Un quattrini per 200?!paura!!
Sent from my M.P. Superturbo
Un quattrini per 200?!paura!!
Sent from my M.P. Superturbo
Fede io l'ho visto bene e tenuto inmano con tanto di pistone e testa.....Il cilindro è molto belle e con travasi enormi, hanno addirittura eliminato nla parte che entra nel carter...Ma il bello è l'abero. Si potra' montare solo tutto il kit integralmente, cilindro, pistonre testa ed albero con biella da 112 se non ricordo male.
Quattrini in bellavista..jpg
Ultima modifica di PISTONE GRIPPATO; 19-11-14 alle 08:04
ELABORAZIONI TWINS RACING
Sarà sicuramente senza compromessi.... spero. Il problema al solito verrà dalla frizione, cambio ecc che dovranno reggere. A proposito si sa alesaggio e corsa?
PS: certo uno passa le giornate a immaginarsi il suo motore ideale (pur senza saperselo fare da solo) e questi tirano fuori un altro cilindro!!! .... .....meglio così :)
Esatto Hiroshi: il dubbio è proprio quello della tenuta degli altri componenti del motore come cambio, frizione ecc....se queste nuove termiche manterranno ciò che promettono produrranno valori di coppia nettamente superiori rispetto a tutti i cilindri finora in commercio...a quel punto è facile intuire come possa soffrire un cambio progettato per gestire al max i 10/12 cv del 200...Vittorio di Pinasco mi disse che sul loro cilindro diametro 69 montato in corsa 62 sconsigliavano di abbinare l'ingranaggio della 4a da 36 denti perchè al limite come resistenza...pure Denis di DRT mi disse che il suo ingranaggio della 4a a 37 denti non era consigliato per motori molto coppiosi come i 200 elaborati...evidentemente qualche limite nella tenuta del cambio c'è già oggi...
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Non è la potenza massima a rompere gli ingranaggi ma la coppia....ed in questo la tradizione pinasco.
Comunque a prima vista il cilindro non sembra promettere troppi bassi e troppa coppia, lo vedo molto più da progressione ed elevata potenza raggiungibile con un alto regime di rotazione.
Comunque vedremo per i momento non è ancora disponibile.
Ciao
ELABORAZIONI TWINS RACING
Ciao Pistone, io infatti ho parlato proprio di coppia: mi è chiaro che la vera unità di misura della "forza" di un motore è la coppia... la potenza altro non è che la coppia moltiplicata per il numero di giri.
Quando ad inizio anni '80 BMW lanciò sulla serie 5 il primo vero turbodiesel sportivo, il 6 cilindri in linea 2400 cc della 524TD, fu inizialmente costretta ad offrirla unicamente con il cambio automatico perchè all'epoca non aveva in gamma un cambio meccanico capace di sopportare la coppia del nuovo turbodiesel, che per inciso erogava "solo" 116 cv, ma evidentemente aveva più coppia dei suoi 6 cilindri a benzina da 2800 e 3500 cc.
Il discorso dei bassi che invece fai tu è un'altra cosa, riguarda l'andamento della curva di coppia piuttosto che il suo valore massimo, che è quello che mette in crisi le trasmissioni.
Restando sui cilindri 200, presumo (e sottolineo presumo.. anche se una verifica penso sarebbe abbastanza agevole) che quello Pinasco da 69 mm non abbia una coppia più elevata di quello Polini da 68,5 mm... verosimilmente i due cilindri hanno solo un diverso andamento della curva di coppia: il Pinasco ha un valore di coppia ai bassi regimi più alta rispetto al Polini, salvo poi decrescere più in fretta al salire dei giri... il Polini invece ha probabilmente un valore di coppia massima pari al Pinasco, se non leggermente superiore, ma erogato ad un regime di rotazione più alto, che poi cala meno velocemente all'ulteriore aumentare dei giri motore...
Queste mie supposizioni derivano dalle caratteristiche di erogazione di coppia/potenza generalmente attribuite ai due cilindri di cui sopra..
Ora, analizzando questo nuova termica Pinasco da 250 cc, che se non erro ha anche 9 travasi, tutto lascia supporre che possa sviluppare maggior potenza, ma soprattutto maggior coppia, di qualsiasi altro cilindro commerciale oggi disponibile, con le conseguenti perplessità sulla tenuta di cambio e frizione che, come detto prima, molti operatori del settore considerano a limite già sugli attuali 200 elaborati.
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
dal sito di zirri al momento non cè nulla di 200 per large salvo il 200 su base malossi ! , cè il 200 per small :http://zirriangelocorseinvespa.it/GruppiTermici.html che è montato con un'albero corsa 56,5 " qualcuno lo ha assemblato anche con alberi fatti fare su misura anche con corsa maggiorata sino a 60 ! Dalla foto mi pare "quasi " il medesimo cilindro ....naturalmente per small occorrono anche i carter motore "dedicati" !una vera fucilata a detta di chi ha questo signor motore che praticamente eroga 30 cv montato P&P SENZA alcuna lavorazione !
Ultima modifica di ONLYET3; 19-11-14 alle 19:09
E' un cilindro nuovo, corsa 55 per 72, se non ricordo male, ecco perché ha bisogno del suo albero...non è corsa 57......
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....