso sono ok lho supertestato tutta l'estate ho fatto molti km a manetta, totali 15000 ho aperto per una ispezione ed il pistone sembra nuovo.
    Ultima modifica di Mega; 30-11-12 alle 17:38

  7. #132
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    Mi sono passati fra le mani molti motori e ne ho visti molti pistoni polini crepati in quel punto, per quanto riguarda i pistoni parmakit adesso sono ok lho supertestato tutta l'estate ho fatto molti km a manetta, totali 15000 ho aperto per una ispezione ed il pistone sembra nuovo.
    Probabilmente se i pistoni si rompono potrebbe essere un problema di detonazione......
    Oppure modifiche esagerate per quella fusione.
    I pistoni Paarmakit non si romponi più prabilmente perchè non hanno più le finestre.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #133
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    50
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    confermo la delicatezza del malossi.. ne ho un paio a casa..

    strano invee il polini.. scaldato si ( per colpa mia) ma rotto mai..
    Nemmeno sul T5 dove si gira abbastanza in alto.

    PS apri il post dul 2 testo unico malossi 166" ci sarà da divertirsi

    Citazione Originariamente Scritto da motoracer15 Visualizza Messaggio
    Eccoli qua, a destra quelli grippati (sempre in corrispondenza gap della fascia) e a sinistra un paio di nuovi in diverse evoluzioni che ho messo per puro scopo di confronto:
    DSCN3375[1].jpg

    Ora i bifascia in produzione hanno le fasce in ghisa cromate ma in origine i monoF fino alla penultima evoluzione avevano la fascia in ghisa nera... con l'ultima evoluzione le cromarono per allungarne sensibilmente la vita ed arrivarono anche a grafittare il mantello per scongiurare temporaneamte le prime grippatine.

    Quello grippato in alto è un monoF ultima evoluzione con fascia cromata e mantello grafittato, ha percorso 2500km con Bardahl KGR miscelatore al 2-2,5%, poi per carità era una giornata caldissima ed avevo la morosa dietro... ma con primaria DentiDritti z-23/64 mi ha grippato a 100km/h indicati costanti da meno di 3km.

    Quello grippato in basso è un prima generazione con i passaggi CVF che sono delle vere e proprio caverne con delle fasi di apertura-incrocio più lunghe, pareti lisce attorno allo spinotto e sede spinotto sottile, seeger a G; è era evidentemente il più leggero, performante e adatto a girare alto di tutti..... ma probabilmente se lo hanno irrobustito attorno allo spinotto anche a costo di accorciare i tempi di apertura dei passaggi CVF..... non dico che saran stati di cristallo come i primi Parmakit..... ma lo avran fatto perchè a qualcuno che ha grippato senza tirar la frizione gli si sarà spaccata la sede spinotto o quasi... (allego altra foto, con sfondo bianco per sottolineare il confronto)
    DSCN3380[1].jpg

    Sottolineo però che è solo una mia supposizione logica non mai visto nessun pistone Malossi166 vecchio o nuovo che sia crepato/scoppiato come i tanti Polini e Parmakit
    .

    Subito dopo sono state inspessite le pareti, inserite nervature di rinforzo, irrobustita la sede spinotto e infine scavato canalino per montare-smontare i più sicuri seeger a C.



    Ora ne sto testando uno diametro 61,4 dell'ultima generazione al quale però ho limato i passaggi CVF laterali per copiare i tempi di apertura-incrocio di quelli prima generazione ma lasciando un po' di nervatura per non indebolire. testando perchè gli sto facendo bruciare olio Bardahl KXT, un costoso olio professionale a livello del Motul800 e Elf HTX976......... quando arriverà l'ora di smontarlo per le grippate da usura sopradescritte vi comunicherò quanta strada ha fatto, per ora anche tenendo conto del prezzo/litro ha una percorrenza molto incoraggiante (vale dunque anche come test comparativo di usura tra due classi qualitative di olio)

  9. #134
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Citazione Originariamente Scritto da Uno Visualizza Messaggio
    confermo la delicatezza del malossi.. ne ho un paio a casa..



    strano invee il polini.. scaldato si ( per colpa mia) ma rotto mai..
    Nemmeno sul T5 dove si gira abbastanza in alto.

