Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 154

Discussione: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    60
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    28

    Tutorial per la scelta di un 175 per large.....


    Mumble mumble, mi accorgo dalle continue domande di alcuni utenti che sarebbe utile postare in evidenza un tutorial da me fatto tempo fa per la scelta del gruppo termico 175 per large in base alle proprie esigenze; lo scopo di questo topic è quello di fornire le idee di base per la scelta del cilindro......analizziamo insieme quanto ci offre il mercato:

    Dr 177, alesaggio 63(ed i fratelli Olympia 177 e Parmakit 177 ghisa)
    : cilindro senza infamia e senza lode: ottimo upgrade per chi vuole quel poco di brio in più.... a mio avviso ha poco senso montarlo col 24 o fare lavori di raccordo....la sua configurazione ideale, sempre a mio parere è plug&play, carburatore 20-20 con spruzzo max aumentato, e magari, se si vuole esagerare, si può provare ad allungare qualcosa, visto che coppia ne ha, smanettando sui pignoncini frizione, a seconda dei casi....per quanto riguarda l'affidabilità, è indubbio che è abbastanza difficile gripparlo, ma non impossibile...quindi va montato con criterio...è economico all'acquisto e rappresenta un ottimo upgrade per coloro che desiderano solo ravvivare un pò un motore originale....
    Polini 177, alesaggio 63:la versatilità fatta cilindro: ci puoi fare quello che vuoi: le configurazioni sono veramente tante;è facile gripparlo, ma solo se non si ha veramente idea di quello che si sta facendo...trattandolo come si deve, è affidabilissimo e soprattutto, siccome ha un ottimo rendimento, consente pure una cospicua riduzione nei consumi...con questo gruppo puoi farci di tutto, come configurazione, dal motore da viaggio che ti fa almeno 60.000 km (esperienza personale, tra l'altro, nel mio caso, tutti esclusivamente a manetta...)al motore da sparo che ti fa i 90 in seconda....si può montare corsa corta o corsa lunga, col 20, col 24, col padellino, con l'espansione, e va sempre...esige però un certo rispetto, sia da chi lo monta che da chi lo usa...va già bene montato plug&play, se fai qualche ritocco poi vola, e si deve stare attenti perchè il minimo trafilaggio dalla testa, o dai paraoli porta al grippaggio...ama funzionare con miscele grasse e bello al fresco, con candele fredde e anticipo ridotto e allora ti ripaga con una notevole affidabilità.....da consigliare a chi già ha un minimo di esperienza coi motori elaborati.....
    Malossi 166, alesaggio 61:gruppo termico buono solo per gli smanettoni....166 di cilindrata, predilige i giri alti e necessita rapporti corti, uniti a gruppi di alimentazione generosi e marmitte ad espansione.....e poi, alla fine, dopo tutto questo casino, sappiate che è molto probabile che un buon polini preparato lo lasci di brutto.....insomma il contrario del polini...non è assolutamente versatile.....e poi costa abbastanza...dedicato agli amanti del tuning estremo che vogliono trasformare il motorino del vespone in una belva assetata di giri..... ha la candela centrale, insomma trasforma il vostro px in un simil t5 con annessi e connessi......da consigliare a chi cerca qualcosa di diverso e accetta la sfida di farlo andare come dovrebbe......
    Pinasco 177, alesaggio 63:attualmente sono in commercio 2 tipi di cilindri, a 3 travasi, uno in ghisa ed uno in alluminio, per px, 177 di cilindrata, un terzo penso sia ancora allo studio, è il lamellare al cilindro, dicono vada bene, ma dovrebbe funzionare con un carburatore da kart che si dice non tenga molto a lungo le regolazioni...bah, se volete ne riparliamo in seguito...è comunque un tipo di tuning un minimo più estremo, approfondiremo....e poi vi sono altri 2 tipi di cilindri, uno in ghisa ed uno in alluminio, a 2 travasi, fatti per essere montati sulle "nonnette" large a 2 travasi, tipo vnb, vbb,gl, sprint, gt, etc etc, che pare siano i cilindri a tre travasi dotati di una flangia sotto che chiude il terzo travaso e di un pistone diverso con la finestra posizionata in modo da far funzionare il frontescarico in maniera diversa: traduzione: se montate questi cilindri su una nonnetta 2 travasi, la fate diventare tre travasi anche se al carter ce ne sono solo due, il terzo, il frontescarico appunto, funzionerà attraverso il pistone, come sui motori small;
    dunque, dicevamo 2 tipi per px: uno in ghisa e uno in alluminio....con travaserie assolutamente diverse....quello in ghisa deriva esattamente dal vecchio pinasco 177 in ghisa del 1978....ha le stesse travaserie...io lo provai appunto in quegli anni...il polini doveva ancora essere immesso sul mercato e mi sembrò una bomba...affidabilissimo, tetragono agli sforzi etc etc, però devo dire che rispetto a quello attualmente in commercio aveva il pistone diverso, un mahle monosegmento e questo secondo me non è differenza da poco.....ora invece il pinasco ghisa monta un asso 2 segmenti...pare necessiti un rodaggio accurato per non dare problemi.....comunque, abituato al pinasco, non appena montai il polini, mi accorsi che quest'ultimo andava ancora meglio, ed era ancora la vecchia versione 6 travasi, per intenderci, il vecchio pinasco in ghisa faceva andare il 125 come il 200, il polini invece ti consentiva di superare i 200.....anzi, in accelerazione manco li vedevi.....
    passiamo ora al pinasco in alluminio: visti i miei ricordi di quegli anni, essendo alla ricerca di un cilindro affidabile per 150, ho comprato un pinasco 177 in alluminio, pensando che andasse come il ghisa, essendo disposto a sacrificare quel pelino di prestazioni che ricordavo con un'affidabilità assolutamente pari all'originale.....e invece il nuovo pinasco in alluminio, nuovo relativamente, perchè uscì tra gli '80 e i '90, le prestazioni del vecchio ghisa se le sogna.....assurdo, non so perchè pinasco ha fatto un passo indietro...ecco, questo cilindro ha un'affidabilità pari, se non superiore al piaggio originale, ma va come un dr.....intendiamoci, se si elabora lo si può fare andare, ma le prestazioni del polini, preso dall scatola e montato, se le sogna.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di NAPOLI FOREVER
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Giu al sud
    Età
    36
    Messaggi
    757
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio

