Citazione Originariamente Scritto da gianlorusso Visualizza Messaggio
Riesumo questo post per non creare confusione, sperando di non infastidire nessuno con le mie domande.

Finalmente a breve dovrei riuscire ad intestarmi l'ET3.
Una volta avvenuto il passaggio era mia intenzione iscriverla ad un Registro Storico.
Tuttavia dopo essermi letto questo post mi sono reso conto che non ci sia una sostanziale differenza tra i due. Non saprei veramente quale scegliere anche se andando ad intuito lo farei con l'ASI anche se senza reale motivo.
La domanda che mi frulla per la testa è ovvia: "ne vale la pena?".
Ora come ora le assicurazioni non applicano piu' tariffe agevolate e a questo punto risparmierei volentieri quei soldi.
Voi che mi consigliate?
Ho letto che potrebbe diventare obbligatorio iscrivere il mezzo ad un RS, è vero?
Grazie
Attualmente le differenze tra le due federazioni sono che l'FMI è meno costa dell'ASI come iscrizione annua (anche di oltre la metà) e che l'ASI è più veloce dell'FMI nell'iscrizione al registro storico (circa 2 mesi contro circa 6).

Per il momento né Bari né la regione Puglia hanno istituito blocchi alla circolazione per i veicoli Euro0, quindi non esistono deroghe per i veicoli iscritti a qualunque registro.

Potrebbe valerne la pena solo se trovassi un'assicurazione agevolata particolarmente vantaggiosa che chiede l'iscrizione ad uno dei registri storici riconosciuti.

Ciao, Gino