Quindi se mi trovassi a riaprire il mio blocco, e visto e considerato che il 20/20 non lo cambio, mettere un albero anticipato ed eventualmente lavorare i carter per il polini porterebbe qualche beneficio?
Quindi se mi trovassi a riaprire il mio blocco, e visto e considerato che il 20/20 non lo cambio, mettere un albero anticipato ed eventualmente lavorare i carter per il polini porterebbe qualche beneficio?
IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE
oh, bene, il grande Curare, contento di rivederti a scrivere di vespa.
Per frizione Cosa intendi la otto molle? Non sapevo che facessero il pignone 22 denti per quella frizione, sapevo che erano in commercio per la sette molle. In ogni caso il dentino va limato, che sia sette od otto molle.
Per quanto attiene la risposta, vedo che c'è un pò di "maretta"; la domanda iniziale come ha ricordato giustamente Curare chiedeva come aumentare la ripresa senza aumenti di velocità (che cmq ci sono con un pignone con 21 o con uno 22 denti) e senza perdere elasticità di motore.
La lavorazione di luce e travaso, magari col 24, rendono il motore più potente ma ai bassi perde un pò; a me piace più un 177 Polini P&P che piuttosto uno lavorato proprio per la risposta pronta e per la grinta che ha, con i lavori fatti perde questa aggressività, è più pieno e rotondo.
Con l'albero anticipato già guadagna alti regimi e probabilmente viene anche anticipata un pò l'apertura della luce di aspirazione; in un albero 60 mm mazzuccheli x 200 ho trovato un avviso che spiegava di NON toccare la valvola di aspirazione se si montava quell'albero lì, poichè ha delle lavorazioni che sono + che sufficienti con la valvola originale. Se l'albero mazzucchelli anticipa l'aspirazione il motore sarà più pronto a salire di giri.
Naturalmente se la richiesta fosse stata un'altra la configurazione proponibile cambiava; a questa richiesta Curare ha dato la sua configurazione ideale, e a parte la frizione a otto molle che a me non piace (ammesso che intendesse la otto molle) per il resto mi trova pienamente d'accordo.
Inoltre una simile elaborazione è totalmente reversibile.
Milva & Georges Moustaki - Milord 1983 http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related
Marvin Gaye - Lets Get It On http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag
cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.
uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
[SIGPIC][/SIGPIC]
Quindi volendo,non potrei montarlo visti i lavori fatti!NON toccare la valvola di aspirazione
si che puoi, forse borbotterà un pò ai bassi, ma poi salirà bene.Originariamente Scritto da Calabrone
Milva & Georges Moustaki - Milord 1983 http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related
Marvin Gaye - Lets Get It On http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag
cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.
uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
[SIGPIC][/SIGPIC]
Mi spieghi tecnicamente perche'?borbotterà un pò ai bassi
mai avuto un cinquantino da cross a 14 anni? Intendo prima di lamellari, valvole, ecc. ecc.?
Se ricordi si alzava lo scarico, si tagliava una parte del mantello del pistone dal lato dell'aspirazione, un bel carburatore grosso, anche 28, e i cinquantini volavano.
Però ai bassi non esistevano, li accendevi e aspettavi che borbottando cominicasse a girare, sempre allagati e affogati, poi una volta che prendevano giri erano pronti a partire ma guai a farli scendere sotto coppia, e di minimo non se ne parlava nemmeno per sogno.
Ecco, con una valvola un pò troppo grande il mazzucchelli può dare questo problema, cioè sarà un pò irregolare ai bassi, un pò sporco, ma poi tira via che è una bellezza.
E cmq non è detto che la tua valvola sia troppo grande; è un rischio che corri. Insomma bisogna provare per esserne sicuri, magari riesce a reggere e anche bene.
Io non avevo aperto la valvola proprio per questo motivo, e anche perchè mi piacciono i motori reversibili, ripristinabili alle condizioni originarie.
Tecnicamente sono un pò scarso; cmq l'idea è che nel motore entri molta birra, troppa per i bassi regimi, ma ottima per gli alti regimi.
Milva & Georges Moustaki - Milord 1983 http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related
Marvin Gaye - Lets Get It On http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag
cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.
uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
[SIGPIC][/SIGPIC]
Si ricordo ed ho capito di cosa parli.A me interessa il motore persi tagliava una parte del mantello del pistone
le lunghe sgroppate che poi sia scarso ai bassi non importa.
hai qualche dritta per un...60???
non so se ricordi le mie "esperienze"; cmq meglio il tuo 57, per quel che posso dirti io, il 60 è un pò troppo ricco di vibrazioni. Se riesci a fare riequilibrare il tutto può avere senso, ma se ti viene un affare come quello che avevo io non ti resta molto della Vespa, si demolisce per le vibrazioni.
Milva & Georges Moustaki - Milord 1983 http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related
Marvin Gaye - Lets Get It On http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag
cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.
uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
[SIGPIC][/SIGPIC]
Me lo raccontava Sergio delle tue peripezie.... telluriche
ciao 2IS e Uncato-Racing e grazie per il benvenuto.
riguardo la corsa 60. Messa così senza cambiare nient'altro non ha molto senso. Se si è disposti a cambiare forma e volume della camera di combustione, fase dei tavasi, allora si può aver un'alernativa diversa che può pure piacere di più ed alla quale sono pure favorevole. Ma montare un albero 60 solo con una guarnizione in testa o alla base non mi piace.
Riguardo l'anticipo dell'albero e l'allargamento della valvola è valida la spiegazione di 2IS e posso solo aggiungere che è una storia di equilibrio di pressioni. Quando la depressione interna del cilindro creata durante la sua discesa è superiore a quella della camera dove stanno le spalle dell'albero, la zona cilindro succhia di più di quanto viene spinto dalla zona spalle albero e il cilindro si riempie globalmente con meno ordine e si perde coppia. Ed anche il contrario, cioè quando la depressione dentro la camera è superiore alla depressione del cilindro porta allo stesso tipo di squilibrio e perdita di coppia. In poche parole è come tirare una corda che resiste o un'altra che si svolge molto più rapidamente di quanto viene tirata. Quindi senza espanzione la migliore soluzione sarebbe un equilibrio fra le due zone. Con l'utilizzo di un espanzione ci vuole evidentemente un certo squilibrio in quanto poi l'espanzione va a succhiare e spingere e quindi a riequilibrare, se no la sua azione squilibra e il riempimento non sarà ottimale, da ciò ed ovviamente non solo, la brutta curva di utilizzazione ottenuta con delle espansioni mal adattate.
Scusate per i più tecnici la brutalità e assoluta incompletezza di queste spiegazioni, ma cerco di essere il più semplice e comprensibile anche a chi ci si mette da poco tempo a questi punti interrogativi.
PS: 2IS cerchi ancora la corona 65?
trovatemi un posto per andarmi a nascondere
eh si, ogni mattina prima di uscire di casa lo facciamo un pò tutti ... scherzi a parte, non è una cosa di passaggio, ci vuole almeno un pò di capacità ...Se si è disposti a cambiare forma e volume della camera di combustione, fase dei tavasi
Milva & Georges Moustaki - Milord 1983 http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related
Marvin Gaye - Lets Get It On http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag
cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.
uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
[SIGPIC][/SIGPIC]
beh dopo questa lezione da cattedra che mi ha fatto luce sono contento perchè finalmente ho chiarito alcune lacune che avevo.
sembrava un banale post ma invece è diventato qualcosa di veramente utile per tutti credo.
domani a mente fresca penso un po alle cose da fare...
non so se i frequentatori di questo post hanno visto quello sui "cuscinetti e seghe mentali"...un buon discorso secondo me da approfondire e che necessita sicuramente di menti "preparate"
non mi dilungo e buon venerdi sera a tutti...
Curare for President..
E non dico altro, grazie di essere di nuovo fra noi.
Curare![]()
la tua fama ha trovato in quattro semplici righe piena conferma
hai espresso in maniera lineare un principio che gode del pregio dell'ovvio (una volta letto), ma che non mi era mai passato per l'anticamera del cervello, e che non ho mai letto in moltissimi post sulle elaborazioni lette altrove
però se il principio è ovvio mi si è scombussolata tutta l'applicazione pratica
mo che adesso ho un bel blocco my da elaborare e su cui mi ero fatto la mia idea mi sono crollate le certezze (certezze per modo di dire)
ovvero per un blocco turistico pensavo ad un pinasco 177 con albero anticipato a corsa lunga
e lavori ai carter (ma non alla valvola?), mi sembra rappresentare un'applicazione pratica del principio di aumentare i volumi dei vasi comunicanti, ma la tua premessa che una semplice guarnizione messa li così sotto la testa non ti piace, mi lascia dei dubbi sulla mia capacità di passare dalla "ricerca pura" alla "ricerca applicata"
ciao maxvespa, credo che Curare, parlando di pinasco, si riferisse al 215cc, i 177cc in genere richiedono un po' meno accorgimenti, nel senso che per andare veramente bene bisogna comunque perderci un po' di tempo, ma anche montandoli così come sono non danno problemi quanto i 200, ad es per quanto riguarda vibrazioni e calore eccessivi.
Visto che si parla di pinasco 177, da quello che ho appreso e discusso (spesso con Mr.Oizo, che lo ha avuto e spero potrà intervenire qui), ho capito che è un buon cilindro da viaggio, ma scarseggia un po' come prestazioni. Lavorandolo un po' nei condotti di travaso e nello scarico e praticamente "copiando" un polini anche nella fasature, si riesce a farlo andare un po' di più, quasi come il polini stesso, ma non con la stessa rabbia e potenza. Purtroppo non so altro, ma lascio la parola ai "pinaschisti" più esperti, soprattutto visto che parliamo di un 177 corsa 60mm.
grazie 2IS
nonostante sia estremamente ricercato e il mio meccanico di fiducia me ne abbia offerto uno a buon prezzo il 200 l'ho scartato proprio per queste maggiori difficoltà che presenta andando controcorrente, non cerco prestazioni super e prediligo l'affidabilità, per cui con il piansco con i suoi condotti originali, ma con i lavori al carter ecc penso di raggiungere prestazioni per me più che soddisfacenti. Per intenderci se mi scappa l'occasione mi faccio anche il mio giro da 400 km, ma in statale e dove i 100 di tachimetro li ritengo più che sufficienti come velocità di crociera nei rettilinei, cosa che faccio anche ora sul mio px dell'83 con un dr ed il pignone da 22, ecco in estate con la calicola per il dr mi sembrano un po' tirati e magari con il pinascone supero questa impressione ed è quanto mi basta
maxvespa = vespamax!sul mio px dell'83 con un dr ed il pignone da 22
Milva & Georges Moustaki - Milord 1983 http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related
Marvin Gaye - Lets Get It On http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag
cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.
uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
[SIGPIC][/SIGPIC]
Uncato, mi fa piacere essere notato spero non per le cagate scrittemaxvespa = vespamax!, ma mi sembra di ritrovare molti nick noti persi di vista altrove
l'inversione non è depistaggio ma svista in sede di registrazione
... e invece c'è chi sceglie di darsi un "volto" diverso; hai una mail di risposta, tra un viRus e un viSus :D e tanti pezzi Rinasco (=Pinasco)!Originariamente Scritto da maxvespa(=vespamax)
Ah, vedo che hai anche risposto.![]()
Milva & Georges Moustaki - Milord 1983 http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related
Marvin Gaye - Lets Get It On http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag
cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.
uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
[SIGPIC][/SIGPIC]
... e invece c'è chi sceglie di darsi un "volto" diverso; hai una mail di risposta, tra un viRus e un viSus e tanti pezzi Rinasco (=Pinasco)!![]()
![]()
![]()
![]()
ci vederemo più spesso Uncato
Sarà con immenso piacere!Originariamente Scritto da maxvespa
![]()
![]()
![]()
Milva & Georges Moustaki - Milord 1983 http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related
Marvin Gaye - Lets Get It On http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag
cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.
uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
[SIGPIC][/SIGPIC]
per quanto riguarda la configurazione 177 - 20 di curare, avete idea di che emulsionatore/getti/freni è necessario montare?
ho trovato percaso questa isucssione..per caso senza saprlo ho fatot pari pari la configuarzione dettata da curare..devo dire che sono stracontento, va che è un paicere, grandissima accelerazione e rpresa, tanta coppia sempre e comunque, per intederci molti frull rimango indietro..![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!