Ah Gino un ulteriore considerazione....Quando tu parli di proprietario intestatario o di possessore non intestatario intendi rispettivamente:
1- proprietario intestatario : la persona che ha la moto è la stessa a cui risulta intestata facendo una visura al PRA (proprietà)
2- possessore non intestatario : è la persona che ha la moto ma nn ne risulta intestata nella visura PRA (possesso)
Dico bene o faccio confusione?
E nel secondo caso...se io acquisto da un possessore non intestatario facendo un regolare contratto di compravendita a mia volta risulterò possessore e non proprietario? (o quantomeno finche non reiscrivo il mezzo al pra a mio nome vero?)
Questo vale solo per i veicoli regolarmente iscritti al PRA.
"Possessore" o "proprietario" hanno lo stesso significato, forse volevi dire "intestatario", ma, nei veicoli non regolarmente iscritti al PRA, anche l'esserne l'intestatario non vuole dir nulla, perchè il veicolo potrebbe aver cambiato proprietario diverse volte, non essendoci la possibilità del passaggio di proprietà registrato, ma solo del cambio di mano, meglio se con scrittura privata!
Il veicolo è proprietà di chi può dimostrarlo, meglio se con una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata, chiunque sia il venditore!
Ciao, Gino
Ok Gino...non regolarmente iscritti al PRA vuol dire radiati???(scusami ma sono duro su queste cose!!!)
Allora nel mio caso chi ha la moto nn risulta il proprietario (sulla visura non vi è riportato il suo nome)..potremmo dire che lui è un semplice "detentore"...cioè gode della cosa ma nn ne è proprietario...ah la moto è radiata. Lui può venderla a me?Ma soprattutto io posso acquistarla senza incappare in spiacevoli inconvegnenti burocratici? (ricado nel "caso 2" del tuo schema?)
Grazie mitico Gino![]()
Va bene essere duri, ma le cose che chiedi sono scritte chiaramente nel topic sulla reiscrizione al PRA!
"non regolarmente iscritti al PRA" vuol dire radiati, demoliti, sottoposti a sequestro, con perdita di possesso, ecc.. Qualunque condizione per cui il veicolo, per l'appunto, NON è regolarmente iscritto al PRA.
In questi casi il possesso, se non ci sono denunce di furto, è il 99% della legge! Il signore che ce l'ha è il proprietario del veicolo, anche se non è l'intestatario, e chiunque dica il contrario, lo deve dimostrare! Attenzione, sono gli altri che lo devono dimostrare, non lui!
Spero che adesso sia chiaro.
Quindi, il possessore/proprietario non intestatario, può disporne come vuole, anche venderlo, naturalmente con una scrittura privata di vendita in bollo, con firma del venditore autenticata (meglio se in comune).
Ciao, Gino
Ma continui a chiedere le stesse cose?
La denuncia o la fa lui prima della vendita (meglio!) o la fai tu dopo!
Se ti firma la scrittura di vendita in bollo con la firma autenticata, non c'è bisogno di altro! Cosa vuoi che scriva, che ti vende una vespa rubata?!?E' ovvio che, se si assume la responsabilità di venderti qualcosa autenticando la sua firma, dev'essere più che convinto della lecita provenienza del veicolo! Se, invece, non vuole firmare nulla, allora NON la comprare!
Ciao, Gino