Citazione Originariamente Scritto da MrOizo
ok, Simone, hai visto il mio post dove illustravo le differenze fra il gruppo termico 90 tre marce e quello del 90 ss? e quello dove confrontavo i due alberi e anche i pistoni...ho notato che l'albero della 90 ss è anche ritardato in chiusura, oltre che essere anticipato come quello dell'et3( non esattamente alla stessa maniera).....le testate invece non fanno molto testo, più di una volta mi è capitato di trovare testate con marchio 90 ss su gruppi 90 tre marce; complimentoni per la fortunata congettura di aver avuto tante 90 ss tra le mani......ripeto, anche io ne ho viste a decine, anche riparate, ma rifatte da capo a piedi, solo questa, e dire che una volta, nel 1998, ne rifiutai una, perchè il tizio voleva tre milioni......era una ultimissima, con stemmino a rombo, perfetta, l'unica pecca era che il proprietario gli aveva montato le frecce....poi, due anni fa ho rifiutato quella vista qui da ebay, color blu pavone, anche questa mi sembrava cara, questa che sto restaurando era stata prima offerta a me, a scatola chiusa, ma quando ho sentito che il tizio voleva solo 300 euro per un telaio con documenti e un motore originale da revisionare, non ci ho voluto credere....risultato: se l'è presa un mio caro amico, e ora mi tocca pure restaurargliela........e ti posso garantire che è una 90 ss originale, del '67...nel motore è bastata una saldatina ai carter, una rettifica, cuscinetti e crocetta nuova, punte nuove, e via!!!!!grrrrrr se non fosse un caro amico.......in più posso solo dirti che ne ho ancora due di riserva: una che è stata vista in un garage da un amico, ed è ferma da tempo immemorabile, ma il proprietario non si decide a venderla, ed un'altra, che è un rottame, era di un cartonaio che adesso non la usa più, ma è restio a cederla, anche se quest'ultima è davvero messa male, ma per quel che ho potuto vedere, il telaio è originale.......come vedi, mi ronzano intorno...prima o poi una la acchiappo......ma tu, piuttosto, ne hai conservata qualcuna per te?
Ciao, si avevo dato uno sguardo ai post.
anche quà sicuramente ci sarebbe qualcuno che direbbe che l'albero da te postato non è originale 90ss.Ti spiego perchè: molti asseriscono che l'albero originale della 90 ss è fatto come quello del 90 3 marce( basamento con tre fori) ma con spinotto15 e gabbia a rulli,naturalmente con apertura maggiorata.altri che dicono che il bilanciamento dll'albero sia come quello che hai postato tu.
per quello che mi riguarda in quelli che ho aperto io ,ne ho trovati 2 con basamentro con i 3 fori e 2 con basamento normale.ne deduco che siano originali entrambi, sinceramente non ho mai misurato l'anticipo,ma posso misurarlo,ne ho uno di quello a tre fori smontato.
per i cilindri non posso che conferamare quello che dici ,il 90 3 marce ha lo scarico e i travasi leggermente più bassi ,di differente ha anche la parte inferiore che entra nei carter più piccola e il foro dove va inserito il bullone per fissare la cuffia a liscio delle alette e circa 7 mm più basso,mentre in quello della ss è di circa 1,5 cm in fuori e più alto.
i prigionieri sono esclusivamente da 8 sulla ss,quei cilindri che spacciano per 90 ss(alla fine sono uguali) ma con prigionieri da 6 sono della racer,così come la testa con scritto 90ss 2 e logo esagonale.anche su questo possiamo avere la certezza?io penso di no.
la piaggio montava quello che aveva in magazzino e tutte le storielle sull'originalità di un pezzo o di un altro le lascio ai posteri.io parlo di quello che ho potuto constatare con mano.come la fantomatica forcella col rinforzo o lo stemma esagonale.
quella rossa da me postata(non conservata) è una ultimissima serie dopo di questa ne hanno fatte (da numeri telaio in giro per il web) solo altre 150 circa.
quindi posso dire con certezza che anche nel 71 la 90 ss usciva con stemma quadro stampato sul lamierato.
Che poi, chi che sia attaccava sopra lo stemma esagonale è un altro discorso.
rendiamoci conto che stiamo parlando di mezzi che hanno quando va bene 40 anni e in 40 anni a meno che non siano dei conservati non possiamo sapere con esattezza quello a cui sono state sottoposte e quello che hanno subito(modifiche adesivi etcetc)in fondo negli anni del loro esordio erano vespe come altre niente di meno e niente di più.Anzi già erano problematiche allora.
mio padre mi raccontava che già nel 72/73 quando la aveva lui era difficilissimo trovare i ricambi( a lui si spezzava il comando cambio perchè faceva lo str...) e doveva adattarne uno del primavera perchè quello suo non era reperibile.il 70 % di chi cel'aveva buttava via coppe e bauletto perchè erano scomodi.
Per me?
c'è quella di mio padre che dorme al calduccio a casa .
più avanti posterò qualche foto passo passo del restauro di alcune .
più o meno ho circa 250 foto a restauro.