Il CCT non ti serve per la reiscrizione della vespa al PRA.
Vedi: http://old.vesparesources.com/index....iewtopic&t=691
Ciao, Gino
Il CCT non ti serve per la reiscrizione della vespa al PRA.
Vedi: http://old.vesparesources.com/index....iewtopic&t=691
Ciao, Gino
ciao gino.io devo iscrivere la mia vespa f.m.i.,m se non ho capito male devo essere iscritta anch'io ad un cleb federato f.m.i,vero?questo prima di mandare le foto.come posso fare attraverso vesparesource?avete detto che si può? fammi sapere al più presto
L'informazione è nella home page del sito: Associazione Vesparesources.com - Vespa Resources Forum
Ciao, Gino
Sono indeciso se optare per ASI o FMI.
Ho due vespe, un ET3 del 76 e un PX200 Arcobaleno dell'86 che vorrei iscrivere entrambe a un registro storico.
Cosa mi consigliate per aver maggior sconti a livello assicurativo?
Preferirei FMI per il semplice fatto che si basano su foto, per cui nn devo spostare le vespe...ditemi la vostra...GRAZIE!
ciao a tutti, vorrei sapere oltre alle foto quali sono le pratiche per iscrivere la vespa all' fmi?
oltre alle foto che devi fare in un certo modo, devi iscriverti prima tu alla F.M.I quando ricevi la tessera (ti servirà la fotocopia per dimostrare che sei già socio quando iscriverai il mezzo) puoi iniziare a fare la domanda relativa al mezzo alla quale allegherai copia della tessera, del libretto, ricevuta di versamento e fotografie. Poi se tutto fila liscio in 2 mesi ti arriva il certifcato...a me è arrivato allo scadere dei 2 mesi, il 13 maggio!! Se le tue vespe sono radiate d'ufficio, per la reimmatricolazione dovrai compilare anche il cct (certificato di caratteristiche tecniche) se sono prima del 1980.
Questo ti può essere d'aiuto per ora: Moto D'Epoca troverai nel sito appena li mettono i moduli nuovi e la procedura!