    Mumble mumble, mi accorgo dalle continue domande di alcuni utenti che sarebbe utile postare in evidenza un tutorial da me fatto tempo fa per la scelta del gruppo termico 175 per large in base alle proprie esigenze; lo scopo di questo topic è quello di fornire le idee di base per la scelta del cilindro......analizziamo insieme quanto ci offre il mercato:

    Dr 177, alesaggio 63
    : cilindro senza infamia e senza lode: ottimo upgrade per chi vuole quel poco di brio in più.... a mio avviso ha poco senso montarlo col 24 o fare lavori di raccordo....la sua configurazione ideale, sempre a mio parere è plug&play, carburatore 20-20 con spruzzo max aumentato, e magari, se si vuole esagerare, si può provare ad allungare qualcosa, visto che coppia ne ha, smanettando sui pignoncini frizione, a seconda dei casi....per quanto riguarda l'affidabilità, è indubbio che è abbastanza difficile gripparlo, ma non impossibile...quindi va montato con criterio...è economico all'acquisto e rappresenta un ottimo upgrade per coloro che desiderano solo ravvivare un pò un motore originale....
    Polini 177, alesaggio 63:la versatilità fatta cilindro: ci puoi fare quello che vuoi: le configurazioni sono veramente tante;è facile gripparlo, ma solo se non si ha veramente idea di quello che si sta facendo...trattandolo come si deve, è affidabilissimo e soprattutto, siccome ha un ottimo rendimento, consente pure una cospicua riduzione nei consumi...con questo gruppo puoi farci di tutto, come configurazione, dal motore da viaggio che ti fa almeno 60.000 km (esperienza personale, tra l'altro, nel mio caso, tutti esclusivamente a manetta...)al motore da sparo che ti fa i 90 in seconda....si può montare corsa corta o corsa lunga, col 20, col 24, col padellino, con l'espansione, e va sempre...esige però un certo rispetto, sia da chi lo monta che da chi lo usa...va già bene montato plug&play, se fai qualche ritocco poi vola, e si deve stare attenti perchè il minimo trafilaggio dalla testa, o dai paraoli porta al grippaggio...ama funzionare con miscele grasse e bello al fresco, con candele fredde e anticipo ridotto e allora ti ripaga con una notevole affidabilità.....da consigliare a chi già ha un minimo di esperienza coi motori elaborati.....
    Malossi 166, alesaggio:gruppo termico buono solo per gli smanettoni....166 di cilindrata, predilige i giri alti e necessita rapporti corti, uniti a gruppi di alimentazione generosi e marmitte ad espansione.....e poi, alla fine, dopo tutto questo casino, sappiate che è molto probabile che un buon polini preparato lo lasci di brutto.....insomma il contrario del polini...non è assolutamente versatile.....e poi costa abbastanza...dedicato agli amanti del tuning estremo che vogliono trasformare il motorino del vespone in una belva assetata di giri..... ha la candela centrale, insomma trasforma il vostro px in un simil t5 con annessi e connessi......da consigliare a chi cerca qualcosa di diverso e accetta la sfida di farlo andare come dovrebbe......
    Pinasco 177, alesaggio 63:attualmente sono in commercio 2 tipi di cilindri, a 3 travasi, per px, 177 di cilindrata, un terzo penso sia ancora allo studio, è il lamellare al cilindro, dicono vada bene, ma dovrebbe funzionare con un carburatore da kart che si dice non tenga molto a lungo le regolazioni...bah, se volete ne riparliamo in seguito...è comunque un tipo di tuning un minimo più estremo, approfondiremo....
    dunque, dicevamo 2 tipi: uno in ghisa e uno in alluminio....con travaserie assolutamente diverse....quello in ghisa deriva esattamente dal vecchio pinasco 177 in ghisa del 1978....ha la stessa travaserie...io lo provai appunto in quegli anni...il polini doveva ancora essere immesso sul mercato e mi sembrù una bomba...affidabilissimo, tetragono agli sforzi etc etc, perù devo dire che rispetto a quello attualmente in commercio aveva il pistone diverso, un mahle monosegmento e questo secondo me non è differenza da poco.....ora invece il pinasco ghisa monta un asso 2 segmenti...pare necessiti un rodaggio accurato per non dare problemi.....comunque, abituato al pinasco, non appena montai il polini, mi accorsi che quest'ultimo andav ancora meglio, ed era ancora la vecchia versione 6 travasi, per intenderci, il vecchio pinasco in ghisa faceva andare il 125 come il 200, il polini invece ti consentiva di superare i 200.....anzi, in accelerazione manco li vedevi.....
    passiamo ora al pinasco in alluminio: visti i miei ricordi di quegli anni, essendo alla ricerca di un cilindro affidabile per 150, ho comprato un pinasco 177 in alluminio, pensando che andasse come il ghisa, essendo disposto a sacrificare quel pelino di prestazioni che ricordavo con un'affidabilità assolutamente pari all'originale.....e invece il nuovo pinasco in alluminio, nuovo relativamente, perchè usc?¨ tra gli 80 e i 90, le prestazioni del vecchio ghisa se le sogna.....assurdo, non so perchè pinasco ha fatto un passo indietro...ecco, questo cilindro ha un'affidabilità pari, se non superiore al piaggio originale, ma va come un dr.....intendiamoci, se si elabora lo si puù fare andare, ma le prestazioni del polini se le sogna.....
    Quindi io che ho un px 125e del 82 posso montare solo cilindro pistone testata e padlelino originale?senza lavorare niente e senza cambiare albero e carburatore e la frizione??
    SENZ VESPA...NU POZ STA...PKE TU MA APPARTIEN..

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di pulsar
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Alba
    Messaggi
    87
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    io ho avuto un impressione diversa , arrivo da un pinasco provato sia con padellino che con bananona polini , denti dritti alla frizione e un pelo di anticipo.....ora ho su un DR provato anche questo con e senza bananona.

    DR:Affidabilità TOTALE , molto pieno ai bassi ma logicamente ha i suoi limiti quando gli si chiede un po di più (in entrambe le configurazioni da me provate).

    Pinasco:tutta un altra musica....Pinasco é l'elaborazione,io non ci ho provato,ma so che se portato all'estremo sa dare grandi prestazioni....in ogni caso a parità di configurazioni col DR, é sicuramente più prestazionale.percorsi circa 50.000 Km, ancora funzionante ma con canna pistone e pistone rigati .

