Pagina 3 di 7 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 151

Discussione: ss90

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    e poi Pascoli è stato colui il quale mi inviò il parafango di un gl coi buchi cambiati di posizione, spacciandomelo per il parafango del 180 ss...alle mie rimostranze, rispose che era del 180 ss per l'estero(!).....per fortuna che poi sono riuscito a trovarlo usato......la verità è che ognuno tira acqua al proprio mulino, e noi, se siamo intelligenti, dobbiamo saperci districare in questa jungla e non vivere di preconcetti.......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Parafango di GL o di GT?
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    no, era proprio un parafango di gl, si vedeva da lontano che non c'entrava na mazza....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40
    sul sito di mauro pascoli il baulketto sta a 380 euro, probabilmente ti stai confondendo con le lire.se ce la faccio stasera faccio qualche foto.cmq quì nessuno stà facendo polemica o tirare acqua al suo mulino.
    per me era solo un modo per confrontare parti e ricambi di 90ss in giro per il mondo ,perchè ti posso garantire che sulla 90ss ho mooooolta esperienza .
    per curiosità, quante ne hai restaurate o smontate originali?

  5. #5
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    cerco di soddisfare la tua curiosità: ho 45 anni, vado in moto da quando ne avevo 12, smonto motori da quando ne avevo 16, cioè ho iniziato nel lontano 1979, sempre per hobby, rifaccio motori e moto intere da capo a piedi, tempo permettendo, e non parlo del motorino della vespa, ma anche pluricilindrici di ogni genere, non voglio peccare di presunzione, ma penso di cavarmela benino, in meccanica, e anche in tutto quello che attiene il mondo delle moto d'epoca, sono un cultore di moto laverda e ne ho restaurate a decine, così come ho restaurato decine di vespe......la 90 ss sul mio cammino l'ho incontrata diverse volte, ma l'unico restauro integrale è proprio quello che sto facendo adesso, e forse di tutte quelle che ho visto, proprio questa è l'unica sulla cui originalità metterei la mano sul fuoco; coi ricambisti piaggio ci bazzico da un pò, e li conosco abbastanza bene un pò tutti; a pascoli ho telefonato giusto a fine luglio domandando se avesse pezzi per la 90 ss e mi ha risposto che aveva solo la sella, il bauletto lo doveva fare apposta e costava sugli 800 euro, la sua sella per 90 ss l'ho già vista e non mi sembra ci sia questa differenza col prodotto viet; comunque, ti posso assicurare che sono espertissimo del modello, se vuoi posso dimostrartelo rispondendo a domande......non importa quante ne fai, ma come le fai, giusto? quindi se ci vuoi tirare......a disposizione.....senza rancore, non c'entri tu, ma ne ho un pò piene le scatole di questi "filosofi del restauro", che sono in grado di criticare il capello nel mezzo altrui, ma poi quando gli fai notare che i loro mezzi non sono a posto, ti dicono che è una versione per l'estero........e poi di 90 ss tutte perfettamente originali ne ho viste parecchie, e ti assicuro che le ho spulciate da cima a fondo.....saluti.
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  6. #6
    VRista L'avatar di Manu22111985
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    A, A
    Età
    34
    Messaggi
    467
    Potenza Reputazione
    18

    foto

    foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40
    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo
    cerco di soddisfare la tua curiosità: ho 45 anni, vado in moto da quando ne avevo 12, smonto motori da quando ne avevo 16, cioè ho iniziato nel lontano 1979, sempre per hobby, rifaccio motori e moto intere da capo a piedi, tempo permettendo, e non parlo del motorino della vespa, ma anche pluricilindrici di ogni genere, non voglio peccare di presunzione, ma penso di cavarmela benino, in meccanica, e anche in tutto quello che attiene il mondo delle moto d'epoca, sono un cultore di moto laverda e ne ho restaurate a decine, così come ho restaurato decine di vespe......la 90 ss sul mio cammino l'ho incontrata diverse volte, ma l'unico restauro integrale è proprio quello che sto facendo adesso, e forse di tutte quelle che ho visto, proprio questa è l'unica sulla cui originalità metterei la mano sul fuoco; coi ricambisti piaggio ci bazzico da un pò, e li conosco abbastanza bene un pò tutti; a pascoli ho telefonato giusto a fine luglio domandando se avesse pezzi per la 90 ss e mi ha risposto che aveva solo la sella, il bauletto lo doveva fare apposta e costava sugli 800 euro, la sua sella per 90 ss l'ho già vista e non mi sembra ci sia questa differenza col prodotto viet; comunque, ti posso assicurare che sono espertissimo del modello, se vuoi posso dimostrartelo rispondendo a domande......non importa quante ne fai, ma come le fai, giusto? quindi se ci vuoi tirare......a disposizione.....senza rancore, non c'entri tu, ma ne ho un pò piene le scatole di questi "filosofi del restauro", che sono in grado di criticare il capello nel mezzo altrui, ma poi quando gli fai notare che i loro mezzi non sono a posto, ti dicono che è una versione per l'estero........e poi di 90 ss tutte perfettamente originali ne ho viste parecchie, e ti assicuro che le ho spulciate da cima a fondo.....saluti.
    Ciao, sono daccordo sul tuo raggionamento.ci sono tanti che parlano a sprosposito per sentito dire , e si imporovvisano conoscitori di questo modello etc etc.
    io ho 30 anni ed è da quando sono nato che stò nel mondo della vespa in quanto mio nonno aveva un officina e mio padre ha sempre e solo avuto vespa(tra cui 2 90ss posteròuna bellissima foto d'epoca)posso dirti che NON sono un esperto in vespe antecedenti al 65, non mi sono mai interessate e piaciute,ma verso le small.............non so perchè ,sarà che sono cresciuto su un 50 3 marce,poi su una special e pk ,ma soprattutto perchè mio padre
    da quando sono piccolo che mi racconta di questa 90ss..... che era fatta così era fatta cosà .sono cresciuto con questa 90 ss nella testa ,e negli anni ho cercato di acquisire quanto fosse possibile su questo particolare modello.
    Sì ,sono innamorato di questo modello ,ma non per moda o perchè ora vale chissà cosa,ma solo per motivi affettivi.per fortuna o per caso o per quello che vuoi ho avuto la possibilità di restaurarne diverse (originali) di differenti anni e confontarele varie differenze . Con questo mi riallaccio al tuo discorso che ormai oggi giorno se ne sentono talmente tante che ne ho anch'io le scatole piene di gente che parla a sproposito e crea leggende metropolitane. ed è per questo che mi farebbe molto piacere scambiare idee ed opinioni.
    intanto ti posto qualche foto di alcune che ho restaurato, una lo stò finendo proprio in questi giorni.
    spero possa nascere una bella discussione e non tanto per parlare.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di V11T
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Atene
    Età
    60
    Messaggi
    1 105
    Potenza Reputazione
    20
    Il post adesso comincia a essere molto interessante.
    La legge punisce gli spacciatori di Vespe false

  9. #9
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37
    direi proprio si'.

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31


    Grazie.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  11. #11
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ok, Simone, hai visto il mio post dove illustravo le differenze fra il gruppo termico 90 tre marce e quello del 90 ss? e quello dove confrontavo i due alberi e anche i pistoni...ho notato che l'albero della 90 ss è anche ritardato in chiusura, oltre che essere anticipato come quello dell'et3( non esattamente alla stessa maniera).....le testate invece non fanno molto testo, più di una volta mi è capitato di trovare testate con marchio 90 ss su gruppi 90 tre marce; complimentoni per la fortunata congettura di aver avuto tante 90 ss tra le mani......ripeto, anche io ne ho viste a decine, anche riparate, ma rifatte da capo a piedi, solo questa, e dire che una volta, nel 1998, ne rifiutai una, perchè il tizio voleva tre milioni......era una ultimissima, con stemmino a rombo, perfetta, l'unica pecca era che il proprietario gli aveva montato le frecce....poi, due anni fa ho rifiutato quella vista qui da ebay, color blu pavone, anche questa mi sembrava cara, questa che sto restaurando era stata prima offerta a me, a scatola chiusa, ma quando ho sentito che il tizio voleva solo 300 euro per un telaio con documenti e un motore originale da revisionare, non ci ho voluto credere....risultato: se l'è presa un mio caro amico, e ora mi tocca pure restaurargliela........e ti posso garantire che è una 90 ss originale, del '67...nel motore è bastata una saldatina ai carter, una rettifica, cuscinetti e crocetta nuova, punte nuove, e via!!!!!grrrrrr se non fosse un caro amico.......in più posso solo dirti che ne ho ancora due di riserva: una che è stata vista in un garage da un amico, ed è ferma da tempo immemorabile, ma il proprietario non si decide a venderla, ed un'altra, che è un rottame, era di un cartonaio che adesso non la usa più, ma è restio a cederla, anche se quest'ultima è davvero messa male, ma per quel che ho potuto vedere, il telaio è originale.......come vedi, mi ronzano intorno...prima o poi una la acchiappo......ma tu, piuttosto, ne hai conservata qualcuna per te?
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40
    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo
    ok, Simone, hai visto il mio post dove illustravo le differenze fra il gruppo termico 90 tre marce e quello del 90 ss? e quello dove confrontavo i due alberi e anche i pistoni...ho notato che l'albero della 90 ss è anche ritardato in chiusura, oltre che essere anticipato come quello dell'et3( non esattamente alla stessa maniera).....le testate invece non fanno molto testo, più di una volta mi è capitato di trovare testate con marchio 90 ss su gruppi 90 tre marce; complimentoni per la fortunata congettura di aver avuto tante 90 ss tra le mani......ripeto, anche io ne ho viste a decine, anche riparate, ma rifatte da capo a piedi, solo questa, e dire che una volta, nel 1998, ne rifiutai una, perchè il tizio voleva tre milioni......era una ultimissima, con stemmino a rombo, perfetta, l'unica pecca era che il proprietario gli aveva montato le frecce....poi, due anni fa ho rifiutato quella vista qui da ebay, color blu pavone, anche questa mi sembrava cara, questa che sto restaurando era stata prima offerta a me, a scatola chiusa, ma quando ho sentito che il tizio voleva solo 300 euro per un telaio con documenti e un motore originale da revisionare, non ci ho voluto credere....risultato: se l'è presa un mio caro amico, e ora mi tocca pure restaurargliela........e ti posso garantire che è una 90 ss originale, del '67...nel motore è bastata una saldatina ai carter, una rettifica, cuscinetti e crocetta nuova, punte nuove, e via!!!!!grrrrrr se non fosse un caro amico.......in più posso solo dirti che ne ho ancora due di riserva: una che è stata vista in un garage da un amico, ed è ferma da tempo immemorabile, ma il proprietario non si decide a venderla, ed un'altra, che è un rottame, era di un cartonaio che adesso non la usa più, ma è restio a cederla, anche se quest'ultima è davvero messa male, ma per quel che ho potuto vedere, il telaio è originale.......come vedi, mi ronzano intorno...prima o poi una la acchiappo......ma tu, piuttosto, ne hai conservata qualcuna per te?
    Ciao, si avevo dato uno sguardo ai post.
    anche quà sicuramente ci sarebbe qualcuno che direbbe che l'albero da te postato non è originale 90ss.Ti spiego perchè: molti asseriscono che l'albero originale della 90 ss è fatto come quello del 90 3 marce( basamento con tre fori) ma con spinotto15 e gabbia a rulli,naturalmente con apertura maggiorata.altri che dicono che il bilanciamento dll'albero sia come quello che hai postato tu.
    per quello che mi riguarda in quelli che ho aperto io ,ne ho trovati 2 con basamentro con i 3 fori e 2 con basamento normale.ne deduco che siano originali entrambi, sinceramente non ho mai misurato l'anticipo,ma posso misurarlo,ne ho uno di quello a tre fori smontato.
    per i cilindri non posso che conferamare quello che dici ,il 90 3 marce ha lo scarico e i travasi leggermente più bassi ,di differente ha anche la parte inferiore che entra nei carter più piccola e il foro dove va inserito il bullone per fissare la cuffia a liscio delle alette e circa 7 mm più basso,mentre in quello della ss è di circa 1,5 cm in fuori e più alto.
    i prigionieri sono esclusivamente da 8 sulla ss,quei cilindri che spacciano per 90 ss(alla fine sono uguali) ma con prigionieri da 6 sono della racer,così come la testa con scritto 90ss 2 e logo esagonale.anche su questo possiamo avere la certezza?io penso di no.
    la piaggio montava quello che aveva in magazzino e tutte le storielle sull'originalità di un pezzo o di un altro le lascio ai posteri.io parlo di quello che ho potuto constatare con mano.come la fantomatica forcella col rinforzo o lo stemma esagonale.
    quella rossa da me postata(non conservata) è una ultimissima serie dopo di questa ne hanno fatte (da numeri telaio in giro per il web) solo altre 150 circa.
    quindi posso dire con certezza che anche nel 71 la 90 ss usciva con stemma quadro stampato sul lamierato.
    Che poi, chi che sia attaccava sopra lo stemma esagonale è un altro discorso.
    rendiamoci conto che stiamo parlando di mezzi che hanno quando va bene 40 anni e in 40 anni a meno che non siano dei conservati non possiamo sapere con esattezza quello a cui sono state sottoposte e quello che hanno subito(modifiche adesivi etcetc)in fondo negli anni del loro esordio erano vespe come altre niente di meno e niente di più.Anzi già erano problematiche allora.
    mio padre mi raccontava che già nel 72/73 quando la aveva lui era difficilissimo trovare i ricambi( a lui si spezzava il comando cambio perchè faceva lo str...) e doveva adattarne uno del primavera perchè quello suo non era reperibile.il 70 % di chi cel'aveva buttava via coppe e bauletto perchè erano scomodi.
    Per me?
    c'è quella di mio padre che dorme al calduccio a casa .
    più avanti posterò qualche foto passo passo del restauro di alcune .
    più o meno ho circa 250 foto a restauro.

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40
    Una cosa importante........
    per caso hai smontato la corciera del cambio?
    io in tutte quelle che ho smontato ho trovato la stessa rapportatura del primavera e l'innesto a 4 bracci.
    qualcuno diceva che la 90 ss aveva i rapporti del cambio diversi e l'innesto a due braccetti come la 50 prima serie.
    ti risulta?

  14. #14
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37
    che bello sto post.....avanti cos'ì!

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40
    Questa è la mia:
    non aveva la forcella con il rinforzo,ma mi piaceva,ce l'avevo e cel'ho messa!! :D
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  16. #16
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    Spettacolo !!!
    Bravissimi proprio bello questo post.

    Riccardo
    Creative Engineering

  17. #17
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ..circa i fori di equilibratura o bilanciamento che dir si voglia sui volani dell'albero motore, posso dirti che i fori rotondi rappresentano il vecchio sistema, infatti sono presenti anchhe sullle 125 farobasso e simili, mentre i fori di tipo diverso sono più recenti...io stesso ho tre motori 180 rally, sul prima serie, del '68 ci sono i fori tondi, sugli altri, del 69 e del 70 ci sono l'altro tipo di fori; il 90 ss che sto restaurando ha l'altro tipo di fori ed è del 1967, mentre il motore 90 tre marce ha i fori tondi ed è del 1965; comunque l'albero del 90 ss si riconosce subito perchè ha un forte posticipo, che inizia molto vicino al perno della testa di biella, ed in questo è inconfondibile, rispetto agli altri alberi small; inoltre ho un motore 125 nuova e devo dire che il gruppo volano accensione è simile, ma non identico: nel gruppo statore del 90ss vi è una sorta di "placca" dove vanno a finire i fili (tipo 160/180 ss) che nel nuova 125 manca, e poi il volano ha il dischetto esterno di diametro più piccolo; lo stemma esagonale sul 90 ss esiste: l'ho visto su quest'esemplare con frecce, ultimissima serie, e sul servizio di motociclismo dedicato al 90 ss di un paio d'anni fa....e in tutti e due i casi si vedeva che non erano montati sul rilievo rettangolare, ma avevano una sede esagonale....come ben sai, la forcella con rinforzo è coeva con gli altri modelli small del periodo fino a fine '65, inizio '66; saprai pure che la 90 ss ha telaio a passo corto, e lo mantiene fino all'ultimo, nonostante fosse rimasta l'unica con quel passo tra le small; anch'io in tutti i motori 90 ss che ho smontato, e cioè tre, uno quello del mio amico, uno di un tizio al quale ho cambiato la crocetta e l'altro il mio personale, che ho avuto la fortuna di scovare ad un mercatino, ho sempre trovato lo stesso cambio del primavera e la crocera a 4 bracci, quella a due l'ho trovata sempre e solo sui 50 primissima serie e neanche sui 90 tre marce.....;invece ho scoperto che la barra di rinforzo sotto la chiappa sinistra non c'è stata sempre...ho scovato diversi esemplari post '69, originalissimi che non ce l'avevano, e pure l'esemplare summenzionato, ultimissima serie, fotografato su motociclismo un paio d'anni fa, non ce l'ha; questo esemplare a detta di motociclismo, era stato comprato dal compianto Carini quando era già fuori produzione, come rimanenza di magazzino, ed era stato sempre gelosamente conservato, ed aveva pochissimi km, comunque tale barra di rinforzo era presente in tutta la produzione small, 90 normale e 125 nuova comprese, fino all'avvento della special, nella quale fu poi rimontata negli ultimi esemplari del 1981-82, almeno così mi sembra.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  18. #18
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ...scusa la cafonaggine...ho dimenticato una cosa: complimentoni per la tua 90 ss: è semplicemente S T U P E N D A ! !
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40
    quindi ricapitolando l'albero motore era montato in tutte e due le versioni a seconda degli anni di produzione ,e il cambio è appurato che è lo stesso del primavera.
    quindi mito del cambio differente e innesto a due bracci sfatato?
    il volano è lo stesso della nuova 125,lo statore cambia perchè la nuova 125 è a bobina interna.cmq sul discorso volano vorrei tornarci in quanto su uno ho trovato un volano diverso dal solito(posterò poi una foto) sempre stemma quadro e stessa forma ,ma di diametro più piccolo e alette più strette.
    motociclismo dic. 2002/genn2003 ce l'ho e se guardi bene lo stemma è esagonale,ma è montato sul rilievo rettangolare,e poi sinceramente un servizio di una 90ss che monta un motore primavera (guarda con attenzione la foto del motore e ti accorgerai della cuffia grande) non lo prenderei come veritiero sull'originalità.se non hai la rivista fammi sapere che posto l'articolo.per la forcella ..... so che è stata una forcella montata su tantissime 50 n e anche su nuova 125 e non solo sulle prime 90ss.è vespa t che asserisce che era la "forcella" della 90 ss ,come asserisce che la nuova 125 usciva con sella singola. e allora questa pubblicità d'epoca con sella lunga e forcella con rinforzo è falsa?
    per il rinforzo sottoscocca,confermo che è stato rimontato sulle special V5B3T anche se leggermente differente perchè più lunga e saldata a ottone in fondo al bordino.
    sulle 90 l'ho sempre trovata,come l'ho sempre trovata sulle nuova 125, sulla mancanza in alcune 90ss non saprei.
    PS:grazie dei complimenti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di V11T
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Atene
    Età
    60
    Messaggi
    1 105
    Potenza Reputazione
    20
    Ragazzi siete grandi........ :D
    La legge punisce gli spacciatori di Vespe false

  21. #21
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Bellissima discussione!

    Ciao, Gino

  22. #22
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Fort Knox
    Età
    46
    Messaggi
    1 933
    Potenza Reputazione
    21
    alla faccia del post


    bravi

  23. #23
    VRista Junior L'avatar di vesparospo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Lucca
    Età
    44
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    20
    ........e come direbbe il grande Pippo Baudo: questo post lo tirato su io....... ioooooo....... ioooooooooooo..... iooooooooooooooooooooo

  24. #24
    VRista Junior L'avatar di vesparospo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Lucca
    Età
    44
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    20
    apparte gli scherzi complimenti a tutti per le vostre 90ss!!!!!!!!!!!!!
    ........e io che ero e sono flippato per le 50 elestart mi fate venire voglia di SS......
    ...una cosa non l'ho mai capita: di 90 ss ne hanno fabbricate circa 5000, giusto? di 50 elestart sicuramente meno; e ancora oggi molti pezzi sono introvabile a differenza della 90 ss, vedi il contatto sul manubrio, l'avvolgimento statorico, la spia, e molti altri piccoli particolari....... bo!!!

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40
    Riprendendo il discorso stemma e forcella.......
    posto l'articolo di motociclismo(per chi non lo ha mai visto potrebbe essere carino)
    lo stemma è esagonale ,ma se ci fate caso il rilievo è quello classico rettangolare.
    io non metto inassolutamente in dubbio che la vespa sia conservata e potrebbe essere che è proprio nata così (stemma esag. e cuffia primavera),ma questo avvalora la tesi che la piaggio montava quello che aveva.
    inoltre se date uno sguardo nella tabella produzione/anno ci sono delle incongruenze con quanto dichiarato altrove.
    per quello che mi riguarda queste tabelle sono completamente sballate la mia è poco sopra 2100 e da certificato di origine risulta costruita nel 65.nel lontano 96 feci la richiesta di certificato di origine per un telaio che un amico voleva darmi per 300 mila lire ( ho ancora il certificato d'origine ma non se ne fece nulla poichè era senza documenti ,probabilmente dato che poi è stata venduta sarà anche stata risistemata. ) e la vespa era di telaio 24xx e il certificato d'origine dice anno costruzione 68.
    ora mi spiegate come è possibile? secondo gli esperti nel 68 dovrebbero esserci state vespe con telaio da 5027 a 5401.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •