Risultati da 1 a 25 di 72

Discussione: Restauro del granz

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di granz
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    VIAREGGIO
    Età
    43
    Messaggi
    163
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro del granz

    Pur essendo un primavera la mia vespa ha la centralina elettrica dell'et3, il primo proprietario aveva fatto varie modifiche al motore una tra le quali era proprio questa. Il problema è che quando ho rifatto tutto il telaio ho tappato tutti i buchi che la piaggio originale non prevedeva.
    Adesso quindi mi trovo con una centralina che non so dove mettere (prima era appiccicata sotto al porta attrezzi di plastica) e comunicava alla candela e all'impianto elettrico tramite appunto due buchi accanto al carburatore, che adesso ho fatto sparire.
    Ho provato a metterla accanto al copriventola o cmq attaccata al carter ma non ci sta (struscia nel telaio), qualcuno di voi sa come posso fare a risolvere questo problema senza fare dei buchi nel telaio???

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di granz
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    VIAREGGIO
    Età
    43
    Messaggi
    163
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro del granz

    DSC00841.jpg
    Questa è una foto della vespa prima di essere restaurata..

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    58
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Restauro del granz

    bellissima complimenti......

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di granz
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    VIAREGGIO
    Età
    43
    Messaggi
    163
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro del granz

    Grazie teach67,
    Ragazzi nessuno mi può dare una mano???

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro del granz

    Citazione Originariamente Scritto da granz Visualizza Messaggio
    Pur essendo un primavera la mia vespa ha la centralina elettrica dell'et3, il primo proprietario aveva fatto varie modifiche al motore una tra le quali era proprio questa. Il problema è che quando ho rifatto tutto il telaio ho tappato tutti i buchi che la piaggio originale non prevedeva.
    Adesso quindi mi trovo con una centralina che non so dove mettere (prima era appiccicata sotto al porta attrezzi di plastica) e comunicava alla candela e all'impianto elettrico tramite appunto due buchi accanto al carburatore, che adesso ho fatto sparire.
    Ho provato a metterla accanto al copriventola o cmq attaccata al carter ma non ci sta (struscia nel telaio), qualcuno di voi sa come posso fare a risolvere questo problema senza fare dei buchi nel telaio???
    Io su una vespa come la tua ho messo la centralina nello stesso punto dove dovrebbe essere montata la bobina della versione a puntine,con qualche rondella per distanziarla,e non struscia neanche se si viaggia in due.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di granz
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    VIAREGGIO
    Età
    43
    Messaggi
    163
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro del granz

    ok ti dispiace potermi postare delle foto per capire meglio il tuo lavoro??
    grazie...

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro del granz

    io quando faccio le modifiche alle special con l'elettronica la centralina gliela lego con 2 fascette alla staffettina interna alla pancia del motore, nel lato corto sopra la pedivella

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di granz
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    VIAREGGIO
    Età
    43
    Messaggi
    163
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro del granz

    Grazie della dritta ma puoi mandarmi delle foto riguardo alle tue modifiche??
    Non ho capito bene dove la installi !!
    Aspetto le vostro foto, grazie...

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Restauro del granz

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    io quando faccio le modifiche alle special con l'elettronica la centralina gliela lego con 2 fascette alla staffettina interna alla pancia del motore, nel lato corto sopra la pedivella
    io più o meno o capito, ma una foto aiuta meglio!

    vai così Granz!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro del granz

    Citazione Originariamente Scritto da granz Visualizza Messaggio
    ok ti dispiace potermi postare delle foto per capire meglio il tuo lavoro??
    grazie...
    Non ho la vespa sottomano, praticamente l'ho montata attraverso i fori,che ho cerchiato in rosso nella foto, per fare in modo che non interferisca con il telaio l'ho spessorata con qualche rondella perchè stia leggermante più spostata verso l'iterno della scocca.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di granz
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    VIAREGGIO
    Età
    43
    Messaggi
    163
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro del granz

    ok ci siamo capiti.....
    Però prima di finire a scrivere sul forum avevo fatto diversi tentativi..
    Uno di questi è stato proprio di metterla dove dicevi tu!
    Però il cavo che va alla candela strusciava cmq sul telaio.

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di granz
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    VIAREGGIO
    Età
    43
    Messaggi
    163
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro del granz

    Accidenti a me quando non ho fatto le foto
    Adesso cmq la rimonterò nei prossimi giorni e te la farò vedere....

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di granz
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    VIAREGGIO
    Età
    43
    Messaggi
    163
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro del granz

    cmq per capirsi meglio......
    centralina vespa.jpg
    Il cavo lungo nel tornare indietro verso la candela fa una U grande che va vicino al telaio dalle parti dell' ammo, e quando l'ho montata appunto vedendo che mancava solo un cm tra la U e il telaio e considerando che sulla vespa non c'era seduto ancora nessuno ho immaginato che il peso di una/due persone poteva portare al contatto i due elementi, e le oscillazioni, vibrazioni, scossoni, della vespa avrebbero generato a lungo andare delle abrasioni sul telaio...
    Sbaglio???
    Che rompi-palle che sono, scusate....

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di granz
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    VIAREGGIO
    Età
    43
    Messaggi
    163
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro del granz

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Non ho la vespa sottomano, praticamente l'ho montata attraverso i fori,che ho cerchiato in rosso nella foto, per fare in modo che non interferisca con il telaio l'ho spessorata con qualche rondella perchè stia leggermante più spostata verso l'iterno della scocca.
    Oggi ho perfezionato pure questa cosa della centralina, la posizione è mi sembra buona, grazie del consiglio....

  15. #15
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Restauro del granz

    Ciao...

    Secondo me devi tirare di più il cavo frizione.

    Io finchè lavoravo per terra facevo così:

    • gambe incrociate, con il piede sx spingo la leva frizione.
    • con le mani fisso il fine corsa nella posizione circa giusta.
    • lascio la presa del piede.
    • regolo tramite il registro.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di granz
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    VIAREGGIO
    Età
    43
    Messaggi
    163
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro del granz

    se metto la vespa (motore spento) a terra sopra di un cuscino con una marcia inserita e tiro la levetta della frizione essa non stacca, perchè con le mani non riesco a girare la ruota...
    La ruota rimane immobile come se la frizione non la stessi toccando, con questa prova ho eliminato i dubbi sulla trazione del cavo..

  17. #17
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Restauro del granz

    Citazione Originariamente Scritto da granz Visualizza Messaggio
    se metto la vespa (motore spento) a terra sopra di un cuscino con una marcia inserita e tiro la levetta della frizione essa non stacca, perchè con le mani non riesco a girare la ruota...
    La ruota rimane immobile come se la frizione non la stessi toccando, con questa prova ho eliminato i dubbi sulla trazione del cavo..
    Devi tirarlo ancora..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di granz
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    VIAREGGIO
    Età
    43
    Messaggi
    163
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro del granz

    ????
    Ti assicuro che la levetta della frizione di più che così non và, non è come un freno, essa mi arriva a battuta e più di così non va.....

  19. #19
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro del granz

    Citazione Originariamente Scritto da granz Visualizza Messaggio
    Ti assicuro che la levetta della frizione di più che così non và
    ma tu cerchi di tenderla a mano o con qualche strumento che fa leva? Ti dico questo perchè a mano la tendi ben poco.
    Ciao Gioweb

  20. #20
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro del granz

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    ma tu cerchi di tenderla a mano o con qualche strumento che fa leva? Ti dico questo perchè a mano la tendi ben poco.
    A mano è sufficiente Gio, arrivi a spingere fin dove il rallino di ottone inizia a comprimere lo spingimolla!
    @ Granz - devi spingere pero': la leva va circa 2 cm di corsa, misurati sul punto di aggancio del morsetto - da lì in poi la frizione lavora e spinge

    Ho letto ora questo tuo post

    Originariamente inviato da granz Visualizza Messaggio
    Gio il cavo è teso, e quando la leva (manubrio) arriva a battuta anche la levetta frizione arriva a battuta, sono quasi sicura che sia la frizione che non stacchi per niente, che devo fare????


    Tu hai messo il morsetto con la levetta del carterino a riposo - devi spingerla e, quando arriva ad essere dura, serrare il morsetto

  21. #21
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro del granz

    Citazione Originariamente Scritto da granz Visualizza Messaggio
    se metto la vespa (motore spento) a terra sopra di un cuscino con una marcia inserita e tiro la levetta della frizione essa non stacca, perchè con le mani non riesco a girare la ruota...
    La ruota rimane immobile come se la frizione non la stessi toccando, con questa prova ho eliminato i dubbi sulla trazione del cavo..
    tira la leva della frizione
    adesso manda giù la pedalina
    se non senti che stacca, tira il filo con il registro (svitalo)
    e poi riprova fino a che la pedalina non va giu' a vuoto
    quando va a vuoto, durante una spedivellata, lascia di scatto la leva della frizione - devi avere subito forza motrice/compressione

  22. #22
    VRista Junior L'avatar di granz
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    VIAREGGIO
    Età
    43
    Messaggi
    163
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro del granz

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    tira la leva della frizione
    adesso manda giù la pedalina
    se non senti che stacca, tira il filo con il registro (svitalo)
    e poi riprova fino a che la pedalina non va giu' a vuoto
    quando va a vuoto, durante una spedivellata, lascia di scatto la leva della frizione - devi avere subito forza motrice/compressione

    Sono un pò duro....non l'ho capito proprio del tutto, ma appena ho 2 minuti mi ci metto.
    Vi farò sapere, grazie a tutti per ora.

  23. #23
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro del granz

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Ciao...

    Secondo me devi tirare di più il cavo frizione.

    Io finchè lavoravo per terra facevo così:

    • gambe incrociate, con il piede sx spingo la leva frizione.
    • con le mani fisso il fine corsa nella posizione circa giusta.
    • lascio la presa del piede.
    • regolo tramite il registro.
    E CHE SEI, UN POLIPO?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •