ciao a tutti
ho comprato da poco una vespa 50 pk s del 1981 vorrei iscriverla fmi tramite il vr club non ha botte o graffi ma l'unica pecca e che il colore avendo quasi 30 anni e un po sbiadito e siccome per ora non posso permettermi di farla riverniciare tutta stando cosi ci sono problemi con l'iscrizione del registro storico fmi?per il resto e perfetta tutta originale forse solo il sellino e stato cambiato e quello lungo a 2 pero ha la scritta pk cmq ho intenzione di cambiarlo vi allego le foto per farvi un idea grazie a tutti
grazie ragazzi chie il responsabile di zona?io sono di brindisi grazie saluti
Vedi qui: Documentazione
Ciao, Gino
grazie gino e a tutti per l'aiuto siete dei grandi
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Mha....leggendissime......
Ho visto personalmente a Novegro il commissario FMI rifiutare la documentazione di una Vespa perchè il bordoscudo era nero anzichè alluminio.....poi dipende da persona a persona ma non tutti in FMI sono così leggeri.....
Creative Engineering
L'ASI ha due "gradi" di riconoscimento per i veicoli d'interesse storico e collezionistico:
- l'attestato di storicità = che danno praticamente a tutti gli iscritti e per cui è specificato che il veicolo deve avere:
- carrozzeria e/o telaistica conforme all'originale;
- motore del tipo montato in origine dal costruttore o compatibile;
- interni/selleria decorosi.
vale a dire che non stanno a guardare il capello e il colore e la tappezzeria possono pure non essere gli originali;
- il Certificato d'Identità, che consiste in un documento contenente la fotografia, i dati identificativi dell'autoveicolo, la classificazione, la descrizione delle eventuali difformità riscontrate e, se necessario, la storia dell'autoveicolo. Viene rilasciato solo dopo una visita fisica del veicolo.
L'FMI ha solo l'iscrizione al R.S., che dovrebbe essere rigorosa come il certificato d'identità ma, per entrambi, dipende sempre
da chi effettua l'esame.
Ciao, Gino
P.S.: naturalmente l'attestato di storicità serve a far cassa, attirando nuovi soci che trovano più economico iscriversi all'ASI piuttosto che riverniciare e sistemare i loro veicoli (ma aspetta che passi qualche anno e poi vedrai se gli è convenuto o meno!).
Ragazzi, ho una domanda per voi...
Un amico vorrebbe acquistare una vm2 restaurata, documenti originali, al momento assicurata con la Federazione Italiana Veicoli Storici.
Questa FIVS non convince ne' me ne' lui.
Vorrebbe quindi iscriverla FMI o ASI. (Ulteriore domandina: questa vespa e' ben piu' che ultratrentennale. Possibile che per assicurarla come veicolo storico si debba iscriverla in un registro storico?)
Pero' ha dei dubbi riguardo al colore: sembra un po' troppo tendente al bianco, piuttosto che al grigio. Vi allego una foto che mi ha fatto avere.
http://img12.imageshack.us/img12/1065/img0094j.jpg
Cosa ne pensate?
Il colore è il solito dilemma....comunque non è "troppo" sbagliato (ma per quello che so io non è quello giusto). Il bordoscudo non c'entra nulla, la molla deve essere zincata e non verniciata, il devioluci non è il suo, manca il gommino della leva di accensione...da così non vedo altro ma mi sembra splendida....
Per la FIVS non so che dirti .... io mi avvalgo di FMI ...
Riccardo
Creative Engineering
Grazie del parere!
A tuo avviso, possono crearmi problemi con il colore alla FMI?
Il devioluci lo cambio, metto la guaina ai cavi cambio-frizione, cambio il colore dei gommini (al pedale d'avviamento c'e', ma e' bianco come quello al freno), elimino il bordoscudo. Invece per molla e colore penso che la terrei cosi' per un po'.
Se devi rinnovare ogni anno l'iscrizione al club ASI (100 euro minimo l'anno) per avere le agevolazioni assicurative, in pochi anni la retta si è "bevuta" tutto il ventaggio di non aver riverniciato il veicolo (oltre al fatto che continui ad avere un veicolo di un colore non originale!)!
Ciao, Gino
Ragazzi un informazione, ho ristrutturato da poco il mio Px del 1980 mi chiedevo se l'FMI potrebbe bocciarmi la pratica per aver montato la sella color cuoi e le frecce trasparenti.
Quindi mi conviene fare le foto con la sella nera e le gemme arancio?