Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
simone io non credo che il materiale "assorba umidità", piuttosto, un pezzo di ferro o alluminio ad una temperatura di pochi gradi centigradi se scaldato raggiunge superficialmente la temperatura di rugiada e questo spega le goccioline d'acqua, ma l'umidità non è trattenuta all'interno del materiale, è lo sbalzo di temperatura che crea le goccioline, è la stessa cosa che accade con i vecchi serramenti di alluminio.
come dici tu, è bene non verniciare al freddo o su metalli freddi, ma una volta che la temperatura ambientale ed il materiale da verniciare è a una temperatura uniforme di 15-20°C non credo ci sia differenza da spruzzare dentro o fuori (o parte ovviamente il risultato certamente migliore che si ottiene nello spruzzare all'interno di un locale pulito, con aspirazione e tutto un pò).
anzi, io credo sarebbe addirittura peggio portare una vespa alla temperatura di 5-6°C all'interno di una cabina alla temperatura di 20-22°C e spruzzarla subito, in questo caso, come dici tu si crea umidità, e se il passaggio di temperatura raggiunge la temperatura di rugiada si bagna addirittura il materiale, con le conseguenze che hai descritto bene tu.
non so se mi son spegato.. questo è quando (e poco) ricordo al volo dal corso di fisica tecnica
Sì,bè hai ragione,una volta portata a temperatura, non cambia il discorso
dentro e fuori,io intendevo e sottointendevo in questi periodi dove le temperature sono basse e logicamente all'esterno non si può avere una temperatura sufficente!!
Devo sempre spiegarmi meglio!!!Con le parole non sono tanto pratico come con i martelli!!!
Oh ,ma insomma, mica posso fare tutto io!!!
Voi che ci state a fare? Mica sono un fisico tecnico!!!
Bravo enrico per la precisazione!!!!