Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 29 di 29

Discussione: Parabrezza: utilità, pro e contro

  1. #26
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    30
    Citazione Originariamente Scritto da ORSO*/
    Vincenzo se lo vuoi vieni a prendertelo , con 25 euro te lo porti a casa
    ORSO*/

    orso ti mando MP, ma la precedenza resta a Vincenzo naturlamente
    prova

  2. #27
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    posso dire la mia, il cupolino è ok , il parabrezza è pericoloso, per ovvi motivi di trasprenza in caso di pioggia + fari xenon di notte. Ho preso un cago anni fa, basta. Positivo casco integrale con visiera , copri collo, guanti , giaccone e via in vespa anche con neve, che tutto sommato e meno pericolosa delle gelate..

  3. #28
    VRista Silver L'avatar di Totonnino
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    SI o no? Per ora.....
    Età
    57
    Messaggi
    2 916
    Potenza Reputazione
    20
    Anche io ho avuto il dubbio ul montare o meno il parabrezza. A parte la questione estetica (a me non piace la Vespa deve essere "nuda" se potessi leverei anche gli specchietti) personalmente si complica la gestione del telo coprimoto. il vantaggio rispetto all'integrale con sottocollo eventuale lo vedo sopratutto per le mani, protette comunque. Io però pensavo di optare addirittura per un semplice jet con visiera, tipo MOMO fighter. Premetto che ho il casco jet vespa bianco opaco e inserti in similpelle rossa col logo.
    Che dite?
    PX forever, GTS for every day.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #29
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20
    Anche a me il parabrezza grande non piace. Certo quando è proprio freddo aiuta tanto, però toglie molto in velocità ma sopratutto rende la guida faticosa, lo sterzo pesante e tutto il rumore del motore resta lì. Ho provato anche il Cuppini, acquistato per corrispondenza, avrebbe dovuto essere fumè invece è nero come una maschera da saldatore, comunque mi sembra un ottimo compromesso ed ho avuto la senzazione che in velocità si guadagni pure qualcosina essendo più aerodinamico della sagoma del pilota.
    Ieri sera ho provato a montarlo sulla nuova Grigia ed ho scoperto due cose: le staffe delle vespe con freno a tamburo sono troppo corte per quelle con il freno a disco a causa dell'ingombro della pompa freno, sempre con quel Cuppini acquistato per corrispondenza mi mandarono due staffe, che non utilizzai avendone già una coppia montata, una lunga parrebbe per la Vespa FD ma con i buchi sbagliati quindi inutilizzabile ed una corta per manubrio tradizionale. Cosa uno può farsene di una staffa lunga ed una corta lo sa il cielo. Spero di trovare dal ricambista le due staffe lunghe.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •