ok! comunque tieni presente che prima di verniciare la superficie deve essere liscia come il marmo levigato. Quindi non si deve ne vedere ne sentire sotto dita nessun segno.
Poi nulla ti vieta di verniciare subito senza fare niente...
ok! comunque tieni presente che prima di verniciare la superficie deve essere liscia come il marmo levigato. Quindi non si deve ne vedere ne sentire sotto dita nessun segno.
Poi nulla ti vieta di verniciare subito senza fare niente...
Ciao Gioweb
si lo so... però voglio che prima del restauro sia in una maniera decente per girare...
la fiancata è in cndizioni pietose...
ma scusa, quei segni sono causati da cosa? da grattuggiata con carta troppo grossa?
per poterla levigare come il marmo, devi usare una carta 800/1000 "ad acqua"
se vai in una qualsiasi ferramenta a comprarla digli che la vuoi ad acqua.
per usarla significa che la devi bagnare la carta in una bacinella prima di carteggiare.
la stessa acqua avrà un effeto abrasivo.
così ti viene a specchio.
la bomboletta, occhi a che tipo di vernice prendi, se la vespa è stata verniciata acrilica, devi prendere una bomboletta dello stesso tipo, altrimenti rischi che dopo aver verniciato, la vernice che vai a coprire faccia delle crepe e vien fuori uno schifo.
l'effetto è dovuto all'effetto del nitro sull'acrilico che è più aggressivo.
considera che il diluente nitro è un ottima alternativa per pulire le parti meccaniche al posto della benzina, figurati quanto corrode.
FIANCATA VENUTA UNO SPETTACOLO!!!
Scartavetrata tutta, tolto tutto lo stucco (i graffi tutti fatti nello stucco chissà perchè c'era non c'è una botta...) e riverniciata in nero lucido... non si nota nemmeno!!!
a domani le foto ora c'è poca luce...
Bravo!![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!