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    62
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Citazione Originariamente Scritto da pulsar Visualizza Messaggio
    lo scopo di questo topic è quello di fornire le idee di base per la scelta del cilindro......analizziamo insieme quanto ci offre il mercato:
    Grande MrOizo ! finalmente un link da postare a chi fa 8e io la feci un anno mezzo fa) la fatidica domanda.
    Thank's

  5. #5
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    60
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Aspettate che devo ancora finire......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    62
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Cioè ci spieghi anche come lavorarli ad uno ad uno ?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    58
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Chiarissimo come sempre per chi ha ancora dubbi, e non conosce i prodotti elencati !!!!
    per il t5 nessuna info ???

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    73
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    34

    Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Aspettate che devo ancora finire......
    Questo e' il MrOizo che tutti vogliamo leggere,grazie Sergio

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di NAPOLI FOREVER
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Giu al sud
    Età
    36
    Messaggi
    757
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    siamo nelle tue mani....
    SENZ VESPA...NU POZ STA...PKE TU MA APPARTIEN..

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    47
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....



    aspetto con impazienza le altre info e intanto mi segno la discussione per il futuro prossimo.....
    grazie mille

    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Sprinter
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Cosenza
    Età
    15
    Messaggi
    971
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    raga stamattina sono andato dal mio meccanico per avvisarlo che gli porterò la vespa per dei lavori..
    gli ho detto che vorrei mettere il pinasco, mi ha risposto che secondo lui non è granchè, dice che è meglio il DR o il Polini..
    Gli ho detto che questo pinasco è fatto apposta per le 2 travasi, ma niente..non lo convince..che faccio?

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    56
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Citazione Originariamente Scritto da Sprinter Visualizza Messaggio
    raga stamattina sono andato dal mio meccanico per avvisarlo che gli porterò la vespa per dei lavori..
    gli ho detto che vorrei mettere il pinasco, mi ha risposto che secondo lui non è granchè, dice che è meglio il DR o il Polini..
    Gli ho detto che questo pinasco è fatto apposta per le 2 travasi, ma niente..non lo convince..che faccio?
    La vespa è la tua o la sua?
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Sprinter
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Cosenza
    Età
    15
    Messaggi
    971
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    infatti sono intenzionato a mettere il pinasco..
    è che io non sono del mestiere, quindi se un meccanico mi fa un'affermazione del genere mi fa pensare..

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    56
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Citazione Originariamente Scritto da Sprinter Visualizza Messaggio
    infatti sono intenzionato a mettere il pinasco..
    è che io non sono del mestiere, quindi se un meccanico mi fa un'affermazione del genere mi fa pensare..
    Se chiedi a dieci meccanici otterrai dieci risposte diverse, di cui molte in contrasto l'una con l'altra.
    Che motivazioni adduce il tuo meccanico per sconsigliarti il pinasco?
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di Sprinter
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Cosenza
    Età
    15
    Messaggi
    971
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    dice che è scadente e non dura, dice meglio il polini o il dr..
    ma quelli non li vedo bene per una sprint..boh

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    62
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Citazione Originariamente Scritto da Sprinter Visualizza Messaggio
    infatti sono intenzionato a mettere il pinasco..
    è che io non sono del mestiere, quindi se un meccanico mi fa un'affermazione del genere mi fa pensare..
    Se un meccanico fa un'affermazione del genere non deve essere un gran meccanico..
    Polini e Dr infatti hanno 3 travasi e il tuo motore 2, di conseguenza, se vuoi montare plug and play il cilindro è quello. Se viceversa si deve fare un ragionamento sui vari GT c'è un tutorial di mr Oizo che spiega per filo e per segno pregi e difetti di ogni GT in commercio per large. Io non so chi sia il tuo meccanico ma Mr Oizo sappiamo tutti chi è, e in italia (isole comprese.. ) è tra i primi (diciamo i primi 5 cosi non si offende
    nessuno..)

    Pertanto: porta via la moto al tuo meccanico va..
    Dopodichè: tra ghisa e alluminio io personalmente dico alluminio, la tecnologia evolve ed i materiali pure, la canna in nicasil è durissima e fa proprio della durata il suo punto di forza. Non sono però sicuro che esista le versione a 2 travasi, verifica. Poi comprala, dagli una pulita e una lucidata allo scarico, togli dalla cupola della testa (camera di scoppio) quei residui di fusione che ci sono e monta. Carbura, se non è in ordine metti una padella nuova e vaiiiiiiiii. Poi passerai in impennata davanti a quel meccanico la..

  17. #17
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
    Non sono però sicuro che esista le versione a 2 travasi,
    Certo che esiste, e' basato sul cilindro 3 travasi con una basetta che chiude il terzo travaso ed una finestrella che alimenta da sotto al pistone il terzo travaso.

    Vol.

  18. #18
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Perché dici che hanno sbagliato a modificare le travasature alla base della canna?

    Sto facendo modificare il mio malossi in quella maniera come il nuovo. Sbaglio?

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Citazione Originariamente Scritto da giannimini Visualizza Messaggio
    Perché dici che hanno sbagliato a modificare le travasature alla base della canna?

    Sto facendo modificare il mio malossi in quella maniera come il nuovo. Sbaglio?
    ma niente... inezie..... dico solo che non c'era bisogno di togliele tutto... loro lo fanno per comodità di fonderia ma ho preferito lasciare più canna possibile a vantaggio della robustezza contro le deformazioni e la distribuzione del calore.... inezie insomma............... toh metto un paio di foto:
    DSCN3659.jpgDSCN3660.jpgDSCN3661.jpg

    per quello che c'è da tribolare però dai dai... copia pure il cilindro nuovo AD ECCEZZIONE della parte sul travaso frontescarico. Non serve toglierla ai fini del rendimento e mantiene più guidato il pistone in scampanamento.

    Se poi uno finite le rettifiche Malossi vuol passare ai pistoni diametro 63,00 in poi, è obbligatorio invece copiare il cilindro nuovo... perchè quelle parti da togliere a diametro 63 e oltre rimarrebbero troppo sottili con pericolo di frattura.
    Ultima modifica di motoracer15; 23-07-13 alle 12:33

  20. #20
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Ok grazie per la risposta, il fatto è che avendo una lml nella parte vicino allo sarico dovrò aprire il travaso per raccordarlo al carter, quindi mi viene difficile farlo così e dovrò aprirla completamente. Per il discorso frontesarico va bene lo scanpanellio, ma a si rimuove materiale migliorano le prestazioni o peggiorano.

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Citazione Originariamente Scritto da giannimini Visualizza Messaggio
    Ok grazie per la risposta, il fatto è che avendo una lml nella parte vicino allo sarico dovrò aprire il travaso per raccordarlo al carter, quindi mi viene difficile farlo così e dovrò aprirla completamente. Per il discorso frontesarico va bene lo scanpanellio, ma a si rimuove materiale migliorano le prestazioni o peggiorano.
    si metti che si apre prima la finestra passaggio... questo anticipo nei vecchi monofascia che uso io era ricavato sul pistone con una finestra che scendeva più profonda solo che probabilmente li rendeva fragili e hanno fatto passo indietro (a me non frega perchè nn faccio in tempo a romperli, come detto sopra li cambio prima), se tu usi il bifascia controlla l'aprirsi del passaggio in concomitanza dei travasi frontescarico.

    confronta con questa foto di vecchi monofasciaDSCN3375.jpg

    ah ti posto anche la differenza di passaggi CVF da quelli della primissima generazione ai seguenti
    DSCN3380.jpg
    Ultima modifica di motoracer15; 24-07-13 alle 13:44

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Visto come l'ho lavorato io? Pistone solo aperto, ma pochissimo e cilindro appena sistemato poichè ho il carter due travasi. Ho messo le foto senza il prima, ma tanto lo conosci.....
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  23. #23
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    si lo conosco ma io volevo esagerare un pochino, è da un anno che ci giro cosi, volevo strafare un pò adesso e allargarlo un pochino sia nei travasi che nello scarico, magari con in testa il programma di passare magari ad un 26 con venturi, volano alleggerito e polini svuotata...

  24. #24

    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    bologna
    Età
    56
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    salve a tutti,sono un nuovo iscritto,avendo restaurato un px 125 e dell'83 ed avendo notato che in 2 in salita fa una fatica boia ( spesso devo scalare in 1 ) vorrei montare 1 kit 177.
    non mi interessano prestazioni esagerate anche xchè x quelle ho 1 moto,vorrei incrementare il tiro ai bassi lasciando carburatore e scarico originale,cosa mi consigliate di semplice da montare e affidabile?

  25. #25
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Tutorial per la scelta di un 175 per large.....

    Semplice polini o malossi (col malossi hai più giri e un po' meno affidabilità) oppure pinasco in alu ma va meno del polini.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •