Ragazzi sono un novellino appena inscritto.
Ho 2 vespe vecchie che mi sono state lasciate anni fa da un signore che faceva mercatini dell'usato, una Vespa primavera 125 e una vespa primavera et3 125
Purtroppo non ho nessun documento tranne che i numeri di telaio, ho fatto verificare i numeri dai carabinieri e non risulta nessuna denuncia con quei numeri di telaio quindi sono pulite.
La stessa cosa l'ho fatta alla motorizzazione civile e non sono riusciti a risalire a nulla, per loro le moto sono state radiate anni fà e i numeri di telaio sono inesistenti.
Stò restaurando completamente l'et3 arancio, ho chiamato telefonicamente l'FMI e L'ASI ma quest'ultima mi ha detto che senza un estratto cronologico da parte del PRA loro non possono avviare nessuna pratica di iscrizione al registro storico quindi l'unica via percorribile è quella dell'FMI.
Vi risulta tutto ciò ?
Altra cosa, ho già letto il topic per la re immatricolazione, come faccio se no ho i certificati di vendita ?
Ho sentito voci che i tempi di attesa sono di 8 mesi è vero ? ma com'è possibile ?
Posso procedere cmq anche senza documenti di vendita alla re immatricolazione ?
Non so con chi tu abbia parlato all'ASI, ma è probabile che ne sapesse meno di te. Naturalmente si può reimmatricolare un veicolo storico anche se di origine sconosciuta e sia ASI che FMI rilasciano i dovuti certificati per questi veicoli.
Se hai letto il topic sulle reimmatricolazioni, a proposito della scrittura privata, dovresti sapere che è assolutamente necessaria per l'iscrizione al PRA, comunque, rileggi questo: Naturalmente, se non è possibile fare la scrittura privata con chi l'ha venduta o regalata, la si può fare, fittizia, con un parente o un amico, purché si sia assolutamente sicuri della lecita provenienza!
Pare che, attualmente, la tempistica sia di circa 5 mesi.
Ciao, Gino
Ultima modifica di GiPiRat; 06-09-12 alle 12:17
Grazie Gino. Allora provvedo a fare tutto
Nulla, all'ASI mi continuano a dire che loro non hanno mai accettato pratiche senza la visura pra della targa demolita, in più mi hanno detto che hanno avuto problemi con una vespa dove il numero motore non corrispondeva al telaio....ma è possibile ? Mettiamo caso che rompo i carter e devo cambiarli....automaticamente non cambia il numero motore ? Ho la puzza sotto il naso, ho paura che stiano facendo di tutto per non accettarmi la pratica. Vogliono pure le foto della moto prima del restauro cosa che non stà scritta da nessuna parte.
A me sembra che facciano di tutto per ostacolarti, mai sentite richieste del genere.
Se un veicolo e' (come prevede la legge) "di origine sconosciuta" come dovresti produrre la visura di una targa che non conosci?
Dato che siamo quasi concittadini, potresti dirmi a quale sede ASI ti sei rivolto, cosi' li evito?
Ultima modifica di luciovr; 07-09-12 alle 12:04
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
L'FMI pare si sia dato una mossa...in meno di tre mesi mi hanno mandato l'iscrizione all'fmi del mio guzzi lodola 235 gt....boh...fortuna o si sono ripigliati?
Maledette vespe!!!
Solo 3 mesi ?
qualcun'altro ha news a riguardo ?
Confermo l'iscrizione al registro della vespa di mio cognato. Se non erro ha spedito tutto a maggio/giugno, se contiamo che c'era di mezzo pure agosto, direi che sono stati tempi soddisfacenti visto che ieri risultava iscritta.
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
confermo, le pratiche che abbiamo gestito nel nostro motoclub stanno arrivando in tre mesi.
Per cortesia, è possibile sapere i costi d'iscrizione di un motociclo alla FMI? Per l'assicurazione poi come funziona? Devo fare la tessera ogni anno? Grazie.
Per iscriverti FMI devi prima tesserarti ad un moto club(dai 40 euro in su), successivamente devi inviare la pratica del motoveicolo a Roma e fare un bonifico di 50€(se il motociclo è in regola di documenti), aspetti che arriva a casa tua il certificato di iscrizione e poi assicurare la vespa come storica. Di norma dovresti rinnovare la tessera ogni anno.
Ricapitolando
-tessera FMI personale(40€)
-certificato del motociclo storico FMI(50€)
-assicurazione(circa 100€)
Totale circa 200€
![]()
La quota associativa al club, difficilmente sarà di 40 euro, diciamo dai 50 in su.
L'iscrizione al registro storico è una tantum, quindi non è da conteggiare per gli anni successivi.
Per l'assicurazione agevolata, quasi sicuramente verrà chiesta l'iscrizione annuale a FMI o ASI, ma ci sono anche altre possibilità, come l'Helvetia, per cui, se il veicolo ha più di 25 anni, non è richiesta l'iscrizione ad un R.S. e, anche se pretendono l'iscrizione annuale ad un club, si accontentano anche di associazioni più "economiche", tipo il Vespa club.
Ciao, Gino
Grazie a tutti!
Comunque comparando le due federazioni ho visto la differenza, mio cognato che per iscrivere una lambretta radiata tramite ASI ha impiegato 6 mesi(da Maggio a Ottobre) mentre io con la mia vespa demolita tramite FMI 4 mesi (da Giugno a Settembre) considerando che in entrambi i casi c'era in mezzo il periodo di ferie devo dire che sono per l'FMI tutta la vita.
Inoltre a favore c'è anche la possibilità di controllare online tutta la pratica mentre con l'ASI non si può fare.
FMI? Delusione cocente, oltre ogni immaginazione… Consegnate foto definitive al motoclub di riferimento il 21 Maggio scorso (conservo lo scontrino). Loro, una volta raccolte un certo numero di pratiche sono andati a consegnare il tutto al responsabile di zona, tale sig. XY (preferisco evitare di scriverne anche le sole iniziali), in quel di Fasano (BR) ai primi di Luglio. Da allora sono rimasto in attesa… Un’attesa ad oggi senza fine, un silenzio assoluto, via via più assordante… Il 4 Novembre ho preso il telefono ed ho chiamato direttamente FMI, l’operatore ha trovato subito la mia pratica, l’avevano ricevuta solo il 3 Agosto! GRAZIE TANTE DAVVERO, sig. esaminatore di zona|! Da quel giorno mi veniva prospettata un’attesa di ulteriori 40/50 giorni… Sono passati. Ancora niente, il NULLA. Ho fatto controllare allora dal responsabile del motoclub, e la nuova risposta è stata ancora di altri 40/50 giorni. Liberi di crederci, IO la ritengo una vera ‘…..’.
INTOLLERABILE che abbiano introdotto una procedura ‘FAST’, data la mia esperienza mi appare come una autentica ‘indecenza’.
Già, ho tutte le ragione per essere ‘adirato’, e allora..? Intanto che fare, per risolvere la vicenda nel modo migliore, a questo punto? Non ho risposte da suggerire a nessuno, ma spero quanto sopra vi sia in qualche modo utile…
SCONSIGLIO FMI, sinceramente.
Ciao Gino,
Ho 3 domande riguardanti registrazione FMI
Le mie 2 vespe sono quasi pronte, manca poco, domenica devo fare le foto e poi le porto al motoclub
La prima domanda e questa: Posso fare io personalmente le pratiche FMI a mio nome e poi intestare una vespa a mio fratello al momento di targarla ?
La seconda, una delle 2 vespe è grigio chiaro di luna met., posso mettere la sella marrone oppure rischio che l'esaminatore me la bocci ? deve avere per forza sella nera ?
La terza domanda è questa, la 125 primavera che devo targare ha un'ulteriore sigla sul lato motore oltre a quella del telaio VMA2 ..... ha un altra striscia di numeri IGM 5317 OM mentre sull'ET 3 non è presente, è normale ciò ?
Grazie ancora e buone feste !
In che senso all'esaminatore che ho scelto ?
Al moto club mi han detto che fanno tutto loro.
L'hanno scelto loro per me ?
Io sono Di Bassano del Grappa, con che esaminatore sarebbe meglio fare la pratica ? Abito a 40 min da Padova
Ultima modifica di studer80; 04-01-13 alle 17:50
Se ti vuoi affidare al motoclub, e se te lo fanno gratis, fai pure, ma, secondo me, se ne ha la possibilità, ognuno dovrebbe seguire queste cose per proprio conto.
La lista degli esaminatori la trovi sul sito dell'FMI: http://www.federmoto.it/LinkClick.as...d=681&mid=1484
Ciao, Gino
Quoto Gino, anche perchè potrai interagire direttamente con l'esaminatore e risolvere eventuali problematiche direttamente con lui, se ti affidi al motoclub dovrai passare sempre tramite loro per avere informazioni.
Questo senza sminuire il supporto che i motoclub danno a i propri associati.
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!