Risultati da 1 a 25 di 26

Discussione: trattamento serbatoio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    58
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: trattamento serbatoio

    anche io ho usato la tankerite per mezzi miei e di amici. nel primo caso, quello per un serbatoio di ducati 98 3 marce, pressochè introvabile all'interno era davvero malridotto.... ho portato il serba da un amico lattoniere che mi ha rifatto il fondo. poi procedendo con i prodotti del kit ho risanato in modo egregio l'interno... lavoro eseguito diversi anni fa forse 5.... poi l'ho fatto per una lambretta che ho utilizzato tutta l'estate, e anche quella dopo anni non da segni di cedimento.... da poco 2 serbatoi di vespa, e ti dico che la cosa ha funzionato..... poi so di qualcuno che usa dei fondi epossidici, compra il fosfatante da parte e con la spesa di un kit riesce a fare 5 serbatoi tipo vespa..... il procedimento di marco l'ho eseguito manualmente perchè anche se avevo pensato a legare il serbatoio in lavorazione ad un vecchio girarrosto, poi chiaramente non mi rimane tempo per realizzare qualcosa di decente. concludo dicendo che si il prodotto è caro, ma è pure efficace.... e se hai seguito le istruzioni, la fuggine viene debellata e non ricoperta..... dipende anche quanto serva fare il lavoro con tankerite se il ricambio lo si trova con poca spesa....

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: trattamento serbatoio

    io mai usato tankerite e non penso di comprarla in futuro, per me è un semplice ripiego che non elimina il problema basilare: la ruggine. Semplicemente forma sopra uno strato di prodotto. Piuttosto come dice marco, anche io ho sperimentato l'uso dell'acido con buoni risultati. Ovviamente serve acido (va benissimo il fosforico) particolarmente concentrato, ma come dice sempre Marco, il vantaggio di questo è che decapa e fosfatizza allo stesso momento la lamiera. Basta risciacquare con acqua i pezzi trattati per osservarne il risultato

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •