[QUOTE=simonegsx;521612]Me le stò segnando!!
Quando ho finito te lo dico!![/Q
calmo ragazzo...ihihihi
...depenna-depenna...
Simone, quella lamiera che hai puntato successivamente di rinforzo, è di serie, o l'hai messa tu per sicurezza dato che il telaio è stato "sminchiato"?
Altra cosa, quel tubo dentro il telaio serve per farci passare le guaine?? quindi le vecchiette hanno delle "finezze" che i px se le sognano...
Hai dato un fondo dentro al tunnel centrale o hai messo anche una di quelle cere di cui mi hai parlato tempo addietro?
Grazie e...complimenti!!!![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
complimenti.....![]()
Tu non segui abbastanza,sei distratto e per questo ti meriti tante!!!
Il rinforzo è così dalla nascita della vespa(per questo modello)
Se guardi le foto all'inizio del 3d noterai che ho dovuto staccarlo per staccare i punti sottostanti!
SI,i tubi interni servono a far passare corde e guaine.
All'interno ho dato un protettivo zincante.
La cera per scatolati si passa a vespa finita!!
Anche se poi solidifica, con il calore del forno potrebbe sciogliersi e
filtrare ,andando a depositarsi sulla vernice fresca e sarebbero danni!!! !![]()
Proseguiamo con i lavori..........
Il portabatteria è andato,come del resto lo era la maggior parte della vespa!
Basta prendere due misure e il gioco è fatto!
Farlo è davvero una stupidagine!![]()
Poi va rifatto il foro dove entra il perno della scocca e il fermo ,che terrà il gancio, che terrà ferma la scocca motore!![]()
Come al solito,sulle vespe non è difficile trovare,lamierati accoppiati a caxxo!!
Il baffo è stato puntato storto.l'inclinazione sbagliata potrebbe ingannare
l'occhio e far sembrare storta la battuta della ralla superiore,ma non è così.Guardate nei cerchietti la distanza del baffo dal tunnel a dx e a sx e focalizzate l'attenzione tra la linea orizzontale del baffo e la linea del bordoscudo!![]()
Secondo voi ,potevamo lasciare il nasetto attaccato?
Noooooooooooooooo!!!!
Oltre che per il fatto della ruggine ,viene anche più comodo lavorare sul bordo e riportare la lamiera in piano.
Logicamente si cura su tutte,ma visto che il vs1 non porta il bordo scudo in acciaio,il bordino va fatto veramente bene e guardato tutto da cima in fondo.Quindi si comincia a ripristinare la curvatura e la piega.