Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
Seguitano le mie perplessita' .. Dopo un po' anche questa volta appena il motore aveva girato qualche minuto il problema si ripresentava e ho iniziato a ragionare:

bobina AT cambiata
statore completo cambiato
puntine cambiate
condensatore cambiato
....
cosa non era stato cambiato?

Il volano!

Ho allora preso l'altro volano che avevo a terra, l'ho montato e sembra che stavolta sia davvero tutto a posto, ho fatto una decina di km in vespa e va senza problemi (facendo gli scongiuri).

Possibile che il problema sia sempre stato quello?

In pratica il motore partiva, poi quando davo gas evidentemente veniva a mancare la scintilla e chiaramente la miscela esplodeva per compressione, questo portava inevitamilmente a dei grossissimi contraccolpi al volano che poveretto, non sapendo come reagire, spezzava la chiavetta, l'albero con la sede della chiavetta rovinata ha fatto il resto aggravando sempre piu' la situazione, cambiato motore e statore e forse stetto meglio il volano, al minimo andava e anche fluido ma scaldando e dando gas il problema si riproponeva anche se con l'abero messo bene e il volano ben tirato ha dovuto soffrire non poco per schiavettare di nuovo, sono cioe' servite 4 o 5 belle esplosioni (e tutte a motore ormai spento, quindi enorme sollecitazione per il volano).

Adesso, come ho detto, con il volano nuovo pare vada tutto bene.
Quanto ti è successo è emblematico, Marco;molti accoppiamenti conici nei mezzi d'epoca sono rovinati e allora vanno ripresi da un bravo torniere...come sai, non è la chiavetta che tiene fermi i due pezzi, quella serve solo a mettere in fase...è proprio l'accoppiamento conico: quando si spezza in due la chiavetta significa che bisogna ripristinare la corretta conicità in entrambe le superfici....