    PS apri il post dul 2 testo unico malossi 166" ci sarà da divertirsi
    no ma solo i vecchi monofascia ho riscontrato io, i bifascia sono molto robusti e difficili da grippare.... che poi anche i monofascia ripeto grippano per trafilamento dei gas roventi tra le punte della fascia quando è usurata, che bruciano il velo d'olio sottostante se non è un olio di quelli da elevate prestazioni.
    Contributo dell'affidabilità che si gode con i "nuovi" (li faran da + di 10 anni a dire il vero) bifascia penso sia anche del maggiore spessore della canna cilindro rispetto i 177cc, che si deforma meno all'aumentare delle temperature.... che però per i passaggi ridottissimi vanno a scemare i vantaggi del sistema CVF...... adesso di recente a riguardo del sistema CVF, hanno rivisitato le finestrature nella parte inferiore della canna ma nella maniera meno corretta secondo me.... una modifica del genere la facevo già da tempo sui miei cilindri 166 recuperati......... CAVOLO HAI REGIONE DEVO APRIRE IL TESTO UNICO!! :P
    Ultima modifica di motoracer15; 10-12-12 alle 12:43

  10. #135
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    50
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    infatti ho un paio di monofascia..
    e confermo la difficoltà nel trovare la fascia ( che posi costa circa 30 euro... fai prima a prender tutto il pistone)

    Mi metti una foto di come lavoravi le finestrature? ho gurdato le foto ma non noto signigicative differenze con l'originale..

  11. #136
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Perché dici che hanno sbagliato a modificare le travasature alla base della canna?

    Sto facendo modificare il mio malossi in quella maniera come il nuovo. Sbaglio?

  12. #137
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Citazione Originariamente Scritto da giannimini Visualizza Messaggio
    Perché dici che hanno sbagliato a modificare le travasature alla base della canna?

    Sto facendo modificare il mio malossi in quella maniera come il nuovo. Sbaglio?
    ma niente... inezie..... dico solo che non c'era bisogno di togliele tutto... loro lo fanno per comodità di fonderia ma ho preferito lasciare più canna possibile a vantaggio della robustezza contro le deformazioni e la distribuzione del calore.... inezie insomma............... toh metto un paio di foto:
    DSCN3659.jpgDSCN3660.jpgDSCN3661.jpg

    per quello che c'è da tribolare però dai dai... copia pure il cilindro nuovo AD ECCEZZIONE della parte sul travaso frontescarico. Non serve toglierla ai fini del rendimento e mantiene più guidato il pistone in scampanamento.

    Se poi uno finite le rettifiche Malossi vuol passare ai pistoni diametro 63,00 in poi, è obbligatorio invece copiare il cilindro nuovo... perchè quelle parti da togliere a diametro 63 e oltre rimarrebbero troppo sottili con pericolo di frattura.
    Ultima modifica di motoracer15; 23-07-13 alle 12:33

  13. #138
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Ok grazie per la risposta, il fatto è che avendo una lml nella parte vicino allo sarico dovrò aprire il travaso per raccordarlo al carter, quindi mi viene difficile farlo così e dovrò aprirla completamente. Per il discorso frontesarico va bene lo scanpanellio, ma a si rimuove materiale migliorano le prestazioni o peggiorano.

  14. #139
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Citazione Originariamente Scritto da giannimini Visualizza Messaggio
    Ok grazie per la risposta, il fatto è che avendo una lml nella parte vicino allo sarico dovrò aprire il travaso per raccordarlo al carter, quindi mi viene difficile farlo così e dovrò aprirla completamente. Per il discorso frontesarico va bene lo scanpanellio, ma a si rimuove materiale migliorano le prestazioni o peggiorano.
    si metti che si apre prima la finestra passaggio... questo anticipo nei vecchi monofascia che uso io era ricavato sul pistone con una finestra che scendeva più profonda solo che probabilmente li rendeva fragili e hanno fatto passo indietro (a me non frega perchè nn faccio in tempo a romperli, come detto sopra li cambio prima), se tu usi il bifascia controlla l'aprirsi del passaggio in concomitanza dei travasi frontescarico.

    confronta con questa foto di vecchi monofasciaDSCN3375.jpg

    ah ti posto anche la differenza di passaggi CVF da quelli della primissima generazione ai seguenti
    DSCN3380.jpg
    Ultima modifica di motoracer15; 24-07-13 alle 13:44

  15. #140
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Visto come l'ho lavorato io? Pistone solo aperto, ma pochissimo e cilindro appena sistemato poichè ho il carter due travasi. Ho messo le foto senza il prima, ma tanto lo conosci.....
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  16. #141
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    si lo conosco ma io volevo esagerare un pochino, è da un anno che ci giro cosi, volevo strafare un pò adesso e allargarlo un pochino sia nei travasi che nello scarico, magari con in testa il programma di passare magari ad un 26 con venturi, volano alleggerito e polini svuotata...

  17. #142

    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    bologna
    Età
    56
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    salve a tutti,sono un nuovo iscritto,avendo restaurato un px 125 e dell'83 ed avendo notato che in 2 in salita fa una fatica boia ( spesso devo scalare in 1 ) vorrei montare 1 kit 177.
    non mi interessano prestazioni esagerate anche xchè x quelle ho 1 moto,vorrei incrementare il tiro ai bassi lasciando carburatore e scarico originale,cosa mi consigliate di semplice da montare e affidabile?

  18. #143
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Semplice polini o malossi (col malossi hai più giri e un po' meno affidabilità) oppure pinasco in alu ma va meno del polini.

  19. #144
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    O Dr che è affidabile ma un mio amico l'ha messo al posto del 150, era insoddisfatto e ha spianato la testa, e adesso lo sta vendendo, mentre un mio amico col polini e io col malossi siamo abbastanza soddisfatti

  20. #145

    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    bologna
    Età
    56
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    innanzitutto grazie x la risposta,ma il polini a parte smussare le bave dei travasi,è complicato da mettere a punto ? intendo a livello di carburazione e o anticipo?

  21. #146
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Metti un 108 di massimo, e smussa un po le luci per cilindro con una limetta.

    E via. Se vuoi tiro ai bassi l'anticipo è meglio lasciarlo originale, se picchia in testa lo posticipi un pelo, ma mi sembra strano, se riscalda metti una candela grado 9 e via.

    Vai tranquillo di polini.

    Se prendi il malossi i getti sono nella confezione, e tra l'altro costa anche qualcosa in meno.

    Io l'ho montato senza guarnizione in testa di rame per avere più compressione, senza filtro e 115 di massimo e mi trovo abbastanza bene. Ho una lml, anticipo originale e pignone originale pure

    Divertiti

  22. #147
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Citazione Originariamente Scritto da giannimini Visualizza Messaggio
    Metti un 108 di massimo, e smussa un po le luci per cilindro con una limetta.

    E via. Se vuoi tiro ai bassi l'anticipo è meglio lasciarlo originale, se picchia in testa lo posticipi un pelo, ma mi sembra strano, se riscalda metti una candela grado 9 e via.

    Vai tranquillo di polini.

    Se prendi il malossi i getti sono nella confezione, e tra l'altro costa anche qualcosa in meno.

    Io l'ho montato senza guarnizione in testa di rame per avere più compressione, senza filtro e 115 di massimo e mi trovo abbastanza bene. Ho una lml, anticipo originale e pignone originale pure

    Divertiti
    Quindi se un motore scalda troppo tu gli consigli una candela più fredda e basta.......
    Ma dove lo hai letto? così gli fai spaccare tutto.
    Se un motore scalda devi controllare anticipo, carburazione e compressione e poi la candela va bene quella consigliata dal costruttore del cilindro .
    Io ho un polini da prestazioni e vado con una BOSCH W4CC che corrisponde a una 7 NGK
    Se monti,la candela troppo fredda, essa ti indicherà sempre carburazione grassa perché non si scaldandosi a sufficienza la ceramica rimane scura.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  23. #148
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Ovviamente se mette un 108 non credo sia magro. È anche se lascia l'anticipo originale mi pare sia difficile grippare. Io il mio già l'avrei dovut grippare 10.000 km fa, allora

  24. #149
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Citazione Originariamente Scritto da giannimini Visualizza Messaggio
    Ovviamente se mette un 108 non credo sia magro. È anche se lascia l'anticipo originale mi pare sia difficile grippare. Io il mio già l'avrei dovut grippare 10.000 km fa, allora
    Il tuo è un motore lamellare, il suo è un PX a valvola.
    Il tuo lo controlli tu il suo non lo puoi controllare e magari lui non ha la tua capacità ed esperienza.
    Il 108 potrebbe essere piccolo come grande ....chi lo dice.
    l'anticipo col polini P&P non deve essere originale ma leggermente ritardato in funzione di quanto ,lo comprimi.
    La marmitta di sicuro non sarà la stessa.
    Vedi tu.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  25. #150
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Ok allora monta il polini, ritarda un po l'anticipo, metti la candela consigliata da polini.

    Se col 108 sei magro e hai vuoti strani aumentalo.

    Montalo e poi vedi come ti trovi.

    Se metti il malossi i getti già c'è li hai nella confezione , così va bene?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •